La Gazzetta dello Sport

Diritti tv 2018-2024 Discovery per 1,3 miliardi si prende le Olimpiadi

1Mega accordo con il Cio dal 2018 al 2024: in Italia le gare olimpiche tutte su Eurosport. La Rai: «Follie»

- Stefano Arcobelli

IGiochi olimpici cambiano ancora canale. Come prima di Londra 2012, diventano un affare più gigantesco: da 1.3 miliardi di euro. Una cifra «folle» , la definiscon­o in Rai. I diritti esclusivi delle edizioni invernali di Pyeongchan­g 2018 nonché 2022, e di quelle estive di Tokyo 2020 nonché 2024 (Roma candidata) sono stati acquisiti dall’americana Discovery Communicat­ions, la casa madre di Eurosport, in tutti gli stati europei meno la Russia (per Francia e Gran Bretagna l’accordo è valido solo per 2018 e 2020), su tutte le piattaform­e, inclusa la television­e free-to-air, la Pay-tv, Internet e la telefonia mobile in tutte le lingue dei 50 Paesi europei. Discovery si è impegnata cioè a trasmetter­e 200 ore dei Giochi estivi e 100 ore di quelli invernali free durante i Giochi. Discovery concederà in sottolicen­za una parte dei diritti in molti mercati. «È un accordo importante per Discovery e per il Cio e siamo lieti che Eurosport, la casa paneuropea degli sporti olimpici, sia nostro partner — commenta il presidente del Cio, Thomas Bach —. L’accordo garantisce un’ampia copertura dei Giochi in tutta Europa, compresa quella free-toair. Gli introiti saranno ridistribu­iti a supporto dello sport. Discovery ed Eurosport hanno espresso la volontà ad unirsi col Cio nello sviluppo di un canale olimpico in Europa».

GIORNO STORICO Per David Zaslav, presidente e a.d. di Di- scovery «è un giorno storico. E’ una conferma della posizione di Eurosport come leader nel campo sportivo e incremente­rà sensibilme­nte la presenza di Eurosport su tutte le piattaform­e. Le Olimpiadi sono un tassello editoriale e strategico perfetto. Offriremo una quantità di contenuti mai vista prima in modo che la fiamma olimpica risplenda viva tutto l’anno ». I Giochi coinvolgon­o 700 milioni di spettatori, un bacino perso dall’Eurovision­e e dunque anche dalla Rai: una media di 10 canali per Paese e l’offerta online e OTT numero 1 in Europa. Di «investimen­to impossibil­e per il servizio pubblico» parla Pier Forleo, direttore acquisizio­ne diritti sportivi della Tv di Stato: «Il Cio ha preferito il mero incasso: se Roma 2024 vincerà? La questione si risolverà e lo stesso sarebbe per Parigi, ma al- meno non sarebbero in Asia. Il Cio continua ad assegnare Olimpiadi in Asia e l’Europa è penalizzat­a per il prime time. Diteci in quanti si alzano di notte per un slalom: sta succedendo con le Olimpiadi pian piano ciò che è successo per il calcio». E l’offerta gratuita? «Il Cio troverà il modo per ottenere la massima diffusione anche per la visibilità degli sponsor». Infine c’è euforia tra i 1490 commentato­ri di Eurosport Italia: «Le Olimpiadi tornano a casa — dicono tra i corridoi della tv a Milano —, erano state trasmesse da quando 26 anni nacque la nostra Tv, ad eccezione di Londra e Sochi. Siamo galvanizza­ti». Come gestirà i rapporti Dicovery? Ha eccellenti rapporti con le altre Tv, compresa la Rai. Ogni Paese farà le sue scelte per trovare accordi di Giochi in Giochi». Chi aveva i diritti e li ha dismessi era Sky: che ora grazie ad Eurosport, si ritrova con i Giochi. Dopo un buco nell’acqua...

 ??  ??
 ??  ?? La cerimonia inaugurale dell’ultima Olimpiade estiva a Londra 2012
La cerimonia inaugurale dell’ultima Olimpiade estiva a Londra 2012

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy