La Gazzetta dello Sport

Piace anche il Palermo-2 Ma il Parma s’infuria

Tedino strappa un punto pesante nonostante l’assenza dei nazionali Gagliolo prima firma il pari, poi l’arbitro gli nega il 2-1 apparso regolare

- Alessio D’Urso

Come l’asticella che cade quando il salto sembra riuscito. In fondo ad un secondo tempo pieno di orgoglio, il Parma prende atto delle scelte di Sacchi e frena sul più bello al Barbera: poteva essere 2-1 a domicilio, finisce invece in parità tra recriminaz­ioni e urla di rabbia gialloblù. Decide l’arbitro Sacchi, quando nel finale fischia un attimo prima del raddoppio di Gagliolo – apparso ai più regolare – per un presunto fallo di Nocciolini su Gnahorè, qualche istante dopo una traversa di Lucarelli in acrobazia al 44’ della ripresa. In quel momento il Palermo, ripreso dopo l’acuto in avvio del baby La Gumina, evita la potenziale disfatta sale in vetta con Empoli e Frosinone, mentre gli ospiti non credono ai loro occhi e danno fondo alle proteste nello stesso momento in cui, nel frattempo, il direttore di gara ci fischia su la fine del match.

RIMPIANTI DIVISI E così i protagonis­ti in campo passano dalla

gioia all’amarezza e si dividono i rimpianti, conquistan­do un tempo per parte ma non l’intera posta in palio. Nel giorno in cui il «picciotto» La Gumina realizza il primo gol in campionato, in ossequio a un ricambio generazion­ale in atto tra bomber palermitan­i con l’esperto Calaiò, il Parma rivede la luce in fondo al tunnel grazie a Gagliolo (imperioso stacco di testa su piazzato di Scozzarell­a) e chiude la sfida in crescendo per effetto della reazione di gruppo che riesce a produrre, fino al contestati­ssimo episodio finale che poteva cam- biare la partita e sancire la doppietta del difensore. Al «Palermo 2» figlio dell’emergenza, in ogni caso, vanno gli applausi convinti del pubblico di casa: segno che i ragazzi di Tedino, se non i 3 punti stavolta conquistan­o di sicuro nuovi consensi e simpatie tra i tifosi rosanero.

CHE RITMO Con l’ottava formazione diversa da inizio stagione (a causa di 7 nazionali assenti più Aleesami indisponib­ile), Tedino schiera lo stesso un Palermo ben organizzat­o in avvio, rapido e concreto. La scena madre del primo tempo, cioè l’acuto di La Gumina, ne è il condensato: l’azione origina da un sanguinoso pallone perso da Dezi sulla trequarti per via dell’anticipo di Dawidowicz che serve subito l’attaccante di Partanna-Mondello, la cui traiettori­a di destro sul palo più lontano risulta imparabile per Frattali. Il Parma privo di Di Cesare e Iacoboni è scosso, colto di sorpresa, mentre i siciliani guadagnano metri di campo in coincidenz­a con la spinta di Rispoli e la solidità polacca in mezzo di Dawidowidz e Murawski.

LA RISPOSTA Ma nella ripresa l’equilibrio si rompe. Vien fuori una gara fisica. I gialloblù, adeguandos­i al clima, cacciano la testa fuori dall’acqua. I rosanero, encomiabil­i per l’impegno, si rendono pericolosi ancora con La Gumina, ma è il Parma (pericoloso in precedenza solo con due siluri dalla distanza di Calaiò respinti da un ottimo Pomini) a crescere col passare dei minuti, in ragione pure dell’ingresso in campo di Siligardi dopo che l’inversione di Baraye e Di Gaudio non aveva sortito effetti di rilievo. Il pari è una scarica elettrica, il finale è thrilling. E D’Aversa nel dopo gara dirà: «Non capisco perché non abbiamo vinto».

 ?? LAPRESSE ?? Riccardo Gagliolo, 27 anni, segna di testa il gol del pareggio
LAPRESSE Riccardo Gagliolo, 27 anni, segna di testa il gol del pareggio
 ??  ?? LA GUMINA ATTACCANTE DEL PALERMO Primo gol in campionato, va vicino due volte al raddoppio. Spina nel fianco, alter ego perfetto di Nestorovsk­i
LA GUMINA ATTACCANTE DEL PALERMO Primo gol in campionato, va vicino due volte al raddoppio. Spina nel fianco, alter ego perfetto di Nestorovsk­i

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy