La Gazzetta dello Sport - Verona

Conegliano resta sul trono d’Italia E adesso assalto alla Champions

La squadra di Santarelli chiude 3-1 la serie contro Scandicci: sette titoli tricolori in 12 anni, sei consecutiv­i

- di Davide Romani INVIATO A FIRENZE

Conegliano, ancora tu. Un ritornello che ormai fa tendenza nella pallavolo italiana. Dal 2018 l’albo d’oro del campionato femminile è un semplice, ma non scontato, copia e incolla che solo la sospension­e della stagione 2019-2020 per pandemia da covid ha momentanea­mente interrotto. Ieri per la sesta volta consecutiv­a, la settima nella storia del club, la Prosecco Doc Imoco ha conquistat­o lo scudetto superando in gara-4 della finale tricolore la Savino del Bene Scandicci 3-1. Un trionfo figlio di programmaz­ione, idee e talento.

Dominio Fondato nel marzo 2012 in poco più di 10 anni il club presieduto da Pietro Maschio e Piero Garbellott­o ha scalato le gerarchie del volley nazionale e internazio­nale e oggi è un punto di riferiment­o di tutto il movimento. Con un gruppo di 270 sponsor che hanno sposato il progetto Conegliano, la società veneta ha messo in bacheca il 23° trofeo. Bacheca che si allarga ininterrot­tamente da 5 anni. Infatti la squadra allenata da Daniele Santarelli non perde un titolo in Italia dal 3 febbraio 2019 a Verona (Coppa Italia vinta da Novara allenata da Massimo Barbolini e in cui giocava Paola Egonu). Da allora 15 titoli: 5 scudetti, 5 Supercoppe, 5 Coppe Italia. «È un percorso lungo, meraviglio­so. Questo è uno scudetto meritato e bellissimo contro una squadra difficile da affrontare, in una serie di finale giocata in crescendo. Sono orgoglio di questo gruppo».

Numeri da capogiro I successi di Conegliano non si fermano al campo da gioco, vanno oltre. Il seguito della squadra di Santarelli alimenta entusiasmo e raccoglie tifosi in continuazi­one.

Nonostante i tre trofei vinti fin qui in questa stagione siano maturati lontano dal palasport di casa (la Supercoppa a Livorno, la Coppa Italia a Trieste e questo scudetto a Firenze), il PalaVerde di Treviso, la casa delle pantere, in questa stagione ha fatto registrare numeri importanti. Media record di 4700 spettatori, 6 “tutto esaurito”, dieci volte sopra i 5000 spettatori, oltre 100.000 presenze stagionali. Numeri che non si vedevano da prima del covid. «La squadra appartiene a questo splendido pubblico - racconta emozionato coach Santarelli -. In ogni città ci ha seguito e sostenuto. Il coro di incoraggia­mento dopo il ko in gara-1 di finale è stata la nostra benzina».

Bandiera Ma nello sponsor non bastano budget e sponsor per vincere e confermars­i negli anni. L’era Conegliano è figlia di idee e scommesse vincenti in grado di rinnovarsi e migliorars­i stagione dopo stagione. La prima intuizione risale all’estate 2013 quando il club, a un anno dalla sua nascita, puntò forte su Monica De Gennaro, allora libero emergente in uscita da Pesaro. L’azzurra c’è sempre stata in ogni successo di Conegliano e negli anni ha visto crescere il club. Attorno a lei, nel corso delle stagioni, l’Imoco ha perfeziona­to l’ossatura della squadra con la regista polacca Asia Wolosz (in Veneto dal 2017) mentre in panchina 7 anni fa ha scommesso su Daniele Santarelli, assistente prima a Casalmaggi­ore e poi all’Imoco di Davide Mazzanti. Negli anni la scelta ha pagato tanto da far diventare il 42enne tecnico umbro, campione del Mondo 2022 con la Serbia e campione d’Europa con la Turchia, il 3° allenatore nella speciale classifica dei tecnici campioni d’Italia con 6 successi dietro a Sergio Guerra ( 11) e Loredana Lugli (8). Una striscia di vittorie che Conegliano non ha nessuna intenzione di interrompe­re. Il 5 maggio ad Antalya, in Turchia, può completare la stagione perfetta inseguendo la seconda Champions (la prima vinta nel 2021) nella finale da giocare contro Milano: «Festeggiam­o 48 ore e poi testa a quella partita» conclude il coach.

 ?? ?? La gioia in trasferta Conegliano con la Coppa dello scudetto
La gioia in trasferta Conegliano con la Coppa dello scudetto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy