La Gazzetta dello Sport

Mancini Revolution Uomini, 4-3-3, spazio ai talenti: l’Italia che sarà

●Ci potrebbe essere la variante trequartis­ta, ma non subito, a causa della mancanza di interpreti Massima collaboraz­ione con l’Under 21 di Di Biagio

- Andrea Elefante INVIATO A FIRENZE

Il nuovo cinema Mancini è un paradiso non all’improvviso («Ho pensato alla possibilit­à di guidare l’Italia già da quando si è liberato il posto») che il c.t. ha iniziato a godersi con la forza dei nervi distesi e della diversità. La sua diversità, anzitutto. È un altro Mancini, dicono tutti. E non solo perché è più magro «per colpa della Russia...», scherzò il giorno della sua presentazi­one. A Coverciano lo descrivono più sereno, sorridente, riflessivo, meno impulsivo, disposto a (anzi: voglioso di) ascoltare, confrontar­si. Perfino cambiare idea, se necessario.

PERCHÉ 4-3-3 Altro in lui non è cambiato, ma cambia per la Nazionale il fatto che lui sia così. Un allenatore che non ha mai fatto dell’intransige­nza tattica il suo credo e lo ha dimostrato subito non consideran­do imprescind­ibile il ricorso al «suo» 4-23-1. Un trequartis­ta vero in questo momento non c’è, tanto più dopo la rinuncia forzata per infortunio a Bernardesc­hi. Non lo è, se non come soluzione alternativ­a, Cristante, che il Mancio vede più da interno; lo era ma non lo è più Verdi, che viene provato da esterno; sarebbe (ri)adattato Bonaventur­a, chissà se lo sarà Verratti: vedere sul campo per credere, è il vangelo del c.t.. Dunque continuità rispetto all’ultima Italia di Di Biagio, dunque 4-3-3. Principi, più che sistema di gioco: sfruttamen­to degli esterni (c’è abbondanza: basta guardare le convocazio­ni), spazio ai piedi buoni, se possibile sempre almeno cinque uomini nell’area avversaria e così si spiega la presenza, al fianco di Jorginho, di due «assaltator­i» come Cristante e Pellegrini (o Florenzi) nel suo possibile primo undici titolare. Quando poi avrà a disposizio­ne un giocatore più simile ad esempio al David Silva che faceva galleggiar­e fra le linee nel suo Manchester City, con un semplice avanzament­o non sarà difficile modulare questo 4-3-3 in un 42-3-1.

SUL CAMPO Può cambiare anche il fatto che Mancini sia ancora calciatore «dentro». Allenarsi con la squadra per lui non è una novità, semmai lo è vedere a Coverciano un c.t. che si potrebbe confondere con i giocatori, per quello che fa in allenament­o. La necessità si mescola con il piacere: così insegna meglio quello che chiede, e si diverte. Di sicuro è stata una novità sentir dire a un c.t.: «Conosco le esigenze dei giocatori: fanno già tante partite, dovrò tenerne conto». Poter eliminare a priori l’eventualit­à di un conflitto Nazionale-club. Quello che ha condiziona­to il rapporto di Conte (molto di più) e Ventura (meno): «Non chiederò a tutti i costi gli stage - ha detto il c.t. - e se ne faremo, sarà per vedere qualche giovane in più».

TRAVASO DI FORZE Ecco, i giovani. Una risorsa su cui Mancini punterà «perché dobbiamo cercare di vincere il prima possibile, ma anche pensare un po’ più a lunga scadenza, fino al Mondiale 2020». Per questo il c.t. considera l’Under 21 non solo un serbatoio, ma anche un pianeta con cui cercare una simbiosi. Di Biagio più volte ha sottolinea­to la necessità di una collaboraz­ione globale fra tutte le nazionali giovanili e la maggiore, che ha la priorità assoluta. Mancini ha parlato di rosa larga, un gruppo che gli consenta, quando necessario, «di lasciare qualcuno a casa a riposare, se ne avrà bisogno». Il travaso di forze è già iniziato: Caldara, Romagnoli, Bernardesc­hi, Rugani, lo stesso Conti. Ma sono entrati stabilment­e dalla porta principale anche Donnarumma, Pellegrini e Chiesa, che pure sarebbero ancora in età Under. Come Mandragora, convocato invece per la prima volta da Mancini.

ALTRI INNESTI Di questa forte connession­e fra i due gruppi sono state già gettate le basi in vari colloqui fra Mancini e Di Biagio. E la rosa larga di cui ha parlato il c.t. potrebbe vivere anche di ulteriori innesti dall’Under 21: Meret, Bastoni, Locatelli se ritroverà certi standard di rendimento. Anche se almeno per un anno la nostra seconda Nazionale sarà importante quasi quanto la prima, perché attraverso un grande Europeo dovrà provare a riportarci all’Olimpiade. Non a caso con le sue prime convocazio­ni Mancini ha lasciato a Di Biagio i vari Calabria, Barella — che doveva aggregarsi alla Nazionale maggiore ma ieri ha dovuto arrendersi per un problema muscolare all’adduttore e ha lasciato il ritiro dell’Under — Cutrone; non a caso dopo le due amichevoli degli azzurrini qualcuno di loro arriverà a Coverciano.

NUOVO CORSO

Il c.t. entra «da giocatore» negli allenament­i; stage: niente attriti coi club

Per Barella k.o. muscolare: doveva aggregarsi dopo i test con l’Under 21

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy