La Gazzetta dello Sport

IL TACCO DI MAX, LE MANI DI GIGIO

●Maranello ha come obiettivo migliorare una aerodinami­ca già eccellente i tedeschi devono trovare il bilanciame­nto per sfruttare meglio le gomme

- Di LUIGI GARLANDO

La coppa del mondo, come l’ha chiamata Gattuso alla vigilia, l’ha sollevata Gigi Buffon. A differenza di Berlino, Ringhio stavolta piange tra gli sconfitti. La Juve ha demolito il Milan con 4 gol in una ventina di minuti e per il quarto anno consecutiv­o festeggerà l’accoppiata scudetto-Coppa Italia.

Il GP di Spagna, che si disputerà domenica a Montmelò, ha un’importanza particolar­e perché, come da tradizione, l’avvio della stagione europea della F.1 offre la possibilit­à ai team di introdurre sviluppi più ampi sulle monoposto rispetto alle prime gare: si tratta cioè del primo vero grande step dell’anno. La quinta gara del Mondiale dovrà chiarire inequivoca­bilmente quale sia la scala dei valori in pista, specificam­ente tra le due principali rivali per il titolo: Ferrari e Mercedes. Le prime quattro tappe hanno fornito un quadro prestazion­ale solo parzialmen­te riflesso a livello di classifica piloti, dove comanda Lewis Hamilton.

FINESTRA In pratica è parso evidente come la SF71H sia la monoposto più equilibrat­a e competitiv­a e la W09, ad esclusione delle qualifiche in Australia, non sia stata in grado di imporsi con exploit analoghi, soffrendo un poco felice sfruttamen­to degli pneumatici. Questo ha confutato quanto emerso nei test invernali di due mesi fa. Allora sembrava che la vettura meglio equilibrat­a e in grado di sfruttare al meglio le gomme fosse proprio la monoposto di Brackley. Hamilton e Bottas si concentrar­ono sull’uso di Soft e Medium, coprendo un chilometra­ggio elevatissi­mo. Poi con l’inizio della stagione, soprattutt­o dal Bahrain in poi, questo presunto vantaggio è svanito, con problemi che toccano i due estremi della scala delle finestre di temperatur­a. In alcuni casi era evidente che la W09 non riuscisse ad innescare un adeguato grip, soprattutt­o con le gomme posteriori, in altri, altrettant­o palese la tendenza a generare blister (bolle sul battistrad­a). La chiave per trovare una soluzione univoca a questi due problemi opposti solo in apparenza, si chiama bilanciame­nto e per questo motivo è lecito attendersi degli sviluppi aerodinami­ci che possano contenere gli effetti negativi.

AERODINAMI­CA Opposta la situazione della Ferrari chiamata a consolidar­e le prestazion­i sinora mostrate: tre pole e due vittorie firmate da Vettel e tre partenze in prima fila per Raikkonen. L’aerodinami­ca può ulteriorme­nte migliorare mentre power unit e sospension­i sono già eccellenti. La SF71H ha dimostrato in ogni condizione di asfalto e temperatur­a di essere in grado di trarre la massima performanc­e dalle gomme e di prolungarn­e la vita in ciascuno stint.

BATTISTRAD­A E’ utile rilevare che Montmelò è uno dei tre circuiti con Castellet e Silverston­e totalmente riasfaltat­i prima del Mondiale. Da cui il debutto di pneumatici con battistrad­a ridotto di 0,4 mm per mantenere le temperatur­e di esercizio sotto controllo. Una scelta, come ha spiegato Mario Isola, responsabi­le competizio­ni Pirelli, che è stata avallata dalla Fia e assunta per ragioni di sicurezza dopo aver notato nei test invernali un’impennata delle temperatur­e del battistrad­a, causata dal maggiore grip prodotto dal nuovo asfalto. La modifica (adottata solo per questi tre GP) mantiene inalterate le caratteris­tiche prestazion­ali delle mescole e non modifica il rendimento sulle singole vetture.

 ??  ?? DIFFUSORE DELLA SF71H Il fondo della Ferrari: la freccia nel disegno grande indica l’uscita del canale sul diffusore mentre il dettaglio nel tondo mostra la conformazi­one del canale
DIFFUSORE DELLA SF71H Il fondo della Ferrari: la freccia nel disegno grande indica l’uscita del canale sul diffusore mentre il dettaglio nel tondo mostra la conformazi­one del canale
 ??  ?? I CANALI «COCA COLA» Il fondo della W09 è caratteriz­zato come quello della SF71H da profondi canali (freccia rossa) ai lati della zona a coca-cola che alimentano il diffusore sulla parte superiore
I CANALI «COCA COLA» Il fondo della W09 è caratteriz­zato come quello della SF71H da profondi canali (freccia rossa) ai lati della zona a coca-cola che alimentano il diffusore sulla parte superiore
 ??  ?? La Ferrari di Sebastian Vettel, 30 anni, precede la Mercedes di Lewis Hamilton, 33: l’inglese, dopo il successo in Azerbaigia­n, è in testa al campionato con 4 punti sul tedesco AP
La Ferrari di Sebastian Vettel, 30 anni, precede la Mercedes di Lewis Hamilton, 33: l’inglese, dopo il successo in Azerbaigia­n, è in testa al campionato con 4 punti sul tedesco AP

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy