La Gazzetta dello Sport

Tecnologia al debutto subito decisiva Hodgson: «Compliment­i, gol valido»

- Stefano Boldrini CORRISPOND­ENTE DA LONDRA

Var made in England: buona la prima. Annunciata con gli squilli di tromba al suo esordio sul palcosceni­co inglese, la signora Video Assistant Referee è stata testata ieri sera per la prima volta in Brighton-Crystal Palace, terzo turno di FA Cup. Vittoria per i Seagulls e non ci sono stati casi che hanno costretto l’arbitro Andre Marriner, 47 anni, a consultare di persona il sacro totem della tecnologia. Ma è stata lo stesso protagonis­ta in occasione del 2-1 del Brighton, firmato da Murray all’87’, per un possibile tocco di mano dello stesso Murray, ma Marriner, ricevuto l’ok dallo studio di Londra dove era collegato il supervisor­e Swarbrick, ha convalidat­o il gol: inutili le proteste di Cabaye, centrocamp­ista del Palace. Murray, confermand­o il verdetto delle immagini, a fine match ha detto: «Ho toccato con il ginocchio». Hodgson ha commentato: «Compliment­i alla Var se ha visto giusto. La prima sensazione è stata di un tocco di mano di Murray, ma rivedendo il filmato, pare che il gol sia regolare».

LA NOVITÀ In Inghilterr­a, la grande novità ha avuto un impatto notevole sui giornali. Il Times ha raccontato ieri ai lettori del più famoso quotidiano britannico che con la Var lo scopo è quello di salire dal 96% al 98% della percentual­e di decisioni corrette nel calcio. In una guida alla quale è stata dedicata mezza pagina, è stato spiegato che il suo uso è riservato a quattro casi: gol, rigori, espulsioni e possibili scambi di persona, ma che può essere esteso anche di fronte ad «un errore chiaro». L’arbitro Marriner ha avuto la supervisio­ne di un collega, Neil Swarbrick, al lavoro in uno studio tv di Londra e collegato via radio con Brighton. Swarbick è stato coadiuvato da un assistente, Peter Kirkup. I due hanno governato un sistema composto da 15 telecamere. Il Times ha spiegato che l’ultima parola spetta all’arbitro e che una decisione sull’adozione definitiva della Var sarà presa dalla federazion­e inglese al termine della stagione.

CHELSEA-ARSENAL La Var è sbarcata sul palcosceni­co d’Oltremanic­a dopo giorni di polemiche, con Arsene Wenger protagonis­ta. Il tecnico francese ha invocato l’uso della tecnologia. Domani sera la Var allo Stamford Bridge è un omaggio anche al vecchio Arsenio.

 ?? AFP ?? La Var allo stadio di Brighton
AFP La Var allo stadio di Brighton

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy