La Gazzetta dello Sport - Romana

I PORTIERI

- Di Fabio Licari

Si vince con le ali: al centro non si sfonda più. Però segnare è sempre più difficile, come tirare in porta, perché le difese sono più organizzat­e, “corte” e protette di un tempo. Il portiere oggi sembra il vecchio libero, «l’undicesimo giocatore» sottolinea Arsène Wenger, capo del calcio della Fifa. Sono quasi scomparsi gli “uno contro uno” in favore di un gioco collettivo. E tanti corrono, probabilme­nte male, se è vero che le squadre con più chilometri percorsi sono già fuori e quella che corre di meno, l’Argentina, è ai quarti. L’Argentina però ha Messi che, per fortuna, sfugge a tutte le classifica­zioni da laboratori­o.

Cambi decisivi Due partite in una

Ieri la Fifa ha presentato il report tecnico relativo alla fase a gruppi, il lavoro svolto da Wenger con i tecnici Jurgen Klinsmann, Cha Du Ri, Pascal Zuberbuhle­r e il nostro Alberto Zaccheroni. Un quadro interessan­te, ma un po’ preoccupan­te se davvero il calcio continuerà a perfeziona­re soprattutt­o la fase difensiva. Wenger sottolinea come nessuno abbia finito i gruppi a punteggio pieno perché lo sforzo fisico è stato elevatissi­mo. Il 31% delle squadre ha avuto nella seconda partita un risultato opposto alla prima. Molto diversi anche primo e secondo tempo (nel quale il Giappone ha ribaltato Germania e Spagna).

Si segna di meno Si tira ancora meno

Il punto di non ritorno era stato Italia ‘90, con una media di 2,1 gol a partita. Da allora la Fifa aveva studiato in tutti i modi come aumentare i gol, cominciand­o dal divieto di retropassa­ggio al portiere. Anche la “Vision” del presidente Infantino, il documento sul futuro del calcio, invitava a strategie (sportive e regolament­ari) favorevoli al gol. Ma questa prima fase va in senso contrario: la media gol a partita è 2,50, in leggero calo rispetto a Russia 2018 (2,54) e Brasile 2014 (2,83), meglio di Sudafrica 2010 (2,10). La fese in cui si segna di più sono i recuperi dopo il 90’, con 12 reti, quando le squadre sono più stanche e meno ordinate. Vediamo se l’eliminazio­ne diretta migliorerà lo score.

Brasile impreciso Olanda chirurgica

Il gol, però, si può sbagliare. Più preoccupan­te il dato sui tiri in porta in discesa. In media sono 10,9 a partita, stanno precipitan­do rispetto al passato: 12 (2018), 12,9 (2014), 14,1 (2010). «Uno dei motivi sono le difese più protette al centro», dice Wenger. La curiosità è che la squadra che ha tirato di più è la Germania, 67 tiri, davanti a Francia e Brasile (52), ma è fuori dal Mondiale. «Anche perché forse è mancato un 9», aggiunge Klinsmann. Tirano pochissimo Polonia e Australia (20 in totale), ma anche l’Olanda (24). Giocano più che altro in contropied­e. «Van Gaal però è tutto tranne che difensivo», scherza Wenger. Olanda e Spagna sono le squadre più ciniche: quella di Van Gaal segna un gol ogni 1,6

Arsene Wenger/1

RESP. SVILUPPO CALCIO FIFA

Arsene Wenger/2

RESP. SVILUPPO CALCIO FIFA tiri, quella di Luis Enrique ogni 1,7. Il Brasile ha bisogno di tirare sette volte per segnare, non un segnale entusiasma­nte.

Sempre più “corte” Si vince dalle fasce

Il dato più clamoroso riguarda le zone d’attacco. Sulle fasce — tra linea laterale e area — si svolge ormai la maggior parte degli attacchi: il 30% a sinistra, il 28% a destra. Al centro resta il 42%, ma il centro è largo 40 metri mentre le due fasce, assieme, fanno 28. Il significat­o è chiaro: ormai ci si protegge a doppia, se non tripla, mandata davanti all’area. Ecco perché si segna e si tira di meno. Le difese alte sono più “corte” di un metro rispetto alla Russia, quelle “basse” di due metri. In pratica ci sono due blocchi sempre più compatti. Negli ultimi 35 metri sono state registrate 5 entrate in meno a partita rispetto al 2018. Le statistich­e parlano chiaro: +83% di cross. Con grandi risultati soprattutt­o grazie ai giocatori che arrivano in fondo e mettono al centro con precisione. Le ali potrebbero tornare di moda anche sul mercato. «Chi ha le migliori ali e i migliori difensori d’attacco vincerà il Mondiale», assicura Wenger.

Un ruolo nuovo: fa anche il libero

Il ruolo che sembra essersi evoluto di più è quello del portiere. Oggi è praticamen­te «un altro giocatore in campo, non usa solo le mani», fa Klinsmann. In questo torneo, i portieri hanno ricevuto 356 passaggi invece dei 177 di Russia 2018. «Il portiere è il primo regista ormai, quindi deve essere freddo e tecnicamen­te dotato».

Addio “uno contro uno” Tanta corsa, ma…

Sono quasi scomparsi gli “uno contro uno”. Ci provano Messi, Mbappè, Musiala, un po’ Grealish e pochi altri: gli ultimi mohicani. «Forse perché alcuni top sono arrivati fuori forma». O forse perché ci sono sempre meno top, mentre aumentano i raddoppi di marcatura sugli attaccanti e il pressing. Però c’è un dato interessan­te: quelli che corrono di più sono fuori dal Qatar. La media squadra è 113 km a partita. Gli Usa sono il top con 123, poi l’Australia 120. Meno di tutti corre l’Argentina (105), ma anche il Brasile non si danna. Essendo però le squadre che recuperano palla più velocement­e, hanno meno bisogno di correre.

Uno contro uno in calo, forse perché alcuni big sono poco in forma

Chi ha pensato alla politica più che al campo ha perso all’esordio

«Si è qualificat­o chi pensava a giocare»

Dalla tecnica alla politica, Wenger chiude con un’analisi tutto sommato discutibil­e: «Le nazionali mentalment­e pronte e decise a concentrar­si sulla competizio­ne, e non sulle manifestaz­ioni politiche, si sono date più possibilit­à di vincere la loro prima partita ai Mondiali». Il riferiment­o a Danimarca e Germania è chiaro, chissà quanto puntuale in un rapporto tecnico.

⏻ TEMPO DI LETTURA 4’ 30”

 ?? EPA ?? Arsene Wenger, 73, ex Arsenal. Con Klinsmann, Zaccheroni e Cha Du-ri ha stilato il rapporto tecnico Fifa dopo la fase a gironi
EPA Arsene Wenger, 73, ex Arsenal. Con Klinsmann, Zaccheroni e Cha Du-ri ha stilato il rapporto tecnico Fifa dopo la fase a gironi
 ?? ??
 ?? AFP/LAPRESSE ?? 1 Il portiere del Brasile Alisson con il pallone tra i piedi 2 Il fantasista della Germania Musiala, tra i pochi a tentare l’uno contro uno 3 Il milanista Theo Hernandez (Francia) garantisce sempre spinta sulla fascia sinistra 3
AFP/LAPRESSE 1 Il portiere del Brasile Alisson con il pallone tra i piedi 2 Il fantasista della Germania Musiala, tra i pochi a tentare l’uno contro uno 3 Il milanista Theo Hernandez (Francia) garantisce sempre spinta sulla fascia sinistra 3
 ?? ?? 1
1

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy