La Gazzetta dello Sport

Tutti i «turbanti» di Chiellini Ci mette testa e sangue

Contro il Cagliari l’ennesimo turbante della carriera Così il difensore da 13 anni si «spacca» per la maglia

- Foto: Giorgio Chiellini, 33 anni

Ècome una corona: ogni volta che la benda si arrotola sulla testa, Chiellini torna a essere re. Re Giorgio, da 13 anni coraggioso sovrano della difesa juventina, baluardo e martire dietro alle linee nemiche. Dove gli altri hanno paura con i piedi, lui mette la testa e la scena è sempre pulp: cola copioso il sangue del guerriero ferito. L’ultima benda della collezione autunno-inverno 2017-18 è arrivata a Cagliari, partita battagliat­a come poche in una delle migliori stagioni di Chiellini: il nuovo bunker di Allegri passa anche dalla forma del centrale, tirato a lucido come un ragazzino. In Sardegna la benda era blu, secondo nuova consuetudi­ne: il classico bianco ha accompagna­to ogni grande duello del passato, è stato un’estensione (sanguinant­e) del corpo, un segno di identità. Il più caro per il Chiello è anche il più prestigios­o: lo indossava quando nel recupero della semifinale di Champions del 2015 contro il Real faceva fluttuare Ronaldo in aria con un tackle. Come un’asteroide, la forza dello schianto fece sobbalzare pure i tifosi allo Stadium: festeggiar­ono per il fallo ruvido del difensore col turbante forse più del 2-1 di Tevez.

DA EUROPA LEAGUE Le decine di copricapi vari, messi addosso in fretta per frenare decine di emorragie, hanno un alto valore simbolico: Chiellini si spacca la testa, dà il sangue per la sua squadra. Certo, la frequenza superiore a qualsiasi media tra i giocatori di A finisce per scatenare battute: sui social trovi il romantico che sogna «una storia d’amore come quella di Chiello col turbante». C’è chi pensa già al Carnevale e per travestirs­i da 3 bianconero passerà dalla farmacia per comprare una garza. Qualcun altro, invece, si preoccupa per la vita di coppia: «Oramai se Chiellini torna a casa senza turbante, la moglie non lo riconosce e lo lascia fuori». Una cosa è certa: su quella testa ci sono oltre 50 punti, roba quasi da Europa League. Sedici soltanto negli ultimi mesi: otto dopo la partita col Cagliari e otto dopo la vittoria casalinga in Champions con l’Olympiacos. La testa e le sopraccigl­ia le parti più martoriate, con oltre dieci tagli profondi, e poi il povero naso, fratturato tre volte. La prima all’alba della sua avventura con la Juve, quando Capello aveva visto negli occhi il sacro fuoco che guida ancora Chiello: non era solo una amichevole estiva nel 2005 col Benfica, ma l’epifania di cosa sarebbe successo.

ALLE SPALLE In quel sanguinare continuo, però, anche ragioni tecniche: i salti di Giorgio alle spalle e in anticipo sul difensore, il pallone colpito dall’alto verso il basso mentre l’avversario (nell’ultimo caso Pisacane) sta ancora andando su. Certo, a volte le teste dure hanno la stessa maglia: a inizio 2015 contro il Napoli di Benitez, su angolo di Vidal, una gran capocciata al compagno Caceres. Anche allora, puntuale, arrivò la corona sulla testa del re.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy