La Gazzetta dello Sport

Momo entra ed esce La sua miglior stagione finisce in modo triste

●L’attaccante del Liverpool si consola con il gol della bandiera su rigore, arrivato troppo tardi per rimediare

- INVIATA A SAN PIETROBURG­O al.bo.

Cercava tutto in una notte e non ha avuto niente. Voleva fermare il tempo, allungarlo, ma il tempo si è rivelato quello che è: rigido a volte. E traditore. Momo Salah è entrato nel Mondiale e si è trovato fuori, con un popolo che lo adora e che anche questa volta era appeso ai suoi piedi. C’erano persino dei coraggiosi vestiti da faraoni, copricapo in testa, tunica bianca e petto quasi nudo, a battere i denti sotto la pioggia, una pioggia tremenda che veniva giù a secchiate. Ma loro, niente. Si facevano i selfie, si facevano fotografar­e dagli altri tifosi, speranzosi di potersi scaldare nello stadio con qualche gol di Momo. E invece Momo ha persino avuto la palla del pareggio e si è come impiantato in area, confuso. Lì si è scatenata la Russia, lì è finito il suo Mondiale. Ha segnato il gol della bandiera su rigore, ma era troppo tardi. Ancora una volta è stata una questione di attimo che fugge.

ORO ADDIO E con l’attimo è fuggita la possibilit­à di restare dentro il torneo ed è svanita la nomination al Pallone d’oro. Logico, con la splendida annata che ha fatto a Liverpool voti ne prenderà e il suo nome girerà ancora, ma la possibilit­à di

riportare il trofeo internazio­nale più bello in una bacheca africana è scappata nella notte bianca di San Pietroburg­o. «Momo è un giocatore chiave, fantastico, ma questo è un gioco di squadra», aveva ammonito alla vigilia un po’ ovviamente Hector Cuper, mentre il collega Cherchesov si dilungava nei giusti compliment­i. «Un giocatore come lui merita questi tornei, spero di vedere Salah in campo perché è uno di quelli che fanno divertire il pubblico». Probabilme­nte il pubblico si è soprattutt­o divertito per i gol dei suoi, mentre Salah appena entrato usciva in punta di piedi dal Mondiale.

EVANESCENT­E

Si è visto subito che Salah non era proprio Salah. Alcuni guizzi hanno messo in difficoltà i russi, una girata è passata poco lontana dal palo. Momo correva a destra, a sinistra, in mezzo, eppure non produceva

il solito incanto, e quando i russi se ne sono accorti hanno capito che era anche inutile fare esercizio di rudezza. Adesso magari si parlerà ancora a lungo in Egitto di quello che sarebbe potuto essere e non è stato, del fallo di Sergio Ramos, del tempo che è mancato a Momo per replicare se stesso in chiave mondiale. Meglio chiudere una porta ed aprirne un’altra. All’idolo di Liverpool resta una finale Champions per quanto avvelenata, restano 48 gol segnati in una stagione che sembrava infinita e che poi è finita così, sotto la pioggia, con i tifosi vestiti da faraoni infreddoli­ti a capo chino. Ma Salah può consolarsi: ha appena compiuto 26 anni, se prende esempio dal suo compagno portiere El Hadary (45) ci può riprovare almeno un paio di volte.

 ??  ?? Mohamed Salah, 26 anni GETTY
Mohamed Salah, 26 anni GETTY

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy