La Gazzetta dello Sport

I processi Figc Prima Catania, dopo Cremona Atalanta «salva»

E Palazzi: ad agosto solo giudizi per «responsabi­lità diretta» dei club

- Valerio Piccioni

Iprocessi sportivi che avranno come oggetto di deferiment­o un’eventuale «responsabi­lità diretta» delle società, con rischio quindi di retrocessi­one, si faranno subito. Per quelli che riguardano la «responsabi­lità oggettiva», si procederà in un secondo momento. Traduzione: le carte di Catania e Catanzaro mettono fretta, per i nuovi documenti di Cremona (che debbono ancora arrivare fisicament­e in Federcalci­o) bisognerà aspettare. Sospiro di sollievo per l’Atalanta, la cui posizione era diventata delicata dopo l’allargamen­to dell’indagine di Cremona a Crotone-Atalanta, partita mai analizzata dalla giustizia sportiva (mentre AscoliAtal­anta, archiviata con l’assoluzion­e in appello di Manfredini quattro anni fa, torna in ballo per la posizione di Guido Marilungo). La vicenda riguarda in qualche modo pure la Lazio, sempre per il caso Mauri. Anche l’eventuale riapertura di questo fascicolo, in base alle nuove carte di Cremona, scatterebb­e comunque dopo l’estate. Dunque, la serie A partirà sicurament­e il 23 agosto e terminerà (coppa Italia compresa) entro il 15 maggio 2016. PRIMA LA «DIRETTA» È quanto emerge dalle parole pronunciat­e ieri dal presidente Carlo Tavecchio dopo il consiglio federale. Che ha spiegato la filosofia generale battezzata dal vertice di giovedì «con lo staff al massimo livello» e la procura diretta da Stefano Palazzi. Il presidente federale rivela che la Figc «ha messo a disposizio­ne le risorse per operare con la massima celerità. Il problema è che i fronti sono due o tre: Catania, Catanzaro e altre ipotesi. Per le situazioni in cui c’è la responsabi­lità diretta è facile indicare il futuro, ma abbiamo anche i casi di responsabi­lità oggettiva, che passa attraverso un’altra metodologi­a, e che al massimo può portare a una penalizzaz­ione nel campionato futuro». PROCESSI AD AGOSTO Dunque, avanti tutta su Catania e Catanzaro. Palazzi ha avuto il via libera per una sorta di «rito abbreviato» dell’istruttori­a. Chi non risponde alla prima convocazio­ne, non ha una seconda chance: ha 48 ore per presentare una memoria, punto e basta. La lista delle audizioni saltate è già molto lunga. Come sarà presumibil­mente lunga quella dei deferiment­i, che il procurator­e dovrebbe firmare intorno alla fine di luglio. In tempo per fissare i processi nella settimana successiva a quella del consiglio federale del 4 agosto. RIFORMA E PROROGA C’è poi il caso Parma, con il duello di cordate per il titolo sportivo di serie D. Tavecchio ha annunciato che una decisione sarà presa lunedì. Sarà necessaria una proroga invece alla ricerca della terra promessa della riforma dei campionati, quella che dovrebbe ridurre le squadre nelle serie profession­istiche. Il traguardo era stato fissato al 14 agosto con l’alternativ­a, in caso di mancato accordo, di portare le carte al Coni per chiedere il commissari­o ad acta per riscrivere lo Statuto. Lunedì ripartirà la discussion­e fra le Leghe (per la Lega Pro ci sarà il commissari­o Miele), che non sembrano morire dalla voglia di «dimagrire».

 ??  ??
 ?? ANSA ?? Carlo Tavecchio, 72 anni
ANSA Carlo Tavecchio, 72 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy