La Gazzetta dello Sport

Picanto, la piccola ha carattere

Accoglient­e e aggressiva: il 3 cilindri 1.0 Kia spinge e consuma poco, ma il 1.2...

- Maurizio Bertera SITGES (SPAGNA)

Picanto non è uno dei tanti modelli di Kia, Casa in buon stato di forma, ma soprattutt­o il modello che nel 2004 le ha permesso di farsi scoprire in Europa e particolar­mente in Italia, il paese delle city-car per antonomasi­a. Dopo una prima generazion­e di grande successo e una seconda (2011) meno brillante, la Casa coreana si aspetta molto dalla terza sulla cui progettazi­one non si è certo risparmiat­a. Senza tradire la compattezz­a del passato, la nuova Picanto ha mantenuto la stessa lunghezza di 360 cm ed è cresciuta solo di 1,5 cm nel passo: eppure è più accoglient­e ed esternamen­te più massiccia, grintosa il giusto.

RESTYLING MASSICCIO Lo stile è più scolpito, con linee taglienti e un frontale di personalit­à, con i gruppi ottici e la mascherina di famiglia, e in aggiunta le finte prese d’aria laterali. Dietro marcate linee orizzontal­i del paraurti, il lunotto avvolgente e i fanali verticali — a forma di parentesi — rendono visivament­e ancora più larga la macchina, anche se forse si sarebbe potuto fare meglio. In compenso, l’abitabilit­à è ottima davanti e discreta dietro, dove lo spazio sopra la testa è sufficient­e per non toccare, mentre si accede bene grazie alle cinque porte. Il bagagliaio, poi, è da primato per il segmento con 255 litri nella configuraz­ione base.

GLI INTERNI La plancia è stata completame­nte rivisitata, e si mostra davvero di un’altra categoria rispetto alla precedente serie: al centro il touch screen da 7”, sporgente e in posizione rialzata. Davvero comode, poi, le sedute. Capitolo motori: per ora, ci sono il 1.0 tre cilindri da 66 Cv e il quattro cilindri 1.2 da 84 Cv, mentre dopo l’estate arriverà sul mercato il 1.0 tre cilindri turbo T-Gdi da 100 Cv. Ci sarà anche la versione GPL sul motore meno potente: la Picanto richiama sempre gli amanti del bi-fuel. SU STRADA Il tre cilindri non è male, consideran­do la potenza: spinge bene, è silenzioso, non consuma molto, ma richiede cambiate frequenti quando bisogna riprendere quota. Meglio in questo senso il 1.2, che non può essere certo un propulsore sportivo, ma asseconda di più una guida brillante, che sfrutta la maneggevol­ezza storica della Picanto e uno sterzo migliorato. Non a caso, il quattro cilindri è destinato solo alla GT Line: di impronta sportivegg­iante, questa versione ha di serie cerchi in lega da 16” (invece che da 14”), doppio scarico cromato, fendinebbi­a e luci diurne a Led, griglia bicolore e tanti altri dettagli importanti, anche all’interno. Per la cronaca, è anche l’unico allestimen­to con il sistema multimedia­le, il navigatore, l’ADAS Pack (assistenza alla frenata di emergenza e an-

ti- collisione) compresi nel prezzo. Quest’ultimo è il solo optional (600 euro) sul fronte sicurezza per le altre versioni che sono la City, la Active e la Cool.

I PREZZI Detto che il modello debutta nelle concession­arie nel prossimo week-end, parliamo di prezzi: si parte da 10.800 euro per la 1.0 City (che diventano 10.000 se si rinuncia al «clima», in questo segmento non è raro) e si chiude con la 1.2 GT Line che costa 15.000 euro. Per lo Smart pack — con il climatizza­tore automatico, i sensori di parcheggio posteriori, l’accesso e avviamento senza chiave e la ricarica wireless — ci vogliono altri 800 euro. E, ancora, 200 in più per il Techno pack che è disponibil­e solo per la Cool.

MAXI SCONTO Per i primi due mesi di lancio, sino al 31 maggio, ci saranno 1.500 euro di sconto su tutte le versioni. Come sempre, c’è un plus Kia non secondario: sette anni di garanzia, record sul mercato.

 ??  ?? 2 3 1 4
2 3 1 4
 ??  ?? Il frontale aggressivo e di grande personalit­à della nuova Kia, che ingloba i gruppi ottici e la mascherina di famiglia; La plancia è stata completame­nte rivisitata; La coda ha un disegno un po’ anonimo; La particolar­e forma (a parentesi) dei fanali...
Il frontale aggressivo e di grande personalit­à della nuova Kia, che ingloba i gruppi ottici e la mascherina di famiglia; La plancia è stata completame­nte rivisitata; La coda ha un disegno un po’ anonimo; La particolar­e forma (a parentesi) dei fanali...
 ??  ??
 ??  ?? Il cambio è solo manuale
Il cambio è solo manuale
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy