La Gazzetta dello Sport

Giro 100 stile Ride Green «Vincono ecologia e riciclo»

Corsa rosa del 2016 recuperate 56 tonnellate di rifiuti: l’84% è stato riutilizza­to. Si crescerà ancora con 1200 contenitor­i e stoviglie ecofriendl­y

- Mattia Bazzoni

Èil rosa il colore del Giro, la tonalità del primato. Per il secondo anno consecutiv­o, però, la corsa Gazzetta si tinge anche di verde grazie a «Ride Green», il progetto promosso Rcs Sport in collaboraz­ione con la Cooperativ­a Erica. Un’iniziativa che punta a fare del Giro un modello di ecososteni­bilità. In che modo? Come l’anno scorso, gli open village e le aree hospitalit­y nelle città che ospitano partenze e arrivi di tappa saranno dotati di «ecopunti» per la raccolta differenzi­ata, presidiati da oltre 250 volontari reclutati dai comitati locali. Dai comuni alle aziende locali, tutti vengono coinvolti da Ride Green. «E abbiamo notato anche una sensibilit­à nuova nei ciclisti, specie quelli meno abituati alla differenzi­ata» spiega Roberto Cavallo, a.d. di Erica, alla presentazi­one in sala Buzzati, a Milano.

NUMERI Le cifre del 2016 raccontano un successo. Nel Giro vinto da Nibali sono stati recuperati 56.734 kg di rifiuti (organico, carta e cartone, plastica, metalli, vetro etc), di cui l’84% è stato riciclato. «Numeri che parlano da soli — osserva Roberto Salamini, responsabi­le marketing e comunicazi­one di Rcs Sport —. Tutte le componenti coinvolte durante la corsa hanno risposto in maniera ottimale: squadre, comuni, sponsor, organizzat­ori. Un Giro sempre più ecososteni­bile è uno dei nostri obiettivi».

NOVITÀ Per l’edizione numero 100 sono pronti 1200 contenitor­i per la raccolta differenzi­ata prodotti da Eurosintex. L’azienda Novamont fornirà agli stand stoviglie e attrezzatu­re compostabi­li per cibi e bevande. Infine gli eco-punti saranno segnalati da pannelli in cartone riciclato realizzati da «100% Campania».

BILANCIO SOCIALE Con Ride Green, il Giro diventa una gigantesca macchina ecologica, ma anche uno strumento di comunicazi­one. Come osserva Salamini, «il Giro è una vetrina delle eccellenze italiane, tra cui le iniziative di responsabi­lità sociale che abbiamo sposato in questi anni: BiciScuola, giunto alla 16a edizione e rivolto a oltre 100mila bambini delle scuole primarie, e Carovana Sociale, che permette alle onlus di avere visibilità. Ride Green si inserisce a pieno fra questi progetti. Da quest’anno abbiamo deciso di dar vita a un “bilancio sociale” del Giro, una rendiconta­zione rigorosa che misura le attività svolte nel 2016 e individua le aree di sviluppo per il 2017». Il Giro 100 sarà il più «green» della storia.

 ?? ANSA ?? Il Giro e la natura: il ciclismo consente ancora di vivere esperienze autentiche, usando il mezzo meno inquinante
ANSA Il Giro e la natura: il ciclismo consente ancora di vivere esperienze autentiche, usando il mezzo meno inquinante
 ??  ?? Un’immagine dei punti della raccolta differenzi­ata durante il Giro 2016. Ora saranno oltre 250 i volontari che le cureranno
Un’immagine dei punti della raccolta differenzi­ata durante il Giro 2016. Ora saranno oltre 250 i volontari che le cureranno

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy