La Gazzetta dello Sport

Milik chiama novità Con lui anche Sarri può cambiare assetto

●Finora l’allenatore ha dovuto contare solo su Mertens Con il ritorno del polacco l’alternativ­a è a portata di mano

- Mimmo Malfitano INVIATO A CASTEL VOLTURNO (CE)

E’ritornato, Arek Milik. Poco meno di sei mesi dopo l’infortunio al ginocchio destro con il conseguent­e intervento, l’attaccante polacco ha ritrovato il clima agonistico, sabato sera, contro la Roma. La sua partita è durata appena 18 minuti, il tempo che Maurizio Sarri gli ha concesso per provare a riequilibr­are il risultato: un tentativo vano, perché la formazione gialloross­a ha chiuso in crescendo. Con lui, l’allenatore ha voluto tentare il tutto per tutto, pur consapevol­e che difficilme­nte avrebbe potuto ottenere il massimo da quel ragazzone reduce da un’altra operazione al ginocchio dopo quella subita nell’ottobre 2016.

L’INFORTUNIO Con l’inizio della nuova stagione, Sarri ha puntato tanto sul recupero di

Milik: avrebbe avuto a disposizio­ne un centravant­i vero da poter alternare con

Dries Merteens. Tante belle idee, che ha dovuto rivedere dopo appena 6 giornate di campionato, costretto come è stato dal nuovo infortunio capitato all’attaccante della Nazionale polacca, a Ferrara, contro la Spal, il 24 settembre scorso. Un movimento sbagliato nel ricadere dopo un contrasto e il ginocchio che cede. La prima diagnosi del dottor Alfonso De Nicola, il medico sociale, lascia pochi dubbi: rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro. Una vera e propria mazzata per questo ragazzo che appena un anno prima aveva subito un infortunio analogo all’altro ginocchio, quello mancino. Lo scoramento, però, è durato pochi giorni, quelli necessari al professor Mariani per ricostruir­gli il legamento e per poi rimandarlo a casa, in modo da permetterg­li di cominciare la rieducazio­ne. Un processo lungo, stavolta, Milik non ha voluto accelerare i tempi, ha dato l’ok soltanto quando s’è sentito sicuro, certo di aver fatto tutto quanto gli era stato prescritto e consigliat­o dallo staff medico napoletano.

SOLUZIONE TATTICA E dopo quasi sei mesi di attesa Maurizio Sarri l’ha potuto convocare per la gara con la Roma. Un rientro offuscato dalla quaterna romanista, ma che è stato accolto con grande partecipaz­ione dall’ambiente napoletano. Fin qui, l’allenatore non ha mai potuto fermare Mertens e in quelle rare occasioni in cui l’ha fatto, Callejon non ha convinto nella posizione di centravant­i. Con Milik, l’alternativ­a è a portata di mano. Sul piano tattico rappresent­a quel qualcosa in più: averlo a disposizio­ne permette a Sarri di modificare il modulo tattico a partita in corso. Una soluzione che aveva già sperimenta­to più volte, prima che il ragazzo s’infortunas­se. Contro la Roma ci ha provato, inserendol­o da punta centrale, al posto di Jorginho, alla mezz’ora del secondo tempo, mettendogl­i a sostegno il tridente offensivo, in un 4-23-1, l’unico schema alternativ­o al 4-3-3. Un’opportunit­à in più che l’allenatore potrà considerar­e per la trasferta di domenica, a Milano, per sfidare l’Inter.

4

IL NUMERO le partite in questo campionato: Milik contro la Roma è rientrato dopo cinque mesi di stop

 ?? LAPRESSE ?? Arkadiusz Milik, 24 anni, 2 stagioni al Napoli
LAPRESSE Arkadiusz Milik, 24 anni, 2 stagioni al Napoli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy