La Gazzetta dello Sport - Romana

A UN MARZIANO 3 1

-

dirlo, perché i quarti di finale saranno torridi. Superare sabato prossimo l’Inghilterr­a, ieri travolgent­e, non sarà facile per la Francia, così come non lo sarà per l’Argentina superare l’Olanda del volpone Van Gaal. Messi e Mbappé dovranno tuffarsi a pescare altre perle.

Si gira Giroud Primo tempo complicato, dicevamo. Chi non ha pescatori di perle, né il caviale della tecnica, deve arrangiars­i con il pane della tattica e dell’agonismo: linee strette e basse. Il c.t. Michniewic­z rinuncia a

Milik e aggiunge un mattone al centrocamp­o (4-5-1). In nove a fare massa e a combattere davanti al salvavita Szczesny e Lewandowsk­i in attesa del lancio della gloria. La Polonia parte bene, perfino aggressiva, ma è una fiammata, poi i polacchi si ritirano sulle barricate. Szczesny non trema perché il giro palla francese è lento e non apre varchi. Mancano soprattutt­o la luce di Griezmann e la profondità di Dembélé. Francia sotto ritmo. Così la Polonia resiste e, anzi, si guadagna un’occasione enorme. Minuto 38: Zielinski calcia a colpo sicuro dal cuore dell’area, ma centra Lloris e Varane respinge sulla linea il diagonale di Kaminski. È lo spavento che pompa sangue nella manovra finora anemica dei galletti. Minuto 44: palla a Mbappè… Kylian ha una visione e imbuca un cioccolati­no per Giroud che si gira: 1-0. Terzo gol dell’eterno Olivier. Una coppia da 8 gol al Mondiale non ce l’ha nessuno. Tra Lautaro e Lukaku che non trovano la porta e Vlahovic e Milinkovic tornati a casa, Giroud resta il miglior spot per la nostra povera Serie A. La Polonia ora deve attaccare, gli

Coppia d’oro Olivier Giroud, 36 anni, e Kylian Mbappé, 23, hanno steso la Polonia: ha aperto il milanista, poi doppietta del fenomeno del Psg

spazi si aprono, Glik arranca, Mbappé ci mette due perle di gol. Ciao. Lewandowsk­i saluta il Mondiale con un rigore sbagliato e ripetuto: 3-1. Buona Francia, buon Rabiot, Theo Hernandez troppo frenato: un delitto tenerlo all’ancora e non farlo sovrapporr­e a un Kylian così ispirato. Sabato ci godremo un quarto nobilissim­o che trasuda storia: FranciaIng­hilterra. Napoleone è già in poltrona, assetato di rivincite.

⏻ TEMPO DI LETTURA 3’50” (PT) 1R

Q0

MARCATORI: Giroud (F) al 44’ p.t.; Mbappè (F) al 30’ e al 46’, Lewandowsk­i (P) su rigore al 54’ s.t.

FRANCIA (4-2-3-1) Lloris; Koundé (dal 47’ s.t. Disasi), Varane, Upamecano, T. Hernandez; Tchouameni (dal 21’ s.t. Fofana), Rabiot; Dembélé (dal 32’ s.t. Coman), Griezmann, Mbappé; Giroud (dal 32’ s.t. Thuram) PANCHINA: Mandanda, Areola, Pavard, Konaté, Saliba, Guendouzi, Veretout, Camavinga, Kolo Muani ALLENATORE: Deschamps ESPULSI nessuno AMMONITI Tchouameni per gioco scorretto CAMBI DI SISTEMA: nessuno BARICENTRO: BASSO 50,1 metri

POLONIA (4-5-1) Szczesny; Cash, Glik, Kiwior (dal 42’ s.t. Bednarek), Bereszynsk­i; Kaminski (dal 27’ s.t. Zalewski), Zielinski, Krychowiak (dal 27’ s.t. Bielik), S. Szymanski (da 20’ s.t. Milik), Frankowski (dal 42’ s.t. Grosicki); Lewandowsk­i

PANCHINA: Skorupski, Grabara, Jedrzejczy­k, Wieteska, Gumny, D. Szymanski, Zurkowski, Skoras, Swiderski, Piatek ALLENATORE: Michniewic­z

ESPULSI nessuno AMMONITI Bereszynsk­i, Cash per gioco scorretto CAMBI DI SISTEMA: dal 20’ s.t. 4-4-2

BARICENTRO: BASSO 49,8 metri

ARBITRO Valenzuela (Ven) VAR Soto (Ven)

NOTE: Spettatori 44.989. Tiri in porta 8-3. Tiri fuori 6-3. Angoli 7-1. In fuorigioco 3-1. Recuperi: 2’ p.t.; 5’ s.t.

3

POSSESSO %

PASSAGGI RIUSCITI

TIRI IN PORTA

Le volte di fila ai quarti per la Francia: finora è l’unica nazionale sempre tra le prime 8 negli ultimi tre Mondiali (2014, 2018, 2022). Può riuscirci anche il Brasile

142

Le presenze di Hugo Lloris con la maglia della Francia: il portiere ha eguagliato Lilian Thuram diventando con lui il più presente nella storia dei Bleus

 ?? AFP ??
AFP

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy