La Gazzetta dello Sport - Sicilia

Ultima chiamata per la salvezza

FROSINONE SOGNA LA PRIMA VOLTA L’UDINESE GIOCA CONTRO LA PAURA I ciociari non si sono mai salvati in A, i friulani sempre presenti dal 1995. Stasera la testa conterà quanto la tattica e la tecnica

- Di G.B. Olivero Ore 20.45 Doveri Di Paolo Dazn, Sky Stirpe AlassioCol­arossi Maresca Paterna 30-120 euro

Una partita? No, tante partite in una. La sfida tra Frosinone e Udinese è ben più che uno spareggio, anche perché tecnicamen­te non lo è nemmeno: al fischio d’inizio sarebbero entrambe salve e in B retroceder­ebbe l’Empoli. Ma nel corso della serata potrebbe diventare proprio quello, uno spareggio, un incontro che segna il confine tra gioia e dolore, sorrisi e lacrime, salvezza e retrocessi­one. Ecco perché sono tante partite in una. Tutto quello che succederà allo Stirpe e al Castellani condizione­rà lo sviluppo dell’incontro e, per quanto si cerchi di giocare senza pensare a ciò che accade 365 chilometri più a Nord, è umanamente impossibil­e che accada. Dentro a questa partita ci sono anche le trentasett­e precedenti e non è un caso che il Frosinone sia avanti e l’Udinese sia costretta a pensare all’Empoli un po’ più di quanto facciano i ciociari.

Il percorso Il calendario asimmetric­o ha messo un campionato intero e più di otto mesi e mezzo (per la precisione 267 giorni) tra l’andata e il ritorno di questa sfida. Era il 2 settembre 2023, terza giornata, e in Friuli finì 0-0. Il Frosinone è piaciuto di più nella prima metà della stagione, ma quando ha perso un po’ di brillantez­za ha acquisito solidità e con una vittoria stasera chiuderebb­e con un rendimento assolutame­nte analogo: 19 punti al giro di boa, 19 da lì in avanti. Una media di un punto a partita che meriterebb­e un voto alto in pagella. L’Udinese, invece, chiuse a 17 l’andata e ha già fatto 17 punti nel ritorno: può addirittur­a fare meglio (grazie soprattutt­o a quanto raccolto negli ultimi quattro turni), ma un pareggio potrebbe non bastare. D’altronde è stata una stagione sull’altalena, con tre cambi in panchina: Sottil, Cioffi, Cannavaro. E la sensazione di non riuscire a tirarsi fuori dalle sabbie mobili. E’ la squadra che ha vinto meno partite (5) e ne ha pareggiate di più (19). Il paradosso è che l’Udinese è in lotta per la salvezza grazie alle vittorie sul campo di Milan, Juve e Lazio: nove punti insperati che hanno cambiato lo scenario.

STADIO ARBITRO ASSISTENTI 4° UOMO

AVAR

PREZZI

VAR TV

PANCHINA

INDISPONIB­ILI

PANCHINA

BALLOTTAGG­I SQUAL.

INDISP.

Attenzione Oggi è difficile inquadrare la partita dal punto di vista tattico senza considerar­e l’aspetto mentale. Frosinone e Udinese potrebbero piazzarsi a specchio (3-4-2-1), ma se davanti allo specchio ci si mettessero davvero coglierebb­ero molta paura. Eusebio Di Francesco, bravissimo prima a dare un’identità a una squadra giovane e poi a intervenir­e sulla fragilità difensiva (cinque clean sheet nelle ultime sette gare, due nelle prime trenta), la presenta così: «Non giocheremo per il pareggio. Dobbiamo mettere in campo tanto coraggio, intelligen­za e attenzione». Fabio Cannavaro, che ha avuto un ottimo impatto sul gruppo bianconero, non fa calcoli: «Bisogna giocare con la testa. Se vogliamo risolverla nel primo tempo o tendendo l’orecchio a ciò che succede sugli altri campi, sbagliamo». Walid Cheddira (8 reti) e Lorenzo Lucca (9) cercano la doppia cifra, Mati Soulè e Lazar Samardzic la magia del buon ricordo. Il Frosinone non si è mai salvato in A: è una bella realtà provincial­e che sta cercando di consolidar­si. L’Udinese dal 1995-96 è sempre presente tra i grandi e da allora ha giocato dieci volte le coppe europee e una la Champions League. Due mondi diversi che oggi si confrontan­o con un obiettivo comune: la salvezza. E’ molto più di una partita.

TEMPO DI LETTURA 2’44”

Gazzetta.it seguite sul nostro sito l’ultima giornata di campionato e il verdetto sulla volata salvezza che coinvolge ancora tre squadre

 ?? IPP/ALFATER ?? Il Frosinone si salva se vince e se pareggia nella sfida da brividi contro l’Udinese. Se perde, resta in Serie A solo a condizione che l’Empoli non batta la Roma
L’Empoli si salva solo se vince contro la Roma. Se pareggia può sperare solo che i friulani perdano a Frosinone per giocarsi lo spareggio (gare di andata e ritorno) proprio contro di loro.
Doppia cifra vicina
Walid Cheddira, 26 anni, 8 gol col Frosinone; Lorenzo Lucca, 23 anni, 9 gol con l’Udinese
IPP/ALFATER Il Frosinone si salva se vince e se pareggia nella sfida da brividi contro l’Udinese. Se perde, resta in Serie A solo a condizione che l’Empoli non batta la Roma L’Empoli si salva solo se vince contro la Roma. Se pareggia può sperare solo che i friulani perdano a Frosinone per giocarsi lo spareggio (gare di andata e ritorno) proprio contro di loro. Doppia cifra vicina Walid Cheddira, 26 anni, 8 gol col Frosinone; Lorenzo Lucca, 23 anni, 9 gol con l’Udinese

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy