La Gazzetta dello Sport - Sicilia

Azzurro Bovolenta «A 11 anni il volley mi ha chiamato Ora vinco per papà»

Alessandro con l’Italia da oggi in Nations League «E pensare che volevo giocare a calcio...»

- Di Davide Romani

on ho scelto la pallavolo, è stata una chiamata». Alessandro Bovolenta racconta così il suo colpo di fulmine con lo sport che tra due mesi potrebbe portarlo a giocare la sua prima Olimpiade. Il 19enne figlio d’arte (è il primo dei 5 figli di Federica Lisi, ex palleggiat­rice, e dell’indimentic­ato Vigor, scomparso nel 2012; con lui, Arianna, Angelica, Aurora e Andrea) da oggi a Rio sarà in campo con l’Italia di Fefé De Giorgi nella prima tappa di Nations League. Torneo che servirà agli azzurri per guadagnare i punti necessari a blindare la posizione nel ranking mondiale e qualificar­si ai Giochi.

«N▶Ale⏻⏻andro, la pallavolo non è stata il suo primo amore?

«Io sono malato di sport, li seguo tutti ma da piccolo era il calcio a occupare il mio cuore. Giocavo in porta nella mia città, Ravenna. Vicino a casa c’era un campetto e non c’era giorno che non fossi lì, a buttarmi. Sì, facevo il portiere».

▶Poi cos’è successo?

«Intorno agli 11 anni avevo in programma dei provini: Cesena e Sassuolo. Ma un giorno sono andato da mia madre e gli ho detto: “la pallavolo mi ha chiamato”».

Qual è stata la reazione di mamma?

«Temeva che lo facessi solo perché ho il cognome Bovolenta (papà Vigor, argento ad Atlanta 1996, era mancato da tre anni, ndr) e non perché volessi seguire una passione. Mi ha detto: “Sei sicuro? Pensaci bene”. Anche perché lasciavo tutto per iniziare uno sport che prima di allora avevo solo guardato in tv. Ma quando dopo qualche giorno ha visto la mia decisione mi ha accompagna­to nella scelta».

Londra 2012, dopo il bronzo gli amici di papà sono saliti sul podio con la sua maglia per ricordarlo. Che effetto le ha fatto?

«La conservo a casa. È stato un gesto bellissimo per ricordare papà e tutto quello che ha fatto nella pallavolo. Credo che sia stata la fine di una carriera mentre spero che Parigi, come l’argento Europeo dell’anno scorso, siano l’inizio della mia storia azzurra».

▶È la maglia a cui è più legato?

«Ci sono affezionat­o. Ma se devo scegliere penso alla mia, quella dell’esordio con Ravenna. E poi quella azzurra dell’esordio con la Seniores all’Europeo 2023».

▶Il calcio lo segue ancora?

«Certo. Sono grande tifoso della Roma. Anche se non gioca più, il

Alessandro Bovolenta, 19 anni, in azione con la maglia azzurra all’Europeo 2023 giocato in Italia L’opposto con mamma Federica, le sorelle Arianna, Angelica e Aurora e il fratello Andrea mio idolo resta Totti. Ma anche il basket mi appassiona. Mi piacciono Anthony Edwards e LeBron James (il primo a Minnesota, il secondo con i Los Angeles Lakers, ndr)».

Qual è il suo pallavolis­ta preferito?

«Non ne ho perché da bambino frequentav­o molti campioni amici di papà. Con Papi spesso abbiamo passato le vacanze insieme. Piuttosto ho avuto un baby-sitter speciale».

▶A cosa si riferisce?

«Checco Recine, oggi con me in Nazionale, mi ha spesso “guardato” quando ero piccolo. È un bellissimo ricordo che ci unisce».

Le Olimpiadi vanno guadagnate: comincia l’avventura della Nations League…

«Sarà un tour de force e sono contento di condivider­lo con due compagni e amici con cui da 10 anni gioco nelle nazionali giovanili: Luca Porro (schiacciat­ore di Padova, ndr) e Gabriele Laurenzano (libero di Trento, ndr). Sono orgoglioso del nostro cammino. Ma ora è imperativo guadagnarc­i il pass per i Giochi».

A Ravenna l’ha allenata Bonitta, ora in Nazionale la segue De Giorgi, a Piacenza troverà Anastasi. Tecnici importanti…

«Sono tre figure chiave per la mia crescita. Con i primi due mi sono trovato bene e spero anche con Anastasi a Piacenza. Con tecnici di questo valore c’è tanto da imparare: io mi metto al loro fianco, ascolto e cerco di riprodurre in campo quello che mi dicono».

TEMPO DI LETTURA 2’55”

st’anno ho giocato contro tanti mancini, mi piace affrontarl­i. Sono molto felice di essere qui, ci sono anche tanti tifosi italiani: grazie a tutti voi» ha detto a caldo dopo la partita. Ora per Flavio un rivale non impossibil­e, soprattutt­o visto il suo momento eccezional­e: per un posto in semifinale affronta il kazako Alexander Shevchenko, numero 61 del mondo, che senza giocare, grazie al forfait di Emil Ruusuvuori, ha raggiunto il quinto quarto di finale in carriera, il primo sulla terra battuta.

Ecco Nole Nel torneo svizzero oggi entra in gara anche Novak Djokovic, che festeggia il 37° compleanno affrontand­o il tedesco Hanfmann. Il numero 1 al mondo è ancora a secco di tornei dall’inizio dell’anno e ha giocato davvero poco: «Penso che per me al momento non esista allenament­o migliore che giocare partite - ha detto il serbo che se vincesse oggi arriverebb­e a quota 1.100 vittorie sul circuito -. Mi sono concentrat­o molto col nuovo preparator­e atletico. abbiamo lavorato principalm­ente sulla resistenza per essere pronti a giocare i cinque set del Rolan Garros». Dove Nole difende il titolo del 2023 e anche il numero 1: «Spero di andare il più avanti possibile, e poi a Parigi vedremo che succederà».

 ?? ?? Argento olimpico Vigor Bovolenta sul podio di Atlanta 1996. È morto il 24 marzo 2012 all’età di 37 anni in seguito a un malore durante la partita tra Forlì, la sua squadra, e Macerata nel campionato di serie B2 2. 1. 2
Famiglia felice
Nations League 1a settimana
(Rio de Janeiro, Brasile) oggi, ore 22.30: Italia-Germania; venerdì, ore 22.30: Italia-Iran; sabato, ore 19: Italia-Giappone; domenica, ore 15: Italia-Brasile
2a settimana
(Ottawa, Canada)
6/6 ore 2: Italia-Francia; 6/6 ore 22.30: Italia-Usa;
7/6 ore 17: Italia-Cuba;
9/6 ore 17: Italia-Olanda
3a settimana
(Lubiana, Slovenia)
19/6 ore 20.30: Italia-Polonia; 20/6 ore 16.30: Italia-Bulgaria; 22/6 ore 20.30: Italia-Slovenia; 23/6 ore 16.30: Italia-Turchia
Final Eight
(Lodz, Polonia) 27-28/6 quarti; 29/6 semifinali; 30/6 finali
In tv
Diretta su Dazn e VbTv
Argento olimpico Vigor Bovolenta sul podio di Atlanta 1996. È morto il 24 marzo 2012 all’età di 37 anni in seguito a un malore durante la partita tra Forlì, la sua squadra, e Macerata nel campionato di serie B2 2. 1. 2 Famiglia felice Nations League 1a settimana (Rio de Janeiro, Brasile) oggi, ore 22.30: Italia-Germania; venerdì, ore 22.30: Italia-Iran; sabato, ore 19: Italia-Giappone; domenica, ore 15: Italia-Brasile 2a settimana (Ottawa, Canada) 6/6 ore 2: Italia-Francia; 6/6 ore 22.30: Italia-Usa; 7/6 ore 17: Italia-Cuba; 9/6 ore 17: Italia-Olanda 3a settimana (Lubiana, Slovenia) 19/6 ore 20.30: Italia-Polonia; 20/6 ore 16.30: Italia-Bulgaria; 22/6 ore 20.30: Italia-Slovenia; 23/6 ore 16.30: Italia-Turchia Final Eight (Lodz, Polonia) 27-28/6 quarti; 29/6 semifinali; 30/6 finali In tv Diretta su Dazn e VbTv

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy