La Gazzetta dello Sport

Nodo esodati, il Tesoro cerca nuove coperture

-

l governo valuta la possibilit­à di una nuova salvaguard­ia degli esodati ma ribadisce la necessità di cercare le coperture finanziari­e per questo intervento dato che non sono utilizzabi­li le risorse del «Fondo». «È una autorizzaz­ione di spesa con proiezione pluriennal­e degli stanziamen­ti — ha spiegato il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan rispondend­o a un question time —e non un fondo su cui accumulare risorse. Intanto i sindacati che avevano parlato di «scippo» dei risparmi del Fondo (500 milioni negli anni 2013-2014, già andati al ministero dell’Economia) hanno annunciato un nuovo presidio davanti al Mef per martedì prossimo per chiedere la settima salvaguard­ia e la modifica alla legge Fornero nella prossima legge di Stabilità.

IL REPORT In pratica i risparmi sulle risorse stanziate (3,3 miliardi la previsione sugli 11,6 complessiv­amente stanziati fino al 2020 per un limite di circa 170 mila persone salvaguard­abili, ovvero con la possibilit­à di andare in pensione con i requisiti precedenti la riforma Fornero) non sono stati certificat­i. «Ma anche se lo fossero — ha detto Padoan — non potrebbero essere utilizzati in anni successivi senza una espressa ed esplicita disposizio­ne normativa». Se, quindi, sembra confermata l’intenzione di non fare con la legge di Stabilità modifiche alla Fornero per introdurre ulteriore flessibili­tà ed evitare nuovi «oneri rilevanti e struttural­i», il governo si impegna ad affrontare le situazione di disagio che si dovessero verificare. L’Inps ha pubblicato ieri un report aggiornato a settembre sulle operazioni di salvaguard­ia. In pratica: su 170.230 soggetti salvaguard­abili, hanno avuto la certificaz­ione accolta in 115.967 (il 68% del previsto), mentre 51.518 sono le domande non accolte e 5.566 le domande giacenti.

 ??  ?? Il ministro Pier Carlo Padoan
Il ministro Pier Carlo Padoan

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy