La Gazzetta dello Sport

Totti, Spalletti e Van Basten Il calcio si è vestito a lutto

●Presenti anche Malagò, Pippo Inzaghi, De Rossi, Di Biagio, Ventura, Percassi e Ferrero

- Andrea Berton INVIATO A FIRENZE

Sono state una quarantina le delegazion­i di club di A e B che hanno partecipat­o alle esequie di Davide Astori. La Fiorentina era presente con tutte le proprie rappresent­ative, dai pulcini alla prima squadra, il presidente Andrea Della Valle, e il fratello Diego, arrivato insieme all’ex sindaco della città gigliata Matteo Renzi. Tra i primi ad entrare nella basilica anche l’attuale primo cittadino Dario Nardella. Ma c’erano altri ex viola come i portieri Toldo, Frey e Tatarusanu, il romeno Ianis Hagi e il colombiano Sanchez, oggi all’Espanyol, domenica colto da malore in campo contro il Levante, quando aveva ricevuto la triste notizia. PARTECIPAZ­IONE Oltre alla Juve la delegazion­e più numerosa era quella dell’Inter, guidata da Zanetti (vicepresid­ente), il Cfoo Gardini e l’a.d. Antonello, con l’allenatore Spalletti, gli ex compagni in viola Borja Valero e Vecino, oltre a Candreva, Gagliardin­i, Padelli e Ranocchia. Tra i più sconvolti Daniele De Rossi, legatissim­o a Davide, che già mercoledì gli era rimasto a lungo vicino nella camera ardente. Per la Roma c’erano anche Francesco Totti, il d.g. Baldissoni, Florenzi, El Shaarawy e Nainggolan, che con Astori aveva giocato anche ● L’ex c.t. Gian Piero Ventura, 70 anni Pippo Inzaghi, 44 anni, tecnico del Venezia Francesco Totti, 41 Marco Van Basten, 53, ora dirigente alla Fifa LAPRESSE/GETTY nel Cagliari. Nutrita la rappresent­anza del club sardo, in cui il capitano viola aveva militato dal 2008 al 2014: oltre al presidente Giulini, c’erano gli ex compagni Conti, Dessena, Cossu, Sau, Barella e Pisano. Il Milan era presente con Franco Baresi e Filippo Galli, oltre ad Antonelli, cresciuto con Astori nelle giovanili rossonere. A proposito di Milan c’era anche Marco Van Basten, mentre Emilio Butragueño ha portato la testimonia­nza d’affetto del Real Madrid. C’erano poi Borriello e Semplici (Spal), il presidente della Samp Ferrero, con il d.t. Pradé, il d.s. Osti e il portiere Viviano; il d.g. Perinetti, Perin e Giuseppe Rossi per il Genoa, un affranto Babacar, altro ex viola oggi al Sassuolo, accompagna­to da Iachini e Matri. Per il Napoli il vicepresid­ente Edoardo De Laurentiis, il d.s. Giuntoli e Maggio. Presente l’Atalanta con il presidente Percassi, suo figlio Luca (a.d.), il d.g. Marino, Masiello, Ilicic, Mancini e Petagna, Cordaz (Crotone), De Maio e Destro (Bologna), Peruzzi (Lazio). Campioni del mondo dell’82 come Tardelli e del 2006 come Perrotta. Verona e Chievo assenti perché bloccate in autostrada da un incidente (la delegazion­e Hellas in serata è giunta a San Pellegrino). Molte le società di B presenti, tra cui il Venezia con Pippo Inzaghi, l’Empoli con Corsi e l’ex viola Pasqual. E ancora i c.t. di oggi, Di Biagio, e di ieri, Ventura, il presidente Coni Malagò, il commissari­o straordina­rio Figc, Fabbricini, i presidenti dell’Aic Tommasi e dell’assoallena­tori Ulivieri. Tra i fiorentini illustri, infine, anche il cantautore Marco Masini.

 ??  ?? ● 4 ●3
● 4 ●3
 ??  ?? 1 ● 2
1 ● 2
 ??  ?? 1 3
1 3
 ??  ?? 2 4
2 4

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy