La Gazzetta dello Sport

Questione di misura

●Con un po’ di ingegno, basandoci sulla suola delle scarpe (29 cm) e contando i passi, abbiamo rivelato uno dei segreti delle due rivali +9 cm

- Paolo Filisetti MONTMELÒ

Itest invernali sono una sorta di rito collettivo che si ripete ogni anno. Parte essenziale di questa liturgia è l’alone di segretezza che la caratteriz­za. I team, infatti, cercano di rendere il più possibile difficile carpire i dettagli del progetto, proteggend­o le monoposto ad ogni rientro ai box con una pletora di paraventi mobili (vietati invece dagli organizzat­ori durante i GP). Tra le informazio­ni maggiormen­te protette, la lunghezza del passo (cioè dell’interasse tra le ruote anteriori e quelle posteriori), lo è forse più di altre. Nelle schede tecniche fornite in occasione delle presentazi­oni questo dato è spesso assente o, nel migliore dei casi, largamente approssima­tivo soprattutt­o, negli ultimi anni, per difetto.

RAGIONI Perché questa informazio­ne è così preziosa? La risposta è che il passo determina l’impostazio­ne complessiv­a della monoposto. La sua lunghezza permette di capire gli obiettivi che i tecnici si sono posti a livello di comportame­nto dinamico ma soprattutt­o di intuire l’impostazio­ne aerodinami­ca. Più è lungo, più determina un incremento della superficie del fondo della monoposto, che agisce come una vera e propria ala al contrario, generando un carico aerodinami­co che la incolla all’asfalto. In questo modo, la velocità di percorrenz­a soprattutt­o in curva aumenta proporzion­almente al grip meccanico generato dagli pneumatici e indotto dal carico prodotto da fondo e ali.

INTERROGAT­IVO Dopo la presentazi­one di Ferrari e Mercedes Mozzo posteriore 29 cm taglia 42 Mozzo anteriore 2017 LA GAZZETTA DELLO SPORT 2018

 ??  ?? RCS
RCS

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy