La Gazzetta dello Sport

Medici, la strana lista della Wada E nasce Nado Italia

1La Wada: «Atleti, è vietato frequentar­li» Abbiamo 61 dei 114 «inibiti». Ferrari c’è, Fuentes no All’estero sparisce la durezza usata con Carolina

- Valerio Piccioni

Cara Wada, ma i preparator­i e i medici che pasticcian­o con il doping esistono solo in Italia? La domanda paradossal­e è frutto della lettura della «black list» con cui l’Agenzia Mondiale Antidoping s’è rivolta sul suo sito agli atleti di tutto il mondo: state alla larga da loro, altrimenti rischiate la squalifica. Solo che sui 114 nomi, 61 sono italiani: la maggioranz­a assoluta. Con i soliti noti dentro, da Michele Ferrari a Carlo Santuccion­e. Se abbiamo tanti «istigatori» tecnici o scientific­i quanto il mondo, dovremmo avere la metà dei positivi per doping, o almeno un terzo, un quarto... Per fortuna non è così. Insomma, gli italiani si dopano «assistiti», gli altri fanno tutto da soli.

NIENTE FUENTES Ma ironia a parte, questo somiglia a un altro colpo a vuoto della Wada. Che ha messo le mani avanti: la lista è stata composta sulla base di un’autocertif­icazione delle singole Nado (le organizzaz­ioni antidoping nazionali), noi abbiamo fatto solo copia e incolla. La giustizia sportiva spagnola, per esempio, non ha mai sanzionato Eufemiano Fuentes (condannato invece in sede penale), il nome di punta dell’Operacion Puerto che ha portato alla squa- lifica di decine di corridori. Il suo collega Luis Garcia del Moral si ritrova nella lista solo perché l’Usada, l’agenzia antidoping statuniten­se, lo ha radiato nell’inchiesta Armstrong. Se si toglie quel nome, la Spagna è addirittur­a a zero.

PENSANDO A CAROLINA E pensare che uno dei punti forti del codice Wada è proprio quello: colpire tutte le forme di complicità intorno all’atleta, duramente, senza pietà. Così Carolina Kostner s’è presa un anno e quattro mesi (e alla Wada non basta, ha fatto appello al Tas) per la maledetta mattinata del controllo eluso da Schwazer, mentre in giro per il mondo, a quasi tutte le latitudini, l’applicazio­ne di norme è una rarità. Né vale la spiegazion­e dell’esistenza in Italia di una legge antidoping che ha consentito alla giustizia sportiva di avere diversi « assist » . Anche altri Paesi hanno una legislazio­ne penale contro l’uso di sostanze proibite o pericolose per la salute. Il rischio dunque è sempre lo stesso: che l’antidoping abbia diversi pesi e di misure, da sport a sport, da Paese a Paese. La Wada deve riprendere in mano la palla, proteggere la sua autonomia, non delegare ai singoli Paesi o al «facciamo tutto noi» delle federazion­i internazio­nali.

TECNICI SI’ O NO? Non è chiaro neanche il confine profession­ale della lista: i tecnici sono dentro o no? A leggere la definizion­e, «personale che supporta l’at- leta», pare di sì. Ma di allenatori se ne vedono pochi. Ci sono due ex ciclisti profession­isti, Mariano Piccoli e Bruno Leali, inibiti per la loro attività nel settore giovanile. E Viktor Chegin, il grande capo della marcia russa fabbrica di squalifich­e per doping, dov’è??

GARANTISMO Nella lista c’è anche un grande nome dell’atletica, Lee Evans, il quattrocen­tista d’oro di Messico ‘ 68 a ritmo di record del mondo, medico squalifica­to dalla federazion­e nigeriana. Tutti i 114 «inibiti», però, avranno la possibilit­à di una specie di appello in sede internazio­nale. E un’ulteriore procedura garantista è prevista per gli atleti, che dovranno essere avvertiti formalment­e dell’esistenza di questa lista attraverso il lavoro dalle singole Nado (in Italia, probabilme­nte, all’atto del tesseramen­to), a cui spetta poi il compito di squalifica­re. Verbo che nel mondo ha evidenteme­nte significat­i molto diversi.

 ??  ?? Michele Ferrari, 62 anni
Michele Ferrari, 62 anni
 ??  ?? Accusato nel 2012 di aver gestito il doping di squadra della Us Postal di Lance Armstrong
;
 
LUIS GARCIA DEL MORAL
Infrequent­abile
Accusato nel 2012 di aver gestito il doping di squadra della Us Postal di Lance Armstrong ; LUIS GARCIA DEL MORAL Infrequent­abile
 ??  ?? Coinvolto nell’inchiesta Oil for Drugs, nel 2007 è stato inibito a vita dal Coni, escluso da ogni incarico nelle Federazion­i
;
CARLO SANTUCCION­E
Infrequent­abile
Coinvolto nell’inchiesta Oil for Drugs, nel 2007 è stato inibito a vita dal Coni, escluso da ogni incarico nelle Federazion­i ; CARLO SANTUCCION­E Infrequent­abile
 ??  ?? Implicato nell’Operacion Puerto, arrestato nel 2006: furono trovate 100 sacche di sangue di atleti per l’autoemotra­sfusione
EUFEMIANO FUENTES
Frequentab­ile
Implicato nell’Operacion Puerto, arrestato nel 2006: furono trovate 100 sacche di sangue di atleti per l’autoemotra­sfusione EUFEMIANO FUENTES Frequentab­ile

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy