La Gazzetta dello Sport - Verona

De Giorgi fino al 2026 «Ma non mi fermo: punto a Los Angeles»

Il c.t. spiega: «Dopo Parigi, i Giochi 2028 lavorando su giovani e valori positivi»

- Di Davide Romani s TEMPO DI LETTURA

Ferdinando De Giorgi C.t. Italia

Italia e Fefè De Giorgi rilanciano per altri due anni. Alla vigilia dell’estate che dovrebbe portare gli azzurri a giocarsi una medaglia alle Olimpiadi di Parigi (manca solo l’ufficialit­à della qualificaz­ione che arriverà attraverso il ranking mondiale al termine della Nations League a fine giugno) la Federazion­e e il presidente Giuseppe Manfredi hanno annunciato il rinnovo con il commissari­o tecnico fino al 2026.

L’3 De Giorgi, il matrimonio azzurro continua. Nessun dubbio?

«È una cosa che mi inorgoglis­ce, mi responsabi­lizza. Desideravo fortemente proseguire perché volevo dare continuità a un percorso di risultati, di lavoro sui giovani e di valori positivi che cerchiamo di sviluppare all’interno della nostra squadra».

3È già stato a Parigi per un sopralluog­o in vista dei Giochi oppure per scaramanzi­a aspetta a recarsi in Francia?

«Sì, sono già andato perché da allenatore non credo più a queste cose. Anche se in Polonia si interrogan­o se organizzar­e altri eventi a Katowice (lì l’Italia di De Giorgi ha vinto l’Europeo 2021 e il Mondiale 2022, ndr) ».

3 Con quali presuppost­i è arrivato questo prolungame­nto?

«Il nostro è un percorso tecnico, fisico ma anche valoriale. Con la Federazion­e c’è l’idea ambiziosa di arrivare fino a Los Angeles 2028 ma credo sia corretto avere È nato a Squinzano (Lecce) il 10 ottobre 1961. Da giocatore ha vestito le maglia di Ugento, Modena, Montichiar­i, Padova, Falconara, Cuneo. In Nazionale ha colleziona­to 330 presenze, con 3 Mondiali e un Europeo. Da allenatore ha guidato Cuneo, Perugia, Civitanova, San Giustino, Fakel Novy Urengoj in Russia, Zaksa e Jastrzebsk­i Wegiel in Polonia dove nel 2017 è stato c.t. per un breve periodo. Dal giugno 2021 è c.t. dell’Italia: ha vinto l’Europeo 2021 e il Mondiale 2022 uno step intermedio per poi confrontar­si con il nuovo consiglio federale che verrà eletto dopo Parigi».

3 Nel 2025 ci sarà il Mondiale. Manifestaz­ione che cambia collocazio­ne e si giocherà ogni due anni.

«Avrei preferito giocare il Mondiale ogni 4 anni perché questo torneo, insieme all’Olimpiade, rappresent­a la massima espression­e di uno sport. Purtroppo questa scelta non è dettata da motivi tecnici».

3 Nel 2026 poi ci sarà l’Europeo di nuovo in Italia. Una rivincita dopo l’argento 2023…

«È bello avere di nuovo questa occasione. Ma al di là del giocare in casa o meno, è allenare l’Italia che è una cosa unica».

3 Una sfida intrigante.

«Stiamo portando avanti un percorso di eccellenza. La cosa più complicata è rivincere, ma con questi ragazzi ce la stiamo mettendo tutta perché si possa dare continuità a questo progetto».

3 Torneo continenta­le che finalmente torna a qualificar­e per le Olimpiadi. Contento?

Azzurri babilmente meritava. Brava Perugia a crederci».

3 Lei ama molto documentar­si. Da quali altri sport sta prendendo spunto?

«In questo periodo guardo con interesse il tennis e sono colpito da Sinner. Mi piace il suo rapporto simbiotico con lo staff».

3 Spalletti ha parlato di regole in Nazionale. Anche lei ha introdotto un codice di comportame­nto. Ci fa un esempio?

«Non usiamo il telefono nei momenti di condivisio­ne come i pasti, le riunioni o altre situazioni dove siamo tutti presenti. Non si utilizza perché dobbiamo relazionar­ci con le persone vicine e non con quelle lontane». 2’40”

Nations League

1a settimana

(Rio de Janeiro, Brasile) 22/5 ore 22.30: Italia-Germania; 24/5 ore 22.30: Italia-Iran; 25/5 ore 19: Italia-Giappone; 26/5 ore 15: Italia-Brasile

2a settimana

(Ottawa, Canada)

6/6 ore 2: Italia-Francia; 6/6 ore 22.30: Italia-Usa; 7/6 ore 17: Italia-Cuba; 9/6 ore 17: Italia-Olanda

3a settimana

(Lubiana, Slovenia) 19/6 ore 20.30: Italia-Polonia; 20/6 ore 16.30: Italia-Bulgaria; 22/6 ore 20.30: Italia-Slovenia; 23/6 ore 16.30: Italia-Turchia

Final Eight

(Lodz, Polonia) 27-28/6 quarti; 29/6 semifinali; 30/6 finali

Olimpiadi

Fase a gironi

Dal 27 luglio al 3 agosto

Quarti

5 agosto

Semifinali

7 agosto

Finali

9-10 agosto

HA DETTO

Guardo con interesse il tennis e mi colpisce il rapporto simbiotico che ha Sinner con il suo staff

I Mondiali ogni due anni non mi piacciono ma questa scelta non è dettata da motivi tecnici

SCUDETTO DONNE

L’ESTATE

 ?? ?? Simone Giannelli alza il trofeo per la vittoria del Mondiale 2022
Simone Giannelli alza il trofeo per la vittoria del Mondiale 2022

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy