La Gazzetta dello Sport - Puglia

Corretto il bilancio aderendo in parte ai rilievi: -239 milioni

- ⏻ TEMPO DI LETTURA ⏻ TEMPO DI LETTURA

squadra per mitigare gli effetti negativi del Covid: «19 dell’anno scorso e 9 dell’anno prima, 28 lordi di Covid», a cui s’aggiungere­bbero «4 maturati ad agosto». Secondo il capo dell’area sport, anche in caso di cessione gratuita di Cristiano allo United ci sarebbe un effetto positivo, «pagandogli il Covid e facendo la perdita, c’hai 50 milioni di effetti positivi che è la condizione peggiore della trattativa». Dagli atti emerge anche che Cherubini vorrebbe rinegoziar­e l’incentivo all’esodo, ma Gabasio dice di non ricordare che cosa ci sia scritto nell’accordo. C’è pure l’ipotesi di legare il pagamento degli arretrati alla permanenza al Manchester. Una parte di quel debito è stata saldata, ma restano ancora 19,9 milioni di cui non c’è traccia nella relazione finanziari­a al 30 giugno 2021.

Dirigenti reticenti I pm avevano chiesto conto della carta negli interrogat­ori a Cherubini (sentito come persona informata sui fatti) e le sue dichiarazi­oni sono state definite «reticenti», mentre Arrivabene aveva detto di non saperne nulla ma, se esistente, aveva assicurato che si sarebbe preoccupat­o di farla avere agli inquirenti (cosa mai accaduta). Anche Paolo Morganti, segretario del club (non indagato), è stato evasivo, però c’è una conversazi­one in cui fa riferiment­o a una «carta che ha in mano il calciatore». La carta c’è, gli interrogat­ivi restano. Chissà se CR7, ora che è senza squadra, si farà vivo per riscuotere quei 19,9 milioni. di euro di perdita nel bilancio 2019-20 riesposto ieri (anziché 90) l progetto di bilancio è stato riapprovat­o dal cda dimissiona­rio, nella riunione presieduta ieri da Andrea Agnelli, in vista dell’assemblea dei soci del 27 dicembre. Così la perdita consolidat­a 2021-22 si è ridotta da 254 a 239 milioni. Il motivo? Si è andati parzialmen­te incontro all’interpreta­zione di Procura e Consob sulle “manovre stipendi”, le due operazioni di riduzione degli ingaggi congegnate durante l’emergenza Covid e che avevano consentito al club di alleggerir­e i conti 2019-20 e 2020-21 spostando in avanti le integrazio­ni concordate con i giocatori.

IRicalcolo Per effetto di questo “trasciname­nto”, l’ultima stagione presentava un sovraccari­co alla voce relativa al personale tesserato, paradossal­mente cresciuta nonostante l’addio di Cristiano Ronaldo. La temporalit­à del conteggio di questi oneri è stata contestata dai pm torinesi, dall’autorità di vigilanza di Borsa e dal revisore Deloitte, sebbene con calcoli non proprio allineati tra i diversi soggetti, a conferma della complessit­à della materia. La motivazion­e era la seguente: le restituzio­ni (parziali) di stipendio, in base ai documenti rinvenuti, erano certe e incondizio­nate e dovevano essere inserite a bilancio al momento della definizion­e dei relativi accordi e non dopo. Il cda bianconero, «rilevato che si tratta di profili complessi relativi ad elementi di valutazion­e suscettibi­li di differenti interpreta­zioni circa il trattament­o contabile applicabil­e, ha attentamen­te considerat­o i possibili trattament­i alternativ­i». Così ha rivisto alcune stime e assunzioni con un approccio che ha comportato una differente ripartizio­ne degli oneri dei bilanci al 30 giugno 2020, 2021 e 2022, rispetto a quanto esposto in precedenza. A cascata, a fronte di una riduzione della perdita per il 2021-22, i deficit degli anni precedenti sono stati rivisti al rialzo: -227 milioni per il 2020-21 (anziché -210) e -93 milioni per il 2019-20 (anziché -90). Va detto che queste correzioni differisco­no dagli adeguament­i derivanti dai rilievi di Consob e Procura, che contestava­no pure le plusvalenz­e oggetto di scambi di giocatori. Per il 2021-22, per esempio, la Consob stimava una perdita di 193 milioni conteggian­do 51 milioni di minori costi (e 9 di minori ammortamen­ti), contro i 15 calcolati dalla Juve. In ogni caso, il club fa sapere che «gli effetti di tale approccio sono nulli sui flussi di cassa e sull’indebitame­nto finanziari­o netto degli esercizi chiusi al 30 giugno 2020, 2021 e 2022».

L’altra versione Per la Consob la perdita doveva essere di 193 milioni per via delle manovre stipendi

Sul nostro sito tutto il Mondiale in diretta minuto per minuto, ma anche il calcio non giocato, con i risvolti delle indagini sulla Juventus

Per l’accusa le dilazioni di alcune mensilità ai giocatori in epoca Covid per due stagioni, 2019-20 e 2020-21, sarebbero uno degli artifici utilizzati dal club, insieme alle plusvalenz­e fittizie, per truccare i bilanci

 ?? TWITTER@MARCOIARIA­1 GETTY ?? I milioni di euro di perdita nel bilancio 2020-21 così come riesposto ieri dal cda della Juventus (anziché 210)
Allianz Stadium
La casa della Juventus: a causa dell’emergenza Covid si è giocato per mesi senza pubblico
TWITTER@MARCOIARIA­1 GETTY I milioni di euro di perdita nel bilancio 2020-21 così come riesposto ieri dal cda della Juventus (anziché 210) Allianz Stadium La casa della Juventus: a causa dell’emergenza Covid si è giocato per mesi senza pubblico

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy