La Gazzetta dello Sport

Il mal di gol blocca la Lazio, Inzaghi ha pronta la cura

Con Chievo e Milan 51 tiri verso la porta avversaria e una sola rete, su rigore Per Marchetti stop di 10 giorni

- Stefano Cieri ROMA

Cinquantun­o conclusion­i verso la porta avversaria e un solo gol, per giunta su rigore. Sono i numeri, impietosi, delle ultime due partite interne giocate dalla Lazio. Tanto rumore per nulla, verrebbe da dire. Ma, vista dall’ottica di Simone Inzaghi, c’è poco da scherzare. Perché le amnesie sottoporta dei suoi giocatori hanno già fatto scivolare in classifica la sua squadra e rischiano di condiziona­rne pesantemen­te il cammino. Già, i punti in classifica sarebbero cinque in più se nei match con Chievo e Milan (gli ultimi due giocati all’Olimpico) la Lazio avesse sfruttato solo qualcuna delle tante occasioni da gol create (28 tiri contro il Chievo, 23 col Milan). Con gli scaligeri, al 90’, è arrivato il gol-beffa di Inglese che ha addirittur­a privato i biancocele­sti pure del pareggio. Col Milan, invece, il gol di Suso a 5’ dalla fine ha fatto sfumare una vittoria che la squadra romana avrebbe potuto tranquilla­mente mettere in cassaforte se fosse stata più precisa nelle finalizzaz­ioni.

SOLO IMMOBILE Il problema, per Inzaghi, è che se non segna il cannoniere Immobile la squadra difficilme­nte può con- tare su valide alternativ­e. Per mettere a segno i 42 gol finora realizzati in campionato in 24 partite i biancocele­sti hanno dovuto tirare verso le porte avversarie ben 381 volte. Tanti i biancocele­sti andati in gol (addirittur­a 14), ma segnando ciascuno poco. Soprattutt­o mancano le reti di attaccanti diversi da Immobile, a parte Keita, che ne ha fatte 6, non poche, ma neppure tantissime. Anderson è fermo a quota 2, Djordjevic (l’alter-ego di Immobile) è ancora a secco in campionato. La società ha tentato invano di prendere un’ altra punta nel mercato di gennaio, non l’ha fatto perché ha subordinat­o l’arrivo di un nuovo giocatore alla partenza di Djordjevic. Ma la scelta rischia di pesare sulle ambizioni della squadra di Inzaghi. Il tecnico, nel frattempo, cercherà di correre ai ripari, «insegnando» ai suoi come si fa gol. Lui che è del mestiere...

MARCHETTI K.O. L’allenatore può tra l’altro tirare un sospiro di sollievo anche in merito alle condizioni di Federico Marchetti. Il portiere, bloccatosi durante il riscaldame­nto della partita col Milan, è stato visitato ieri dal responsabi­le sa- nitario del club Fabio Rodia. Il responso è meno grave del previsto. La distorsion­e al ginocchio rimediata da Marchetti ha interessat­o il menisco, ma in maniera molto marginale. Il recupero potrà quindi avvenire attraverso una terapia conservati­va, senza ricorrere ad un intervento. Marchetti potrebbe tornare in campo nel giro di una decina di giorni e dovrebbe pertanto farcela per il derby di andata di Coppa Italia del 1° marzo.

 ?? ANSA ?? Simone Inzaghi, 40 anni, alla guida della Lazio dal 2016
ANSA Simone Inzaghi, 40 anni, alla guida della Lazio dal 2016

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy