La Gazzetta dello Sport - Verona

AI GIOCHI DI PARIGI UN’ITALIA DI STELLE NEGLI SPORT COPERTINA

- Di ANTONINO MORICI

contro il Liverpool tutti vorranno dare qualcosa in più, l’orgoglio ti esalta ma ti fa anche spendere molto a livello mentale e di conseguenz­a fisico. Dico sempre che se ho visto portieri con i crampi, vuol dire che è la testa che comanda le energie. Il calendario del campionato è alla portata di Gasperini, ma l’Europa può essere un problema.

Il Milan è già dentro, può stare tranquillo. Ha trovato velocità di gioco e riconquist­ato quella serenità che forse gli era un po’ mancata. Era impensabil­e che non si qualificas­se: dopo la stagione dello scudetto si è trovato davanti avversari come Napoli e Inter che hanno viaggiato a livelli stratosfer­ici. Pioli ha sempre fatto la sua parte, nelle ultime settimane ha

In lotta Il laziale Mattéo Guendonzi, 24 anni (a sin.), contrasta lo juventino Adrien Rabiot (29) nella sfida di Coppa Italia vinta 2-0 dai bianconeri

anche tenuto il passo dell’Inter. Nei mesi più difficili è stato condiziona­to dagli infortuni, prima ancora doveva integrare i nuovi acquisti.

Ora è il Milan che ci si aspettava. È evidente come all’appello manchi il Napoli e forse anche un po’ la Lazio. Ho visto il Napoli di Calzona tentare un ritorno all’antico, ma la squadra non difende più come prima e non può dipendere soltanto dalla partenza di Kim.

Sono i giocatori che un anno fa avevano fatto la differenza, da Osimhen a Kvara, a essere sottotono. Alla Lazio mancano punti, probabilme­nte è venuto meno qualcosa a livello di gruppo perché le scelte dell’allenatore non sempre sono state condivise.

Nello scenario inimitabil­e dei Giochi sono le luci a rapire l’occhio. Quella del fuoco di Olimpia che segna l’inizio delle competizio­ni, quelle diffuse dalle imprese, dai record e dalle storie raccontate nei giorni di gara. E naturalmen­te quelle garantite dalle stelle dello sport mondiale. Da italiani, e da appassiona­ti, siamo abituati ad avvicinarc­i a questo appuntamen­to con rispetto, pronti a esaltarci per le gesta di un campione a prescinder­e dalla nazionalit­à - è accaduto con Usain Bolt o con Michael Phelps, tanto per fare due nomi - ma il tempo dell’attesa in questo 2024 è scandito da una sensazione mai provata prima. La nostra ammirazion­e è infatti calamitata dagli italiani.

Parigi segna una sorta di ribaltamen­to. L’Italia non si limita più ad abbinare i suoi talenti migliori ai successi nelle discipline storicamen­te amiche: ora si ritrova gli occhi del mondo addosso grazie a una generazion­e di fenomeni capaci di primeggiar­e negli sport più amati e seguiti, calcio escluso.

Uomini e donne da copertina, così forti e numerosi da averci trasformat­o in una accompagna­re la bandiera con i cinque cerchi durante l’ultima cerimonia inaugurale, in Giappone. E la lista è ancora lunga: sarà un’Italia di stelle quella che sfilerà il 26 luglio lungo la Senna.

Nella storia olimpica il tennis e il volley non hanno mai portato all’Italia un oro. Nel 2021 l’atletica ne ha garantiti cinque, issandoci alle spalle degli Stati Uniti nel medagliere della regina degli sport, l’apice di una rassegna da 40 medaglie (10 ori, 10 argenti e 20 bronzi), il più alto numero di sempre. Ripetere Tokyo sarà molto complicato. Rituffarsi in quel clima euforico di un’estate in cui il tricolore sventolava ovunque (sportivame­nte parlando) è un’idea che

Da Sinner a Jacobs, da Egonu a Ceccon, all’Olimpiade stavolta contiamo su tante superstar

65 58 57 56 52 49 43 42 40 40 39 38 38 35 34 34 32 31 30 22

LA CLASSIFICA

32 GIORNATA

n Eugenio Corini, 53 anni, in questa seconda esperienza a Palermo ha fatto 69 partite, con 25 vittorie, 23 pareggi e 21 sconfitte: nel torneo scorso era arrivato nono  Con il Palermo diventano 12 le squadre di B che hanno sostituito il loro allenatore, per un totale di 16 cambi: ecco il dettaglio. Tre cambi li ha fatti il Lecco; due quelli di Ascoli e Bari; uno per Brescia (che tra i due allenatori ha fatto una gara con un tecnico provvisori­o), Como, Cosenza, Cremonese, Feralpisal­ò, Palermo, Spezia, Ternana e Sudtirol.

LAUREATO,

PROGETTIST­A

LA CRISI

ACQUISTO 5.4

PER

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy