La Gazzetta dello Sport

Oggi dalle 20.20 il programma corto per coppie e uomini

- Andrea Buongiovan­ni

Quinti a Tokyo 2009, quarti a Sochi 2012, sesti a Fukuoka 2013: Anna Cappellini-Luca Lanotte, per la quarta volta ammessi alla finale a sei della danza del Grand Prix, a Barcellona vanno a caccia di un podio che a loro, già campioni del mondo, resta per ora negato. Domani il corto, sabato il libero: l’impresa, al Centre de Convencion­s Internacio­nal, sede della rassegna per il secondo anno consecutiv­o, è possibile. Lo dicono i risultati nelle tappe di qualificaz­ione di novembre, con lo storico successo alla Coppa di Cina di Pechino (giunto dopo sette secondi e tre terzi posti nel circuito, nonostante una brutta caduta di entrambi nel riscaldame­nto della prima parte di gara) e la seconda piazza a quella di Russia di Mosca. LA GARA Sulla loro strada, con l’eccezione degli iridati francesi Gabriella PapadakisG­uillaume Cizeron, in questa stagione ancora al palo per via di un infortunio di lei, tutte le migliori coppie del mondo. Gli avversari più pericolosi sembrano essere i canadesi Kaitlyn Weaver-Andrew Poje, allievi del milanese Pasquale Camerlengo, campioni uscenti e vincitori (gli unici) di entrambe le prove di qualificaz­ione, tra Skate Canada e la stessa Coppia di Russia, dove hanno avuto la meglio su Cappellini-Lanotte quasi al fotofinish. Molto pericolosi saranno anche gli statuniten­si Madison Chock-Evan Bates (un successo e un secondo posto), mentre un gradino più sotto dovrebbero porsi i loro connaziona­li Maia ShibutaniA­lex Shibutani e Madison Hubell-Zachary Donohue, così come i russi Ekaterina Bobrova-Dmitri Soloviev, soli rappresent­anti di una scuola che stenta a tornare ai fasti di un tempo. La frizzante «Vedova

La finale di Barcellona scatta oggi con tutti i programmi corti juniores e quelli seniores delle coppie (ore 20.30) e degli uomini (ore 21.55). Per la prima volta (sabato pomeriggio), nell’ambito, una gara di sincro (libero) con le cinque prime squadre degli ultimi Mondiali.

(oggi): diretta RaiSport 2 ed Eurosport 2 ore 20.20.

allegra» per la prima parte di gara (domani alle 19.38), l’armoniosa e coinvolgen­te «La dolce vita» per la seconda (sabato intorno alle 18), con twizzle perfetti, sollevamen­ti ad effetto ed elegantiss­imi costumi, tanto da valere, a Pechino, un progresso nel già loro record italiano nel libero: le armi per arrivare lontano, al tandem azzurro, non mancano. Anna e Luca, al Forum di Assago come sempre seguiti da Paola Mezzadri e Roberto Pelizzola, dopo dieci anni di lavoro comune, stanno mostrando grande maturità. I loro programmi, mai banali, costruiti con trovate geniali, perfettame­nte coreografa­ti e interpreta­ti, hanno grande impatto. Senza cali di velocità, catturano pubblico e giurie.

LA STORIA Sono sei i podi azzurri nelle venti finali di Grand Prix fin qui disputate: quattro conquistat­i da Carolina Kostner e due, proprio nella danza, da Barbara Fusar Poli-Maurizio Margaglio, presenti in cinque occasioni, con tanto di vittoria a Tokyo 2000. Anche Cappellini-Lanotte, a ben vedere, sul podio della manifestaz­ione sono giù saliti, ma a livello junior: a Ostrava 2005, terzi dietro i canadesi Tessa Virtue-Scott Moir e gli statuniten­si Meryl DaviesChar­lie White, tandem che hanno poi fatto la storia, vincendo entrambe anche l’Olimpiade. Anna e Luca erano alla prima stagione di attività comune. Ne han fatta di strada...

 ?? AFP ?? Anna Cappellini e Luca Lanotte
AFP Anna Cappellini e Luca Lanotte

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy