La Gazzetta dello Sport

PERSONAGGI­O

Ljubo «l’italiano» Il tecnico cresciuto con la generazion­e del Divino Roger

-

Epensare che Ivan Ljubicic, nato a Banja Luka il giorno di San Giuseppe del 1979, poteva diventare italiano: «Io sono bosniaco, ho preso la bandiera croata, nel 2005 ho vinto la Davis per la Croazia, ed è stato bellissimo, ma potevo ugualmente diventare un vostro concittadi­no. Le Pleiadi Moncalieri, il circolo che mi aveva portato da voi come profugo di guerra, a 16 anni, nel 1997 ha avuto qualche problema e quei 6 mesi che sono rimasto in Croazia hanno cancellato i 4 anni in Italia. Per la cittadinan­za sarei dovuto ripartire da zero». Il legame con il nostro paese è rimasto nel rapporto quasi filiale con coach Riccardo Piatti e poi nel lavoro di commentato­re per Sky, una delle tante attività post-agonistich­e di un uomo dal multiforme talento, capace da giocatore di vincere 10 tornei e di issarsi al numero 3 del mondo nel 2006 (dietro Federer e Nadal...) e poi, da coach, di spingere Raonic con costanza tra i primi dieci al mondo.

ESPERIENZA Cosa può portare Ljubo alla carriera di un tennista che è già considerat­o il più grande di sempre? Sicurament­e l’esperienza di uomo di campo che manca a tecnici che furono giocatori in un’altra generazion­e. Ivan si è ritirato nel 2012 e dunque ha sfidato quasi tutti gli avversari che Roger incontra ancora sulla sua strada. Non solo: avendolo affrontato 16 volte, con 3 vittorie, il croato conosce di prima mano i pregi e i difetti del Roger giocatore. Solo il tempo, invece, ci dirà quali migliorie tecniche potrà apportare allo stile dello svizzero, che negli ultimi due anni, seguendo i consigli di Edberg, ha riscoperto l’aggressivi­tà dei tempi d’oro, che chiedeva solo di essere riportata in superficie: e quindi ecco l’utilizzo più accentuato del gioco a rete, un servizio più spinto, fino ad approdare alla risposta di mezzo volo sulla seconda palla degli avversari. Anzi, in fondo è probabile che Federer non abbia scelto Ljubicic per cambiare qualcosa nel gioco, quanto piuttosto per trovare nuovi stimoli mentali. Ivan, che tra l’altro è anche un amico, visto che hanno trascorso alcuni periodi di vacanza insieme, non è il tipo che le manda a dire e soprattutt­o, per età e curriculum, è abituato ancora a ragionare da giocatore. Quello che serve a un campione il cui limite, anche a 34 anni, resta solo il cielo.

 ??  ?? Ivan Ljubicic, classe 1979, è stato n. 3 del mondo
Ivan Ljubicic, classe 1979, è stato n. 3 del mondo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy