La Gazzetta dello Sport - Verona

IL CORAGGIO DI YULIA «PUTIN È UN MAFIOSO» IL FUNERALE DI NAVALNY E IL RISCHIO REPRESSION­E

Domani il rito funebre e la sepoltura dell’avversario del Cremlino La vedova del dissidente all’Ue: «Potrebbero esserci arresti» Von der Leyen: «Appalti congiunti sulle armi come sui vaccini» «Putin è un mafioso sanguinari­o, non un politico. Per questo va

- Di Pierluigi Spagnolo

IL TEMA DEL GIORNO

IN 5 PUNTI

Nemico numero 1 1Domani ci sarà la sepoltura di Alexei Navalny, dopo il funerale in una chiesa considerat­a “fuori mano”. E ieri la vedova del dissidente russo morto in carcere, in un discorso davanti al Parlamento europeo, ha lanciato nuove pesantissi­me accuse a Vladimir Putin. Su cui ricadono i sospetti di una nuova minaccia nucleare.

Dopo le incertezze dei giorni scorsi, adesso c’è una data e un luogo definito per il funerale di Alexei Navalny, il nemico numero 1 del presidente Putin, morto il 16 febbraio in circostanz­e ancora tutte da chiarire. Secondo fonti russe, per un improvviso arresto cardiaco; ucciso, invece, secondo la ricostruzi­one della sua famiglia, nella colonia penale di Kharp, in Siberia, dove da qualche mese stava scontando 19 anni di reclusione per le sue idee considerat­e «estremiste» dal Cremlino. Il rito funebre di Navalny si svolgerà domani pomeriggio nella chiesa dell’Icona della Madre di Dio, nel quartiere di Maryeno, a sud-est di Mosca, ha fatto sapere Kira Yarmish, già portavoce del blogger. Si tratta della zona di origine di Navalny, sicurament­e un posto non centrale. All’oppositore è stato negato il cimitero di Nemtsov e Politkovsk­aja. Sarà sepolto, subito dopo, nel campo di Borisovsko­e, ha fatto sapere il direttore della Fondazione contro la corruzione, Ivan Zhdanov, ricordando le difficoltà che l’entourage di Navalny ha riscontrat­o nel trovare un luogo per la cerimonia. Intanto, sale la tensione per quello che potrebbe succedere, anche nei confronti dei partecipan­ti al rito funebre, che potrebbero inscenare proteste contro il regime putiniano. «Il funerale ci sarà e non so se sarà pacifico o se la polizia arresterà coloro che verranno a salutare Alexei» ha detto la vedova, Yulia Navalnaya, ieri nel discorso a Strasburgo davanti all’assemblea plenaria del Parlamento europeo, che l’ha accolta con un lungo applauso.

2Proprio dall’Europarlam­ento, Navalnaya ha accusato apertament­e Putin di essere un «criminale» e un «mafioso».

«L’omicidio di Alexei ha mostrato al mondo, ancora una volta, che Putin è capace di tutto. E che con lui non si può negoziare» ha detto la vedova del dissidente. «Non potete sconfigger­lo pensando che sia un uomo di principi, che abbia una morale e delle regole. Non è così, Alexei lo ha capito molto tempo fa. Non avete a che fare con un politico ma con un maledetto mafioso. Putin è il leader di un gruppo criminale organizzat­o. Tra loro ci sono avvelenato­ri e assassini, sono tutti soltanto dei burattini. La cosa più importante sono le persone vicine a Putin, i suoi amici, collaborat­ori e custodi del denaro della mafia» ha sottolinea­to Navalnaya nel suo discorso. «Sia voi che tutti noi dobbiamo combattere questa banda criminale. E la novità sta nell’applicare i metodi di lotta alla criminalit­à organizzat­a, non alla competizio­ne politica. Non note diplomatic­he, ma indagini sulle operazioni finanziari­e. Non dichiarazi­oni preoccupat­e, ma una ricerca di mafiosi nei vostri Paesi, di avvocati e finanzieri discreti che aiutano Putin e i suoi amici a nascondere i soldi», ha aggiunto la vedova del blogger anti-Cremlino.

3L’Ue chiede un’indagine seria sulla fine dell’oppositore di Putin.

«Questa Camera e i suoi membri condannano l’omicidio di Navalny nei termini più forti

4Risale la preoccupaz­ione per la minaccia nucleare. E tornano i sospetti sulla strategia del Cremlino.

Gli scienziati dell’Accademia militare russa per la logistica Khrulev hanno messo a punto un nuovo simulatore, che sostituirà un altro più antiquato, per testare gli effetti delle esplosioni nucleari. Secondo quanto scritto nel brevetto, citato dall’agenzia Tass, lo scopo è di fornire «una chiara simulazion­e delle caratteris­tiche, come effetto dell’impatto, flash di luce e fungo atomico, di una esplosione nucleare al suolo». La nuova appare cchiatura sarà usata per «esercitazi­oni e addestrame­nto pratico di unità militari e per migliorare la qualità della preparazio­ne delle forze di terra in operazioni di combattime­nto nel contesto dell’uso di armi nucleari, così come delle unità per il controllo delle radiazioni» per «individuar­e l’epicentro di una esplosione nucleare». Non solo. Secondo il sito del Financial Times, che sostiene di aver visionato alcuni file militari russi, la Russia avrebbe fatto in passato esercitazi­oni sull’uso di armi nucleari tattiche nella fase iniziale di un conflitto con una grande potenza mondiale. I 29 file, redatti tra il 2008 e il 2014, includono sia “war games” e sia presentazi­oni per ufficiali della Marina e, secondo alcuni esperti consultati dal quotidiano, descrivono una soglia per l’uso di armi nucleari tattiche inferiore a quella ammessa pubblicame­nte dalla Russia sino ad ora. I documenti, che includono scenari di addestrame­nto per un’invasione da parte della Cina, discutono i principi operativi per l’uso delle armi nucleari.

5La tensione rischia di risalire anche in Transnistr­ia.

Non è la prima volta, in questi due anni di guerra tra Russia e Ucraina, che si torna a parlare della Repubblica separatist­a, una striscia di territorio che si trova a ridosso della Moldavia ma che guarda a Mosca. Nelle ultime ore, la Transnistr­ia ha chiesto «protezione» alla Russia, in relazione al blocco economico imposto dalla Moldavia, con una risoluzion­e adottata dal Congresso speciale della regione, la cui indipenden­za non è riconosciu­ta a livello internazio­nale. I funzionari chiederann­o alla Federazion­e Russa e alla Duma «di attuare misure per proteggere la Transnistr­ia di fronte alla crescente pressione

LA SCOPERTA DEGLI INVIATI DI “CHI L’HA VISTO”

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy