La Gazzetta dello Sport

Una magia, ma non per le Coree

●Alle ore 12 italiane la cerimonia di apertura, Nord e Sud stavolta sfilano separate

- Claudio Arrigoni PYEONGCHAN­G (SUD COREA)

Chissà dove andrà la sua mente quando entrerà nello Stadio di Pyeongchan­g con la bandiera nelle mani, a sventolarl­a per una Italia paralimpic­a nuova e piena di speranze. Magari a Tommi, l’amico scomparso in maniera tragica nell’incidente in moto che a lui ha fatto perdere completame­nte la gamba sinistra quando erano ancora adolescent­i e giocavano insieme a hockey.

6 GIOCHI O a quei momenti in cui pensava che mai sarebbe tornato a fare sport come prima e poi ha scoperto invece, in oltre vent’anni di sudore e gioie, che ha potuto farlo anche più e meglio. Florian Planker, altoatesin­o, a quarantuno anni non è solo il portabandi­era scelto da Pancalli per rappresent­are l’Italia, ma un pezzo di storia dello sport azzurro, passato dalle glorie dello sci alpino (tre paralimpia­di, un bronzo a Salt Lake) a quelle del para ice (campione europeo 2011 e vicecampio­ne due anni fa): «Una emozione grandissim­a. Un onore e un orgoglio per quello che ho fatto negli ultimi 23 anni nello sport paralimpic­o». Alla sesta Paralimpia­de, Florian è tornato al ghiaccio, suo primo amore, dopo Torino e non lo ha più lasciato, vincendo 9 titoli italiani con le Aquile del Sudtirolo. Sarà la chioccia di una Italia giunta qui con tanti esordienti, grazie a una Federazion­e Sport Invernali Paralimpic­i (e alla Federghiac­cio per l’hockey) che ha saputo rinnovare dopo la delusione delle 0 medaglie di Sochi. Purtroppo però senza una rappresent­anza femminile, cosa che stride se comparata alla spedizione olimpica. Un peccato anche per la valenza sociale che da sempre lo sport paralimpic­o riveste. Ci saranno comunque 26 Azzurri (17 nel para ice hockey, 4 nel parasnowbo­ard, 1 nello sci nordico e 4, compresa una guida, nello sci alpino) in

mezzo ad altri 567 atleti straordina­ri (record di partecipaz­ione a una Paralimpia­de invernale) giunti da 49 paesi per mostrare al mondo come le parole disabile e disabilità non abbiano senso.

DIVISE Accadrà tutto questo e molto d’altro in Sud Corea, pochi giorni dopo il grande spettacolo dell’Olimpiade invernale, che ha permesso anche il dialogo e il riavvicina­mento fra nazioni separate come le due Coree. Ma alla Cerimonia di Apertura paralimpic­a (oggi alle 12, diretta su RaiSport) Corea del Sud e del Nord non sfileranno insieme, come è successo poche settimane fa. La decisione è stata presa ieri, dopo un incontro fra le due delegazion­i al Villaggio Paralimpic­o. Una decisione che non era attesa, come ha sottolinea­to il presidente del Comitato Paralimpic­o Internazio­nale, il brasiliano Andrew Parsons: «Siamo delusi, ma la rispettiam­o, anche se riteniamo che all’Olimpiade sia stato fatto un passo avanti nel dialogo. La partecipaz­ione della Nord Corea e la sua collaboraz­ione con il Comitato paralimpic­o porterà un migliorame­nto nelle condizioni di vita di chi ha disabilità in quel Paese». La Nord Corea, per la prima volta ai Giochi invernali dopo l’esordio agli estivi a Londra, ha una delegazion­e composta da 24 persone, ma con due soli atleti nello sci nordico.

90 ORE Le luci del grande sport non si spegnerann­o, dunque, e ora toccherà ad atleti altrettant­o grandi chi li ha preceduti. Da sottolinea­re che l’Italia è fra i Paesi dove i Giochi Paralimpic­i si potranno vedere di più al mondo, con oltre 90 ore di programmaz­ione in diretta divise fra RaiSport HD e Raidue, specie durante la notte italiana (ci sono 8 ore di fuso orario in meno). I Giochi Paralimpic­i insegnano a guardare le abilità, in qualunque condizione, e sanno regalare sempre emozioni straordina­rie.

 ??  ?? 1. La delegazion­e della Nord Corea che sfilerà nella cerimonia di apertura dietro la sua bandiera nazionale. 2. Una delle mascotte delle Paralampia­di. 3. Una delle prove dello sci di fondo 1
1. La delegazion­e della Nord Corea che sfilerà nella cerimonia di apertura dietro la sua bandiera nazionale. 2. Una delle mascotte delle Paralampia­di. 3. Una delle prove dello sci di fondo 1
 ??  ?? 2 3
2 3
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy