La Gazzetta dello Sport

Federer contro Djokovic, fantasia oppure solidità?

Sfida più attesa, lo svizzero favorito perché non è mai stato così fluido

- INVIATO A NEW YORK

Djokovic-Federer era la finale più probabile, fra il numero 1 e il 2 del mondo, e la più attesa, dopo le sberle che, nel « warm up » degli Us Open, nel caldo-umido di Cincinnati, il Magnifico ha rifilato al campione di gomma. Soprattutt­o per verificare ancora una volta se classe e fantasia possono ancora vincere solidità psico-fisica, e se il tennis, come gridano fra le donne le over 30 Pennetta e Vin- ci, non ha età, anche ad altissimo livello. Nole, quest’anno ha giocato tutte le finali Slam, vincendone due, Roger, dopo tre anni di digiuno, non è mai stato così vicino allo Slam numero 18, per ritoccare il record maschile, rinnovando la collezione di titoli a Flushing Meadows che s’è interrotta con la quinta conquista consecutiv­a del 2008.

VIDEOGAME La storia di Federer-Djokovic dice che il confronto fra i due specialist­i del cemento è un velocissim­o batti e ribatti: vince chi sta meglio quel giorno. «E’ uno shootout, non dobbiamo cambiare il nostro gioco, molto diretto, possiamo tutt’e due contrastar­e le nostre armi migliori, e i nostri match sono sempre alla pari». Con Roger che è avanti 2120 nei precedenti, grazie al sorpasso in Ohio, recuperand­o dai tre ko di fila e, soprattutt­o, dalla cocente delusione della finale di Wimbledon. E l’ultimo Federer, così fluido nei movimenti e pronto a prendere la rete — «il migliore degli ultimi anni, se non il migliore » , secondo il tifoso Wawrinka — è forse leggerment­e favorito, anche dai 28 set consecutiv­i che ha vinto (proprio da Djokovic a Wimbledon), sfoderando con 80 turni di servizio tenuti su 82 (ha ceduto solo a Kohlschrei­ber) la battuta dei giorni belli («Ho sempre avuto un servizio decente, con varietà, che per me resta la caratteris­tica fonda- mentale») e una felicità di esserci davvero inedita. Che significa anche grandissim­a dedizione e risposta: contro Wawrinka ha ottenuto il 42% di punti contro la prima e il 50% sulla seconda dell’amico. Con la famosa Sabr, la risposta anticipati­ssima che fa storcere il naso a Djokovic («Piace tanto a lui, non so quanto piaccia ai suoi avversari») e a coach Becker: «Non è una forma di disprezzo. Davvero John McEnroe ha detto che se lo facessero a lui gli suonerebbe come un insulto? Okay. Finché le regole me lo permettono cercherò di avvantaggi­armene». Benvenuti a Djokovic-Federer 42.

 ??  ?? Roger Federer, 34 anni, ha vinto cinque volte gli Us Open
Roger Federer, 34 anni, ha vinto cinque volte gli Us Open

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy