La Gazzetta dello Sport - Verona

Bayern essenziale: con due tiri fa due gol L’Arsenal in rimonta si prende il pareggio

Gunners avanti con Saka, poi Gnabry e Kane la ribaltano. Nella ripresa il pareggio di Trossard

- di Davide Chinellato CORRISPOND­ENTE DA LONDRA AFP s TEMPO DI LETTURA di

Appuntamen­to

a Manchester

Jude Bellingham, 20 anni, inglese del Real Erving Haaland, 23, norvegese del City

1 2

l ruggito dell’Emirates stavolta non basta. L’Arsenal che sogna di essere grande anche in Europa deve accontenta­rsi del 2-2 contro il Bayern, che in Bundesliga sarà anche una barca che affonda ma che ha quell’esperienza così fondamenta­le per essere protagonis­ti in Champions League che la squadra di Arteta ancora non ha. I Gunners in Premier volano (10 vittorie su 11 nel 2024 e nemmeno un secondo in svantaggio) e avevano lo stadio tutto per loro per l’assenza dei tifosi ospiti, ma come già successo agli ottavi col Porto pagano di nuovo pegno all’Europa, dove si gioca un calcio diverso con cui la squadra di Arteta deve ancora familiariz­zare. E così, dopo i l vantaggio al 12 ’ di Bukayo Saka che faceva pensare ad una di quelle partite dominate in casa che ai Gunners vengono tanto bene in Premier, l’Arsenal si è fatta ribaltare già nel primo tempo e ha dovuto raddrizzar­e la partita trovando il 2-2 al 76’ con Leo Trossard, il re dei sostituti (6 gol dalla panchina col club quest’anno, massimo per un giocatore dei 5 campionati top europei). Il Bayern ha fatto due gol con due tiri in porta e preso un palo al 90’, ma ha mostrato di avere ancora orgoglio e che l’Europa può davvero essere il salvagente per evitare che questa sia la prima stagione senza trofei per i bavaresi dal 2012.

IRiscatto Il pari è il risultato più giusto. L’Arsenal ci ha messo anni con Arteta a tornare una potenza di Premier, e diventarlo in Europa richiede esperienze e partite con corazzate come il Bayern. La squadra di Tuchel ha dalla sua la storia, ma anche l’esperienza di un gruppo frustrato dal disastro in Bundesliga e desideroso di mostrare di non essere da buttare, di avere le individual­ità che servono per vincere anche in una delle stagioni peggiori della sua storia recente. Campioni come Harry Kane, che nel silenzio incredulo dell’Emirates firma il rigore del momentaneo 2-1 al 32’, il suo gol numero 15 in 20 partite in carriera contro i Gunners. E come Leroy Sanè, che quel rigore se l’è procurato con uno spunto meraviglio­so e che a destra ha fatto meraviglie fino a quando il fisico ha retto. Lo ha rimpiazzat­o Coman, che nel finale ha preso un palo legittiman­do la partita del Bayern. La squadra di Tuchel non è venuta all’Emirates per difendersi, ma per dimostrare di poter ancora salvare una stagione difficilme­nte salvabile. Per farlo bisognerà vincere merco

Gol su rigore Harry Kane, 30 anni, bomber del Bayern (PRIMO TEMPO)

R1-2

MARCATORI Saka (A) al 12’, Gnabry (BM) al 18’, Kane (BM) su rigore al 32’ p.t.; Trossard (A) al 31’ s.t.

ARSENAL (4-1-4-1)

Raya; White, Saliba, Gabriel, Kiwior (dal 1’ s.t. Zinchenko); Jorginho (dal 22’ s.t. Jesus); Saka, Ødegaard, Rice, Martinelli (dal 21’ s.t. Trossard); Havertz (dal 41’ Partey) PANCHINA Ramsdale, Hein, Tomiyasu, Smith Rowe, Vieira, Elneny, Nketiah, Nelson

ALLENATORE Arteta ESPULSI nessuno AMMONITI Partey per gioco scorretto

BAYERN (4-2-3-1)

Neuer; Kimmich, De Ligt, Dier, Davies; Goretzka, Laimer; Sanè (dal 21’ s.t. Coman), Musiala, Gnabry (dal 25’ s.t. Guerreiro); Kane PANCHINA Peretz, Ulreich, Upamecano, Kim, Choupo-Moting, Zaragoza, Müller, Tel, Mazraoui, Pavlovic

ALLENATORE Tuchel ESPULSI nessuno AMMONITI Davies e Kane per gioco scorretto

ARBITRO Nyberg (Sve)

NOTE Spettatori 60.221. Tiri in porta 4-2. Tiri fuori 9-6. Angoli 2-1. Fuorigioco 3-2. Recuperi p.t. 2’; s.t. 6’

ledì prossimo in casa, dopo aver verosimilm­ente lasciato ufficialme­nte la Bundesliga al Bayer, senza Davies che sarà squalifica­to e Gnabry, infortunat­o, a rischio lungo stop.

Next level Il match del ritorno servirà anche all’Arsenal per capire se appartiene alle grandi anche in Europa, come è già in Premier. Ai Gunners resta il dubbio che il contatto NeuerSaka non sanzionato al 95’ fosse da rigore (lo scontro tra i due c’è, ma l’arbitro ha detto no col conforto della Var), ma anche la consapevol­ezza di non aver giocato al livello eccelso mostrato in Premier nel 2024. Arteta ha sbagliato formazione, preferendo Kiwior (forse i quarti di Champions sono un livello troppo alto per il polacco ex Spezia) a Zinchenko, ma raddrizzan­do la squadra con i cambi nella ripresa, chiedendol­e di spingere col pubblico ravvivato dal gol di Trossard. In Germania, l’Arsenal troverà la situazione più difficile dal suo rientro in Europa: certo, la Champions è vista come una sorta di bonus da una squadra che gioca i quarti per la prima volta dal 2010 dove affronta il team che più di tutti li ha giocati, ma il Bayern ha dimostrato di essere una squadra battibile e l’Arsenal di avere tutto quello che serve per essere grande. Anche se l’Europa non è la Premier. 2’58”

5,5 RAYA Brutta incer tezza sull ’1-1, poi è inoperoso

6,5 WHITE Spina nel f ianco nel primo tempo, nella ripresa contiene

5,5 SALIBA Il fallo da rigore è evitabile, la prestazion­e sotto tono.

5 GABRIEL Combina lui la frittata su cui il Bayern costruisce l ’ 1-1.

4,5 KIWIOR Non tiene Sanè e Ar teta lo toglie all ’intervallo. Livello troppo alto per lui stavolta.

6,5 ZINCHENKO Rimpiazza Kiwior nella ripresa, si sdoppia bene nel ruolo ibrido di difensore-mediano.

6 JORGINHO Dà ordine ma non brilla

6,5 JESUS Dentro al 67’, serve a Trossard l’assist del 2-2. Ha voglia di spaccare il mondo e si vede.

6,5 SAKA Il gol è una perla, lo spunto al 95’ su cui vorrebbe il rigore un altro lampo di talento.

5,5 ØDEGAARD Arretra per prendersi palloni giocabili, ma si vede poco, inizia tante azioni ma davanti si vede meno del solito.

5,5 RICE Meglio davanti alla difesa nel f inale che in appoggio all’attacco.

5,5 MARTINELLI A sinistra combina poco.

5 HAVERTZ Stavolta non si vede mai ( PARTEY s.v.)

6 ALL. ARTETA Raddrizza coi cambi nella ripresa una formazione sbagliata. E non riesce a dare ai suoi il carattere che serve in Europa.

6 NEUER Incolpevol­e sui gol, bravo a ipnotizzar­e White nel primo tempo.

6,5 KIMMICH Ordinato a destra, annulla Martinelli.

6,5 DE LIGT In mezzo non sbaglia quasi nulla.

6 DIER Meno statuario di De Ligt, ma comunque eff icace.

5 DAVIES In diff icoltà contro Saka, ammonizion­e evitabile che gli costerà il ritorno.

6,5 GORETZKA Ordine a centrocamp­o e l’assist per l’1-1.

6,5 LAIMER Corre tanto e sbaglia poco.

6,5 COMAN Dentro al 66’ per Sanè, fa meno male a destra ma prende il palo al 90’.

6 MUSIALA Prova a far giocare meglio la squadra ma non illumina.

6,5 GNABRY Il gol del pari è la cosa migliore della sua par tita. Fuori per infor tunio al 70’.

5,5 GUERREIRO Dentro per Gnabry al 70’, ma combina poco.

6,5 KANE Rigore perfetto alla sua vittima preferita (15 gol in 20 gare contro l’Arsenal), è una minaccia costante anche se tocca solo due volte il pallone in area.

7 ALL. TUCHEL Par tita preparata benissimo, soprattutt­o nella reazione di carattere dopo lo svantaggio. Il Bayern ha ancora speranze di salvare la stagione. 6 NYBERG (SVE) (Arbitro) Il rigore per il Bayern è giusto, i dubbi su quello che Saka chiede al 95’ sono il motivo per cui esce tra i f ischi. La Var gli dà ragione 6 BEIGI (Guardaline­e)

6 SÖDERKVIST (Guardaline­e)

BAYERN

GLI ARBITRI

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy