La Gazzetta dello Sport - Puglia

Non bastano due gol al Ghana Suarez e Cavani salutano

Inutile la doppietta di De Arrascaeta: finisce un ciclo e termina anche l’avventura dei c.t. Alonso e Addo

- Di G.B. Olivero ⏻ TEMPO DI LETTURA

iange disperato Luis Suarez e con lui tutto il popolo uruguaiano che già pregustava la sfida con il Brasile negli ottavi. Così fa male, perché la beffa arriva via smartphone con la notizia del gol della Corea del Sud contro il Portogallo e viene resa più dolorosa dagli sfottò dei tifosi del Ghana, ancora arrabbiati dal 2010. E sono proprio gli africani ad andare via meno tristi dallo stadio Al Janoub perché stavolta, pur perdendo, non vedono festeggiar­e i sudamerica­ni, a differenza di quanto accadde dodici anni fa in Sudafrica.

PLe emozioni In pochi minuti, d’altronde, viene riannodato il filo con il 2010, l’errore di Asamoah Gyan dal dischetto al 121’ e la qualificaz­ione dell’Uruguay ai rigori. Kudus salta Rochet, l’arbitro Siebert fischia il fallo dopo essere stato richiamato dal Var e la storia si ripete: al 21’ Andre Ayew passa la palla al portiere dell’Uruguay e la partita del Ghana finisce lì. Da quel momento i sudamerica­ni dominano, segnano due volte con De Arrascaeta (tap-in dopo tiro di Suarez deviato e splendida conclusion­e al volo sempre su assist di Suarez) e controllan­o la situazione nonostante l’infortunio dell’ottimo Bentancur. Il tecnico degli africani Addo cerca di sorprender­e Alonso piazzando Kudus da falso nove e allargando Inaki Williams a destra, ma la mossa non funziona. Kudus si arrangia e si conferma giocatore superiore conquistan­do il rigore e creando altri pericoli, ma intorno a lui c’è il deserto.

Sbandament­i In difesa, poi, sul centro-destra il Ghana sbanda pericolosa­mente e da quella parte l’Uruguay affonda. Alonso sceglie un solido 4-4-2 lasciando però a De Arrascaeta la libertà di cercare spazi e tempi di inseriment­o stringendo verso il centro, mentre Pellistri resta largo garantendo ampiezza. Nella ripresa il Ghana toglie i due Ayew, arretra Kudus alle spalle di Inaki Williams (poi sostituito) e si affida alla freschezza di Sulemana. Ma la partita scivola via senza sussulti e anzi l’Uruguay si lamenta per un fallo su Nuñez: l’arbitro controlla al monitor, ma decide di non fischiare. Tutto cambia quando arriva la notizia del gol della Corea del Sud, l’Uruguay ha circa un quarto d’ora (lungo recupero compreso) per evitare la beffa. Alonso ha già sostituito Suarez, Nuñez e De Arrascaeta, le sue speranze sono affidate al senso del gol di Cavani e ai tiri di un deludente Valverde. La partita perde ogni logica tattica, le squadre si allungano perché il Ghana decide di far soffrire l’Uruguay non chiudendos­i per evitare di subire la rete, ma attaccando per cercare di segnare. E così ci sono tante ripartenze in superiorit­à numerica che nessuna delle due squadre sfrutta per errori nelle

● Edinson Cavani a 35 anni ha con tutta probabilit­à giocato l’ultima volta ai Mondiali. L’attaccante, 135 presenze con la Celeste, scelte o nei passaggi. L’Uruguay sa che la Corea del Sud ha vinto (in questi casi, soprattutt­o con i recuperi extralarge, sarebbe meglio che i due tempi delle gare correlate iniziasser­o in contempora­nea) e perde progressiv­amente lucidità e spirito. L’ultima speranza è uno scatto di Cavani che supera in velocità Amartey e cade: per l’arbitro non c’è nulla di irregolare. È la fine del sogno dell’Uruguay, sbeffeggia­to dai tifosi avversari che urlano: «Corea, Corea».

I saluti Dopo la partita l’allenatore dei sudamerica­ni Diego Alonso ha raccontato così il suo dispiacere: «Abbiamo fatto tutto quello che dovevamo, ma il calcio è così. Ci dispiace soprattutt­o per il secondo gol che ci ha segnato il Portogallo: la Fifa ci ha detto che quel rigore non c’era. Ma non cerco scuse e non ho niente da rimprovera­re ai giocatori: hanno dato tutto». Alonso finisce così la sua avventura sulla panchina dell’Uruguay: il contratto è in scadenza e non verrà rinnovato. Anche Otto Addo lascia la nazionale, il c.t. del Ghana si è dimesso dopo la gara: «Era chiaro a tutti che avrei terminato il mio lavoro con questo torneo. Non avrei cambiato idea neanche se avessimo vinto il Mondiale». Nel dubbio, comunque, ha chiuso il girone all’ultimo posto. è l’uruguaiano con più partite nei tornei iridati, 17. Giocate a Sud Africa 2010, Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022. Nel 2010 ha ottenuto il risultato migliore, chiudendo al 4° posto dopo avere perso la finalina (segnando un gol) contro la Germania. In Qatar è stato titolare solo contro il Portogallo ed è entrato dalla panchina contro Corea del Sud e Ghana: zero reti per lui. (PT) 0R

GHANA (4-2-3-1)

Zigi; Seidu, Amartey, Salisu, Rahman; Partey, Abdul-Samed (dal 28’ s.t. Kyereh); I.Williams (dal 28’ s.t. Semenyo), A.Ayew (dal 1’ s.t. Bukari), J.Ayew (dal 1’ s.t. Sulemana); Kudus (dal 53’ s.t. Issahaku). PANCHINA: Danlad, Nurudeen, Lamptey, Odoi, Owusu, Afriye, Mensah, Aidoo, Djiku, Sowah. ALLENATORE Addo ESPULSI nessuno AMMONITI Sulemana e Seidu per g.s. CAMBIO DI SISTEMA nessuno BARICENTRO ALTO 54,9 m

URUGUAY (4-4-2) Rochet; Varela, Gimenez, Coates, Olivera; Pellistri (dal 21’ s.t. De La Cruz), Valverde, Bentancur (dal 34’ p.t. Vecino), De Arrascaeta (dal 35’ s.t. Canobbio); Suarez (dal 21’ s.t. Cavani), Nuñez (dal 35’ s.t. M.Gomez). PANCHINA Muslera, Sosa, Godin, Torreira, Viña, Torres, Caceres, Ugarte, Rodriguez. ALLENATORE Alonso ESPULSI nessuno AMMONITI Nuñez, Suarez, Gimenez e Cavani per proteste, Coates per g.s. CAMBIO DI SISTEMA nessuno BARICENTRO MEDIO 50,8 m

ARBITRO Siebert (Ger) VAR Dankert (Ger) NOTE spettatori 43.443. Tiri in porta 4-7. Tiri fuori 3-5. Angoli 5-2. In fuor. 2-2. Recuperi: p.t. 8’, s.t. 10’ complessiv­i calciati dal Ghana in Coppa del Mondo: di questi ben 6 contro l’Uruguay dall’Uruguay, nel 1930 in casa e nel 1950 in Brasile 7 KUDUS IL MIGLIORE Nettamente il più ispirato. Fa il falso nove, salta l’uomo, va al tiro. Poi arretra e crea. (Issahaku s.v.)

5,5 ZIGI Sul primo gol dell’Uruguay non riesce a deviare la conclusion­e di Suarez. Incerto in altre occasioni. Una gran parata su Cavani, ma è fuorigioco.

4,5 SEIDU Molto distratto. Buca il cross del vantaggio e non chiude sul raddoppio.

4 AMARTEY Anche lui colpevole sul primo gol e tagliato fuori sul secondo.

7 SALISU Gran salvataggi­o su tiro di Nunez sullo 0-0. Difende per tutti.

5 RAHMAN Soffre con Pellistri e perde la palla dell’1-0.

6 PARTEY Fa un gran lavoro, ma si fa scippare un pallone pericoloso. Uno dei pochi a non sbandare.

6 ABDUL-SAMED Molta pressione, poca qualità.

5,5 KYEREH Non trova la posizione.

4,5 I.WILLIAMS Troppo largo, non viene coinvolto. Nella ripresa centravant­i, ma non si vede mai.

6 SEMENYO Un sinistro fuori di poco e un po’ di movimento.

4 A.AYEW Rigore indecente, come la prestazion­e.

6,5 BUKARI Va a destra, subito un tiro insidioso. Poi alcuni scatti.

5 J.AYEW Il tiro che porta al rigore è l’unico guizzo.

6,5 SULEMANA Trequartis­ta di sinistra, effettua alcuni cross interessan­ti.

5 ALL.ADDO L’ultimo posto punisce la sua gestione. Ieri ha sbagliato sia la tattica, confondend­o i giocatori, sia l’approccio, troppo difensivo.

7 ROCHET Il rigore nasce da una sua brutta parata, però si riscatta respingend­olo e facendo due grandi interventi.

5 VARELA Molte ingenuità.

6,5 GIMENEZ Sempre lucido, un salvataggi­o nel finale.

6 COATES Poche difficoltà.

5,5 OLIVERA Non ha fatto un gran Mondiale, anche ieri solo il compitino.

6,5 PELLISTRI Entra nelle azioni dei due gol, potrebbe segnare il terzo ma non trova la porta da buona posizione.

5,5 DE LA CRUZ Poco brillante.

5,5 VALVERDE L’Uruguay non è il Real Madrid e lui si esprime un paio di tacche al di sotto dei suoi standard. Gestisce male due situazioni favorevoli nel finale.

7 BENTANCUR Signore del centrocamp­o finché non si fa male.

5,5 VECINO Mediocre in entrambe le fasi.

7 SUAREZ Finalmente vivo, entra nelle azioni dei due gol con un tiro e un pregevole assist.

6 CAVANI Passa davanti all’avversario e cade mentre sta per tirare: è l’episodio chiave. Un bel colpo di testa ma in fuorigioco.

6,5 NUNEZ Anche lui protagonis­ta di un’azione dubbia, l’arbitro va al Var ma dice no. Un suo scavetto viene respinto sulla linea. (M.Gomez s.v.)

6,5 ALL.ALONSO Scelte giuste, ma non avremmo sostituito Suarez consideran­do che la qualificaz­ione era in bilico.

I rigori

I Mondiali vinti

 ?? GETTY ?? ottavi Da sinistra Godin, Suarez in lacrime, Canobbio e Varela escono dal campo dopo l’inutile vittoria sul Ghana
GETTY ottavi Da sinistra Godin, Suarez in lacrime, Canobbio e Varela escono dal campo dopo l’inutile vittoria sul Ghana
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy