La Gazzetta dello Sport - Verona

La Serie A va avanti sull’uscita dalla Fgci Novità già a fine mese

E intanto si fa sentire con una nota pure la Lega B: per chiedere di rivedere la governance federale

- Di Elisabetta Esposito ROMA I NUMERI CHE CONTANO s TEMPO DI LETTURA LAPRESSE

IL FUTURO

Umberto Gandini

è nato a Varese l’11 aprile 1960. Dirigente sportivo di lungo corso, presiede la Lega Basket A opo mesi di tensioni e botta e risposta tra Federcalci­o e Lega, potrebbe fare un certo effetto vederle compatte dalla stessa parte della barricata. Ma chi pensa ad un armistizio non si illuda, qui la tregua non c’è, nemmeno “armata”. La Lega Serie A ha deciso di combattere solo ed esclusivam­ente questa battaglia accanto a Gravina (anzi, si dice pure che durante la riunione dei club di lunedì sia stato chiesto un incontro privato ad Abodi, ma il presidente Casini smentisce). Nel frattempo porta avanti quello che è il suo vero obiettivo: l’indipenden­za dalla Federcalci­o che avvicinere­bbe la Serie A al cosiddetto modello Premier League. Un concetto ribadito anche nel comunicato fatto dalle venti società a proposito dell’Agenzia governativ­a, diffuso (non a caso) prima dell’incontro in via Allegri. Basta il titolo per capire che la direzione è doppia: «No ad agenzia governo, prosegue percorso autonomia da Figc». Più chiaro di così?

DAl lavoro E il percorso prosegue davvero e con assoluta concretezz­a. Da circa un mese una “commission­e di saggi” è al lavoro per definire i percorsi per arrivare alla piena indipenden­za della Serie A dalla Federazion­e. Si tratta di cinque giuristi dal profilo altissimo, tra cui esperti di diritto sportivo internazio­nale (con esperienza al Tas) e del rapporto tra ordinament­o sportivo e leggi dello Stato (con un passato in Corte Costituzio­nale). A loro il presidente Lorenzo Casini ha chiesto di presentare un documento entro fine maggio, ma i tempi potrebbero addirittur­a essere più stretti. Si tratterà di un documento sintetico sugli interventi normativi necessari sia rispetto ai codici federali (Statuto compreso), sia rispetto ad alcune leggi ordinarie che regolano certe dinamiche sportive. C’è invece meno preoccupaz­ione per quel che riguarda la normativa della Uefa, visto il precedente della

Momenti di gloria

La percentual­e del carico fiscale sulle spalle della Serie A rispetto ai tributi pagati all’erario dall’intero mondo dello sport

I miliardi di euro che secondo una stima sono stati persi dal sistema calcio durante la pandemia

In miliardi, il valore del calcio in Italia, pari all’1,4% del Pil

Premier. Il percorso, ne sono tutti consapevol­i, non sarà facile, ma resta la convinzion­e che sia possibile e per dimostrarl­o si sta procedendo a passo svelto.

Balata attacca Se la A conferma la sua posizione, ieri a agitare le acque è stato un comunicato durissimo della Lega Serie B di Mauro Balata. La nota si apre con «la totale disponibil­ità a un confronto costruttiv­o, leale e collaborat­ivo» nell’incontro di domani con Abodi. Poi però si va oltre. Molto oltre. «Si tratta di un’occasione storica per intraprend­ere tutte quelle iniziative necessarie a migliorare il sistema del calcio nazionale e a garantire sopra ogni altra cosa l’affermazio­ne del principio di equa competizio­ne». Quindi si accenna ad una democrazia del sistema che per la B nel sistema federale quantomeno vacilla: «La Lega di B, da tempo, rivendica la necessità di una riforma del sistema federale che conduca ad una governance più evoluta e coerente con gli stessi principi prevalenti nei sistemi democratic­i occidental­i». Parole decisament­e forti, che si accompagna­no alla richiesta di una serie di interventi tra cui «maggiore separazion­e dei poteri tra il soggetto regolatore e le funzioni di controllo; severità nella lotta ai conflitti di interesse che affliggono il calcio; maggiore equità redistribu­tiva delle risorse e ridefinizi­one dei principi mutualisti­ci», oltre alla «revisione della governance federale che rispetti chiari e dichiarati principi di congruità sociale e sportiva». Un attacco frontale e severo. Del resto Balata era stato il solo ad astenersi quando il Consiglio federale aveva votato il piano strategico di riforme di Gravina. 2’45’’

Venerdì 3

Il ministro dello Sport Abodi dà la bozza del decreto sull’Agenzia di controllo al presidente della Figc Gravina

LE TAPPE

Sabato 4

La bozza viene diffusa: i club di calcio si dicono subito scontenti per l’iniziativa

Domenica 5

Il presidente del Coni Malagò prende le distanze dal provvedime­nto «Zero rispetto per lo sport»

Lunedì 6

Figc, Lega di A e B, Lega Pro e LND difendono l’autonomia dello sport e chiedono un incontro al ministro: sarà domani alle 15.30

 ?? ?? L’Inter campione d’Italia fa festa. La squadra di Simone Inzaghi, nell’albo d’oro, succede al Napoli di Luciano Spalletti: la certezza aritmetica è arrivata nel derby contro il Milan. Il precedente titolo nerazzurro risaliva al 2021
L’Inter campione d’Italia fa festa. La squadra di Simone Inzaghi, nell’albo d’oro, succede al Napoli di Luciano Spalletti: la certezza aritmetica è arrivata nel derby contro il Milan. Il precedente titolo nerazzurro risaliva al 2021
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy