La Gazzetta dello Sport - Romana

L’eredità di

Lascia dopo 12 anni «Ho dato dignità ai corridori di oggi» Dal 2010 ha guidato il sindacato mondiale Il suo successore sarà Hansen o Morabito

- Di Luca Gialanella

i sono divertito. Il ciclismo continuerò a vederlo, ma da casa in tv». Gianni Bugno non sarà più il presidente dell’Associazio­ne mondiale dei corridori (Cpa), ruolo che occupa dal 2010: quattro mandati da tre anni. Il successore sarà l’australian­o Adam Hansen, 41 anni, l’Ironman del ciclismo, capace di correre 20 grandi giri di fila e poi diventare imprendito­re in Ungheria, o lo svizzero Steve Morabito, 39 anni, uomosquadr­a: elezioni entro febbraio. Il monzese, 58 anni, è stato il simbolo del gruppo anche da dirigente e ci ha messo sempre la faccia, soprattutt­o nei momenti più duri: i corridori morti in corsa (Demoitié alla Gand-Wevelgem 2016) perché travolti da auto del seguito, o i gravissimi incidenti come quello dell’olandese Jakobsen al Polonia 2020. «Ho iniziato con il primo trionfo di Nibali nel 2010 alla Vuelta e ho chiuso con il suo ritiro: allora l’Italia aveva ancora squadre WorldTour, adesso siamo la nazione che soffre di più, a par

«Mte le donne e la pista, e non sarà facile uscirne. Il nostro ciclismo maschile non c’è».

▶Bugno, com’è cambiato il sindacato dei corridori?

«Nel 2010 esistevano solo presidente e segretario. Ora contano le associazio­ni nazionali, con il presidente che fa da garante: decide la base. Non sono mai stato un presidente che si è imposto: ho democratiz­zato il movimento e dato voce alle associazio­ni».

▶L’a⏻p€tto di cui è orgoglioso? «La struttura che oggi ha il sindacato mondiale, una struttura politica vera, ben organizzat­a. Era necessaria perché lo status del corridore è migliorato, è di alto livello. E grazie all’Accpi italiana abbiamo fatto nascere il sindacato femminile».

▶E qualcosa ancora più sua? «La riconoscen­za dei corridori. Non è facile fare il presidente. Credo di aver contribuit­o a dare più dignità al corridore, che oggi ha un migliorame­nto globale della condizione assistenzi­ale e previdenzi­ale, e dello stipendio. Con

Trent’anni fa il bis Mondiale

Gianni Bugno è nato a Brugg (Svi) il 14 febbraio 1964. Pro’ dal 1985 al 1998, ha vinto 59 corse. In particolar­e due Mondiali (Stoccarda 1991 e Benidorm 1992), il Giro d’Italia 1990 (in rosa dal primo all’ultimo giorno), la Milano-Sanremo 1990 e il Giro delle Fiandre 1994 l’Uci (la federciclo mondiale, ndr) si parla e si dialoga, ci ascoltano perché senza i corridori non ci sono le gare. Noi siamo gli attori protagonis­ti. E anche il riconoscim­ento dato alle donne, un movimento che sta crescendo in maniera tumultuosa: nel 2024 debutterà il Ccp donne, struttura identica a quella maschile per gestire tutto il movimento».

▶Ch€ cosa le resta?

«L’aver fatto parte del ciclismo da quest’altra parte, perché ti completi. Quando sei corridore, non capisci i problemi e stai sempre a criticare, ti viene facile: poi passi di qua, ti confronti con squadre e organizzat­ori, e capisci che hanno ragione anche gli altri».

Gianni Bugno

Sulla sicurezza stradale

▶Altri risultati?

«Tutte le commission­i, che non c’erano. La sicurezza soprattutt­o, con il nostro delegato alle corse WorldTour, il protocollo meteo, e pure il voto elettronic­o, siamo l’unica associazio­ne che ce l’ha».

▶Il ciclismo del futuro?

«Già quello di oggi, con i giovani fenomeni, entusiasma, ma lo vedo ancora più globalizza­to. Sono stato al seminario Uci a Montecarlo e la tendenza sarà quella di estendere il WorldTour a novembre, gennaio e febbraio nei Paesi caldi, sfruttando l’inverno. Sarà un ciclismo a 12 mesi, pur mantenendo i 40 giorni di riposo a fine stagione. L’Africa innanzitut­to, verso i Mondiali in Ruanda nel 2025, ma anche il Sudamerica e l’Asia. L’Uci ha bisogno di spazi, visibilità ed entrate economiche dove il grande ciclismo non è ancora presente: più interesse, più soldi, più sponsor».

▶ Lei è stato compagno di Davide Rebellin nel 1995 e tante volte ha tuonato sul tema sicurezza. «Davide era un ragazzo umile, modesto, timido, ha sempre fatto benissimo il proprio lavoro ed è morto facendo quello che amava. Ma basta costruire piste ciclabili per ghettizzar­e la bicicletta, non ha senso spendere soldi per strutture senza manutenzio­ne, dove il corridore a 30 all’ora non può andare perché trova la persona a spasso con il cane o che porta il passeggino. No, le bici fanno parte della strada: facciamo una corsia di separazion­e a destra riservata alle bici e che le macchine possano superare in modo sicuro. Il metro e mezzo in fase di sorpasso deve entrare nel Codice della Strada, e poi portiamo l’educazione stradale nelle scuole, ricomincia­mo ad andare a scuola in bici, invece che tutti in auto, e studiamo percorsi ad hoc per gli studenti con le scuole».

▶L€i usa la bici?

«Poco, non voglio rischiare. La prendo soprattutt­o in estate ma studio bene i percorsi. Preferisco invece andare a correre al parco di Monza».

⏻ TEMPO DI LETTURA 3’50”

Età

Paese Vittorie

1 tappa al Giro (2013), 1 tappa alla Vuelta (2014)

Ci saranno più gare WorldTour in inverno nei Paesi caldi: Africa, Asia e Sudamerica

Età

Paese Vittorie

4 da pro’ tra cui 1 tappa al Giro di Svizzera (‘06)

Basta ghettizzar­e le biciclette in piste ciclabili: la strada è anche nostra

 ?? ??
 ?? ?? Il suo brand Gianni Bugno, 58 anni, con il suo marchio «Bugia», acronimo delle iniziali di cognome e nome: una linea di bici al top
Il suo brand Gianni Bugno, 58 anni, con il suo marchio «Bugia», acronimo delle iniziali di cognome e nome: una linea di bici al top
 ?? ?? Steve Morabito
39 anni Svizzera
Steve Morabito 39 anni Svizzera
 ?? ?? Adam Hansen
41 anni Australia
Adam Hansen 41 anni Australia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy