La Gazzetta dello Sport - Verona

GLI SPECIALIST­I DELLO SPRINT

Immobile nelle ultime giornate si scatena, così come Lautaro, Giroud, Osimhen e Vlahovic. Dybala invece fa fatica. La sorpresa? È Orsolini

- di Francesco Pietrella MILANO GOL

Le punte della Serie A hanno superato l'ultima curva. Ora è arrivato il momento di correre ancora più veloce fino al traguardo. C'è chi quando vede sullo sfondo la parola “fine” sa accelerare più di altri. E allora vediamo chi sa destreggia­rsi meglio quando si palesa la Primavera.

Le certezze Ciro Immobile è una certezza dell'ultimo minuto. Il bomber della Lazio sta vivendo la sua peggior stagione da quando gioca all'Olimpico, ha segnato solo sei gol in campionato e non infila un +3 da metà febbraio, ma dopo l'ultima curva di solito accelera. L'anno scorso ha segnato 2 gol nelle ultime otto, nel 2021-22 sei, nel 2020-21 quattro e nel 2019-20 – la stagione della Scarpa d'Oro – addirittur­a sette. Ultimo appunto: domani c'è il derby. Alla Roma ha già segnato sette gol. Occhio anche a Victor Osimhen, un altro specialist­a della volata finale: la stagione scorsa ha toccato quota 5 reti nelle ultime 8, ma si è difeso anche in precedenza: tre gol nel 2021-22, cinque nel 2020-21 e altri tre nel 2019-20 con il Lilla. Da tenere d'occhio anche Romelu Lukaku. Nel 2024 ha segnato solo due reti in campionato, ma quando c'è da pungere alla fine risponde presente. L'anno scorso ha siglato sette reti nelle ultime otto, poi sempre tre tra Inter e Chelsea. Alla voce certezze va segnato anche Lautaro Martinez, 23 reti quest'anno. La stagione scorsa ha punto ben sette volte nel finale, così come nel 2021-22.

A chi affidarsi Vlahovic e Giroud sono altri da tenere d'occhio. Il serbo, negli ultimi quattro anni, ha segnato due, tre e sei gol. Olivier, invece, ha alternato annate buone ad altre così così: cinque gol nel 2022-23 e nel 2019-20 (con il Chelsea), tre nel 2021-22. Uno di quelli con meno guizzi nello sprint è Paulo Dybala, che non è mai andato oltre i due gol (2021-22). Stesso discorso per Marcus Thuram, che ha regalato gioie solo nel 2019-20 con il Borussia Monchengla­dbach. Chiudiamo con una sorpresa: Riccardo Orsolini va schierato. Negli ultimi tre anni ha regalato tre, due e ancora tre reti nell'ultimo scatto. Può tagliare il traguardo con un ottimo tempo.

Allenatore

Allenatore

31 Cerofolini, 1 Frattali, 30 Monterisi, 47 Lusuardi, 33 Bonifazi, 16 Garritano, 36 Mazzitelli, 7 Baez, 21 Harroui, 27 Ibrahimovi­c, 17 Kvernadze, 8 Seck, 29 Ghedjemis, 11 Cuni Lirola-Monterisi 65-35%, Mazzitelli-Brescianin­i 65-35% nessuno Oyono, Barreneche­a Kalaj (da valutare), Oyono (33ª), Gelli (33ª), Kaio Jorge (32ª)

Nadir Zortea

1 Radunovic, 18 Aresti, 33 Obert, 37 Azzi, 99 Di Pardo, 16 Prati, 10 Viola, 17 Hatzidiako­s, 34 Kingstone, 14 Deiola, 21 Jankto, 23 Wieteska, 61 Shomurodov Makoumbou-Prati 60-40%, Gaetano-Oristanio 60-40% nessuno Pavoletti, Dossena, Nandez Pavoletti (33ª), Petagna (da valutare) Mancosu (34ª)

Eldor Shomurodov

34 Ravaglia, 23 Bagnolini, 29 De Silvestri, 4 Ilic, 22 Lykogianni­s, 16 Corazza, 17 El Azzouzi, 6 Moro, 20 Aebischer, 82 Urbanski, 11 Ndoye, 10 Karlsson, 21 Odgaard, 18 Castro Fabbian-Aebischer 55-45%, Skorupski-Ravaglia 55-45% nessuno Saelemaeke­rs, Calafiori Soumaoro (35ª giornata), Beukema (33ª) del Frosinone a quota 4 è il difensore che nel 2024 ha servito più assist vincenti ai compagni. Dietro di lui nella classifica dell'anno solare con 3 assist ci sono Calafiori, Bastoni e Bellanova.

1 Musso, 31 Rossi, 2 Toloi, 6 Palomino, 3 Holm, 20 Bakker, 33 Hateboer, 25 Adopo, 8 Pasalic, 59 Miranchuk, 10 Touré, 17 De Ketelaere

Kolasinac-Toloi 60-40%, Zappacosta-Holm 55-45%, de RoonPasali­c 60-40%, Lookman-Miranchuk 55-45% nessuno

De Roon, Zappacosta, Lookman, Hateboer, Kolasinac, Koopmeiner­s Scalvini (35ª) nelle ultime 3 partite casalinghe del Cagliari ha messo a segno 2 reti e un assist. L'uzbeko in carriera ha segnato 2 reti all'Atalanta: solo alla Salernitan­a (3) ne ha segnati di più in A

C'è aria di gol al Benito Stirpe, tra due squadre che non si risparmian­o nel gioco offensivo. Facile dire Orsolini o Zirkzee tra i rossoblù, ma fate attenzione a il più abile di tutti a muoversi negli spazi che il Frosinone inevitabil­mente concederà. invece, dovrà pensare essenzialm­ente a dare equilibrio al Bologna sulle ripartenze avversarie. E tra i padroni di casa? nei due dietro a Cheddira può alimentare speranze di bonus, mentre sarà portato spesso fuori da Zirkzee ed è un rischio...

Freuler,

Allenatore

Allenatore

Ferguson, Okoli Koopmeiner­s Djimsiti Reinier

Allenatore

L'Atalanta è rimasta all'asciutto nell'andata della semifinale di Coppa Italia contro la Fiorentina: non un buon segnale per il Cagliari e per il suo portiere Il modo di giocare degli uomini di Gasperini, però, potrebbe favorire le abilità in contropied­e e nell'uno contro uno in velocità di

Tra i nerazzurri, invece, in campionato è ormai una sentenza: 6 gol nelle ultime 5, se si eccettua il recupero con l'Inter. Mentre in difesa da braccetto potrebbe soffrire più del previsto.

Scuffet. Luvumbo.

Allenatore 23 Sorrentino, 66 Gori, 2 Donati, 5 Caldirola, 77 Kyriakopou­los, 13 P. Pereira, 9 Colombo, 20 Zerbin, 47 Mota Carvalho, 84 Ciurria Maldini-Mota Carvalho 55-45%; Bondo-Akpa Akpro 55-45% Pessina (1), Gomez (fino al 25-10-2025) Caldirola, Djuric, Gagliardin­i Caprari, Bettella, D’Ambrosio, S. Vignato (da valutare) 16 Chiesa, 22 Berardi, 34 Perilli, 19 Vinagre, 18 Centonze, 37 Charlys, 6 Belahyane, 21 Dani Silva, 10 Mitrovic, 7 Tavsan, 9 Henry, 11 Swiderski, 99 Bonazzoli Tchatchoua-Centonze 70-30%, Lazovic-Bonazzoli 60-40% Magnani (1) Folorunsho Cruz (33ª) Joselito, Cisse 95 Gollini, 14 Contini, 3 Natan, 55 Ostigard, 30 Mazzocchi, 6 Mario Rui, 24 Cajuste, 26 Ngonge, 20 Zielinski, 32 Dendoncker, 29 Lindstrom, 19 Simeone Traorè-Zielinski 60-40% nessuno Ngonge, Mazzocchi, Rrahmani, Lobotka, Osimhen Kvaratskhe­lia (da Demme valutare)

Khvicha Kvaratskhe­lia

Sono 5 le reti di in campionato dall'inizio di febbraio. Consideran­do solo le reti su azione, soltanto Koopmeiner­s nello stesso periodo ne ha segnati come lui. 16 Leali, 39 Sommariva, 5 Bohinen, 14 Vogliacco, 2 Thorsby, 55 Haps, 20 Sabelli, 30 Ankeye, 53 Pittino, 3 Martin Gudmundsso­n-Ankeye 60-40%

Retegui Strootman Matturro (stagione finita), Malinovsky­i (35ª), Cittadini, Retegui, Vitinha (32ª)

Albert Gudmundsso­n con 11

Il genoano reti è il giocatore più prolifico del campionato consideran­do le ultime 9 formazioni della classifica. Dopo di lui Soulé (10), Berardi e Pinamonti (9)

Il Napoli dell'ultimo periodo è sempre un'incognita, anche al fantacalci­o. è in evidente calo, soprattutt­o a livello di bonus: un solo gol e due assist (nel recupero contro il Sassuolo) in tutto il girone di ritorno. Non si può, invece, rinunciare a nonostante in campionato non segni dal 28 febbraio. Nel Monza il giovane avrà il compito non facile di rimpiazzar­e Pessina, ma se si vuole puntare sulla linea verde meglio scommetter­e su che soprattutt­o in casa trova spesso e volentieri il guizzo.

Maldini,

Allenatore

Duda

Allenatore

Politano Osimhen, Bondo

Allenatore

L'infortunio di Retegui, che si aggiunge a quello di Vitinha, obbliga Gilardino a ridisegnar­e l'attacco del Genoa con al fianco di Gudmundsso­n: ci perdoni l'ex Chievo, ma non ha esattament­e le stigmate del bomber di razza. In porta nell'Hellas, poi, c'è uno dei portieri da modificato­re per definizion­e, quel reduce da tre 6,5 in pagella consecutiv­i. Ci fidiamo meno di nei due di centrocamp­o: più falli e meno bonus da un po'. Il consigliat­o rossoblù? Scontato dire “Gud” e allora andiamo con l'affidabile

Frendrup. Ekuban Montipò

Allenatore

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy