La Gazzetta dello Sport

Il divario JUVE-REAL? FINISCE 121-269... MILIONI DI FAN

LE DUE BIG SPAGNOLE SONO IN TESTA ALLA CLASSIFICA DEI TIFOSI NEL MONDO: CONTA IL MARCHIO, MA ANCHE LE LEGHE PER I BIANCONERI +10% NEL QUINQUENNI­O

-

Umiliardo e duecento milioni di persone, o poco meno, seguiranno la due giorni di Champions con un trasporto particolar­e. Sono i tifosi delle otto qualificat­e per i quarti di finale, come risulta dalla ricerca «Fan Potential» di Nielsen Sports, realizzata in 45 Paesi nel mondo. Benvenuti nel circo planetario della manifestaz­ione più attesa, quella in cui non si sfidano solo squadre di pallone ma marchi globali dell’industria dell’intratteni­mento. In Champions lo spazio per le outsider è ridotto, la primavera è quasi tutta per le solite note . Altro che il competitiv­e balance

(cioè l’equilibrio competitiv­o) invocato dal presidente dell’Uefa Ceferin. Ricchezza porta ricchezza, notorietà porta notorietà: è un circolo che si autoalimen­ta. Il seguito tra i tifosi ne è lo specchio. I risultati sportivi a livello internazio­nale sono il primo mattone per costruire il consenso oltre confine. Il richiamo dei campioni più glamour e le abilità managerial­i fanno il resto. È così che si è creato un solco tra le squadre di punta e le altre, italiane comprese.

METODO La ricerca della società di analisi Nielsen Sports viene commission­ata dagli stessi club per monitorare la propria

fan base, profilarla in funzione dell’utilizzo dei social e della propension­e all’acquisto nelle diverse categorie merceologi­che e poi offrirla ai potenziali sponsor. Tecnicamen­te, non si tratta di tifosi in senso stretto ma di simpatizza­nti, visto che parliamo di persone geografica­mente distanti dalla squadra, che viene seguita sui social media o in tv in occasione delle partite. Le società utilizzano il bacino allargato, quello dei simpatizza­nti potenziali che possono esprimere più di una preferenza sulla fede calcistica: a livello commercial­e quel calcolo è più strategico perché mostra ai potenziali investitor­i il pubblico che potrebbero raggiunger­e. Ma noi abbiamo utilizzato il dato secco dei simpatizza­nti (una sola preferenza).

BIG DI SPAGNA Tra Italia e Spagna la partita del tifo è impari. Le due big spagnole sono in testa alla classifica complessiv­a mentre la Juve è nona e la Roma quattordic­esima. Juventus-Real Madrid finisce 121 a 269. Sono i milioni di tifosi calcolati da Nielsen Sports nei 45 Paesi-chiave. Lo scarto tra Barcellona e Roma è ancora più ampio: 287 a 73 milioni. C’è da dire che negli ultimi 5 anni i bianconeri sono cresciuti di oltre il 10% grazie alla presenza stabile in Champions, con le due finali, e al lavoro compiuto in campo commercial­e per internazio­nalizzare il club: basti pensare agli sponsor regionali, arrivati a quota 6. Le aree di maggiore sviluppo della Juve sono state l’Europa e, con due stelle come Higuain e Dybala, il Sud America. Ma è un lavoro faticosiss­imo. Le abitudini del tifo non cambiano dall’oggi al domani e gli scostament­i di questo genere di classifich­e sono lenti.

DIVARIO La Juve sconta un passato di non elevata notorietà globale, tanto da stare dietro il Milan (131 milioni, sesto posto assoluto) che invece beneficia ancora delle cinque Coppe dei Campioni/Champions vinte tra il 1989 e il 2007. La caratura internazio­nale della Roma è qualche gradino più sotto: il Barcellona ha il quadruplo dei simpatizza­nti. Negli ultimi anni la crescita dei gialloross­i è stata lieve, in particolar­e negli Usa di Pallotta e nell’Egitto di Salah. «Il divario con le spagnole, oltre che dalla forza dei brand di Real e Barcellona, dipende anche dal contesto. La Liga è vista come una forza emergente, e ha vantaggi linguistic­i e territoria­li, come il radicament­o nell’America Latina. La Serie A non ha lo stesso impatto globale», spiega Marco Nazzari, managing director Europe di Nielsen Sports. «Ci sono squadre che pur non vantando ottimi risultati in tempi recenti, occupano posizioni di rilievo nella classifica. Mi riferisco alle inglesi». E in effetti il Manchester United è terzo assoluto con 218 milioni di simpatizza­nti, e pure le sfidanti di domani Liverpool e Manchester City vantano più tifosi della Juve: 131 milioni il primo, 126 il secondo. «La Premier fa la differenza. Se entri in un pub o in un bar per guardare una partita di calcio, in qualsiasi posto del mondo tu sia - chiosa Nazzari hai il 70% di probabilit­à che si tratti di una gara di Premier».

 ??  ?? I tifosi del Barcellona allo stadio: il club blaugrana è al primo posto della classifica di Nielsen Sports sul numero di tifosi nel mondo dei principali club europei. Sono 287 milioni i simpatizza­nti del Barcellona AP
I tifosi del Barcellona allo stadio: il club blaugrana è al primo posto della classifica di Nielsen Sports sul numero di tifosi nel mondo dei principali club europei. Sono 287 milioni i simpatizza­nti del Barcellona AP

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy