La Gazzetta dello Sport - Romana

Ischia, trovato il corpo di Mariateres­a La dodicesima vittima Funerali e polemiche

Recuperato l’ultimo disperso Prime esequie in forma privata I familiari: «Via i politici da qui»

- Di Alessio D’Urso

Di Pnrr ha parlato anche il presidente della Repubblica: l’impegno va onorato. Mentre il ministro Urso chiede il ricollocam­ento di alcune risorse. Sergio Mattarella ha affrontato l’argomento intervenen­do alla giornata conclusiva del festival degli enti locali, “L’Italia delle Regioni”. Il capo dello Stato ha sottolinea­to che il Piano nazionale di ripresa e resilienza «è un momento straordina­rio di potenziale sviluppo del nostro Paese. E dinanzi a sfide di questa portata è richiesto l’impegno convergent­e delle istituzion­i e di tutte le forze politiche e sociali. Un impegno che abbiamo assunto in sede europea e che va, ovviamente, onorato» ha detto Mattarella. Il presidente ha sottolinea­to inoltre che «si registra un’ampia condivisio­ne in ordine alla necessità di completare il programma di riforme e, per quanto riguarda gli investimen­ti, di considerar­e un’assoluta priorità gli obiettivi individuat­i dal Piano per far crescere l’economia all’insegna della sostenibil­ità e dell’uguaglianz­a». Del resto, secondo il presidente al Pnrr «è legato il futuro del Paese ben oltre il termine di attuazione del Piano, fissato come sappiamo al 2026». La premier Meloni sembra apprezzare:

4

«Condivido le parole del presidente Mattarella. Il governo dall’inizio del suo mandato sta lavorando in maniera incessante sul tema del Pnrr. Chiarament­e, sono risorse importanti, particolar­mente in una fase come quella in cui ci troviamo, ma è importante che queste risorse arrivino “a terra”. Ci sono una serie di questioni aperte, a partire dall’aumento dei costi delle materie prime». E intanto, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha spiegato che la Commission­e europea «ci deve aiutare a utilizzare gli oltre 3 miliardi del Pnrr che non sono stati utilizzati, anche dopo la scadenza del 31 dicembre di quest’anno. Se fossimo autorizzat­i, saremmo in grado di mantenere il credito d’imposta al 40% anche per l’anno prossimo».

In ogni caso, l’economia italiana continua a correre. E arrivano dati confortant­i sull’occupazion­e.

Secondo l’ultimo report dell’Istat, la previsione di crescita del Pil italiano nel 2022 è su ritmi sostenuti (+3,9%), per poi rallentare significat­ivamente nel 2023 (+0,4%). Per l’Istat, l’aumento del Pil verrebbe sostenuto dal contributo della domanda interna al

5

netto delle scorte, mentre la domanda estera netta fornirebbe un apporto negativo in entrambi gli anni. «Non capisco il pessimismo del Fondo monetario internazio­nale sul Pil», commenta il ministro Giorgetti. Gli investimen­ti dovrebbero rappresent­are l’elemento di traino dell’economia italiana sia nel 2022 (+10,0%) sia, in misura più contenuta, nel 2023 (+2,0%). E buone notizie arrivano anche dal mondo del lavoro. Quest’anno, così come il prossimo, l’occupazion­e, misurata in termini di unità di lavoro (Ula), segnerà una crescita superiore a quella del Pil, con un aumento più accentuato nel 2022 (+4,3%) rispetto a quello del 2023 (+0,5%). Il migliorame­nto dell’occupazion­e si accompagne­rà a quello del tasso di disoccupaz­ione che scenderà sensibilme­nte quest’anno (8,1%) per poi registrare un lieve rialzo nel 2023 (8,2%). Anche secondo l’agenzia di rating internazio­nale Fitch, l’economia italiana crescerà del 3,7% nel 2022, per poi contrarsi dello 0,1% nel 2023.

⏻ TEMPO DI LETTURA 4’10’’

Ministro dell’Economia ra l’ultima dispersa di Ischia. E ieri un giovane volontario soccorrito­re, Eugenio Di Meglio, l’ha ritrovata in un’insenatura, in quella che è stata una delle attività di ricerca più dure e drammatich­e nella storia del Paese. Il cadavere Mariateres­a Arcamone, la dodicesima vittima della alluvione di Casamiccio­la del 26 novembre scorso, è stato rinvenuto in “zona rossa”nel parcheggio del Rarone, ai piedi di via Celario, sotto il fango indurito, nel punto dove è confluita gran parte della frana che si è staccata dal monte Epomeo. Il corpo della barista ischitana è stato poi identifica­to dai familiari (gli ultimi tre cadaveri erano stati ritrovati il 1° dicembre). Mariateres­a aveva un dolce sorriso: lavorava in un bar molto conosciuto del Comune di Forio. La mattina andava prestissim­o al lavoro e probabilme­nte, all’ora in cui la colata di fango ha travolto le case, era già sveglia e si è accorta del pericolo allontanan­dosi dalla propria abitazione. Qualche ora dopo la tragedia, i soccorrito­ri avevano trovato la sua auto, una Fiat Panda, sul tetto di casa: spinta lì dalla forza del fiume di fango.

Sono sicuro che su alcuni provvedime­nti in Manovra ci possa essere un ripensamen­to

ERabbia E mentre nel reparto di Rianimazio­ne dell’Ospedale Cardarelli di Napoli resta in prognosi riservata Giovan Giuseppe Di Massa, l’idraulico di 55 anni travolto dal fiume di fango a Casamiccio­la Terme nella notte dell’alluvione e salvato dai vigili del fuoco, l’estremo saluto alle vittime della frana avverrà senza la solennità del funerale pubblico per decisione dei familiari. Un “no” che suona come una risposta alle istituzion­i che non hanno saputo evitare il disastro. «Non vogliamo i funerali di Stato e soprattutt­o non vogliamo che i politici vengano in chiesa», aveva detto nei giorni scorsi Angela Senese, la cognata di una delle vittime, Nicolinka Blagova, la donna bulgara che aveva ricevuto qualche giorno prima della disgrazia la cittadinan­za italiana. Ci saranno tre diversi funerali in forma privata. Oggi il primo rito funebre a essere celebrato, a Lacco Ameno, sarà quello di Eleonora Sirabella e Salvatore Impagliazz­o, mentre sabato ad Ischia Porto si terranno le esequie di Gianluca Monti, della moglie Valentina e dei tre figli Francesco, Michele e Mariateres­a e, venerdì, si svolgerann­o sempre ad Ischia Porto i funerali di Maurizio Scotto Di Minico, della moglie Maria Giovanna Mazzella e del piccolo Giovanni (di appena 21 giorni). Tutte le cerimonie religiose saranno celebrate dal vescovo di Ischia e Pozzuoli, monsignor Gennaro Pascarella.

Gran parte della Manovra serve a proseguire l’azione di contrasto del carobollet­te

⏻ TEMPO DI LETTURA 2’05’’

 ?? ?? Giancarlo Giorgetti
Giancarlo Giorgetti
 ?? ?? Carlo Bonomi Presidente di Confindust­ria
Carlo Bonomi Presidente di Confindust­ria
 ?? ?? Ricerche Il ritrovamen­to dell’ultimo disperso a Ischia
Ricerche Il ritrovamen­to dell’ultimo disperso a Ischia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy