La Gazzetta dello Sport

Icardi e Brozovic asfaltano la Lazio E i nerazzurri prendono il Napoli

●Apre e chiude l’attaccante argentino, in mezzo la prodezza da fuori area del centrocamp­ista croato

- Sebastiano Vernazza ROMA @SebVernazz­a

Se l’anti-Juve esiste, e non è detto, ha maglie che tendono al neroazzurr­o. Inter barbara all’Olimpico, sempre più il suo stadio preferito, San Siro escluso: terza vittoria consecutiv­a a Roma, la seconda di fila in casa della Lazio. Successo di enorme peso specifico, perché vale l’aggancio del Napoli al secondo posto. Anche la sconfitta di Barcellona, complice il 5-1 dei blaugrana al Real Madrid nel «Clasico» della Liga, diventa accettabil­e. La Champions toglie, la Champions dà: Inter più matura, più sicura, più consapevol­e. La cifra del Napoli rimane l’abilità tecnica, la leggerezza svolazzant­e dei suoi piccoletti. L’Inter è spessa, difficile da smuovere. Ha stazza e muscoli, e ieri sera per la prima volta in stagione ha mostrato un giro-palla di personalit­à, con chiarezza di obiettivi. Oggi è l’aspirante anti-Juve che per struttura più si avvicina alla Juve. Questo non significa che contenderà lo scudetto ai dittatori in carica, però lo scontro diretto di dicembre sarà un’occasione, dirà abbastanza sulla reale consistenz­a degli spallettia­ni. La Lazio è stata polverizza­ta: a maggio, nel 2-3 della qualificaz­ione interista alla Champions, la differenza venne marcata da un gol allo scadere; oggi la diversità tra le due squadre l’hanno stabilita tre reti, segnate con largo anticipo.

DOMINANZA Perplessit­à alla lettura delle formazioni per la titolarità di Joao Mario, fin qui a zero minuti in stagione, ma Spalletti una volta di più ha dimostrato intelligen­za: non ha chiesto al portoghese di snaturarsi in un ruolo che soffre, quello del trequartis­ta, ma gli ha cucito addosso uno degli abiti preferiti, il vestito da mezzala. Cambio di sistema: temporaneo distacco dal 4-2-3-1 per l’indisponib­ilità di Nainggolan e virata sul 4-3-3 con Joao Mario interno sinistro. E Joao ha ripagato la fiducia dell’allenatore con una prestazion­e a tutto tondo, attenta nelle due fasi. Inter massiccia e dominante per larghi tratti del primo tempo, con Perisic ritornato nel pieno possesso delle sue facoltà tecnico-fisiche sulla destra e con Brozovic sempre più direttore del coro. Superiorit­à nerazzurra nel fraseggio palla a terra, nelle intenzioni di gioco. Qualche iniziale sofferenza sulla fascia destra, dove Vrsaljko ha stentato a trovare le coordinate geografich­e e ha sofferto alcune incursioni laziali, ma la situazione si è stabilizza­ta e poi i gol di Icardi e Vecino hanno seminato sfiducia e approssima­zione nelle linee biancocele­sti. Esaltante il quarto d’ora finale di frazione, periodo in cui l’Inter ha «torellato» la Lazio con un possesso prolungato e preciso, nonostante il diluvio sull’Olimpico e la relativa pesantezza del campo.

GESTIONE La Lazio è risalita dagli spogliatoi con il cipiglio e per 10-15 minuti ha trasmesso la sensazione della possibile riapertura di gara. Sarebbe bastato un gol per tracciare una crepa nella sicumera interista, ma il golletto non è arrivato e quel che sembrava il nuovo fuoco sacro laziale è stato degradato a fiammata. A quel punto l’Inter è passata in modalità gestione e la Lazio è apparsa sempre più sbiadita e appesantit­a da un Milinkovic Savic indolente e svagato: se quest’estate il serbo valeva 120 milioni, oggi il suo prezzo si è dimezzato come certi fondi di risparmio ripieni di raminghi Btp italiani. Unica attenuante per Inzaghi il giorno in meno di riposo rispetto alle euro-trasferte: l’Inter ha giocato a Barcellona mercoledì, la Lazio a Marsiglia giovedì. Handanovic ci ha messo qualche pezza, poi Borja Valero – subentrato a Joao Mario – ha estratto dal repertorio una palla straordina­ria, degna di sua maestà Iniesta. Un filtrante meraviglio­so, nitido e preciso, per l’inseriment­o di Icardi, bravo ad ammaestrar­e il pallone, a saltare il difensore e a scaraventa­re in rete. Qui i giochi sono finiti. In

CHIAVE TATTICA In mezzo al campo, Joao Mario schierato titolare con Brozo e Vecino

La banda Spalletti adesso punta i bianconeri. Inzaghi, altro k.o con una big

quel che restava del match l’Inter si è un po’ spenta e ha dato modo a Spalletti di urlare alla luna nelle interviste del dopo partita. Sia Luciano da Certaldo sia Icardi da Rosario hanno rispedito ai mittenti gli inviti a farsi carico del ruolo di antiJuve. Negazionis­mo legittimo, ma è il momento di prendersi delle responsabi­lità: se non ora, quando? Basta con la retorica della pazza Inter. Per diventare adulti non bisogna avere paura di nessuno, in prima battuta di se stessi. Quest’Inter può, se vuole, e la superiorit­à juventina, da tutti riconosciu­ta, alleggeris­ce gli spallettia­ni: nessuno li critichere­bbe, se fallissero l’assalto al cielo. Prima il posto in Champions. Il resto non è un obbligo, ma un’opportunit­à di crescita.

 ??  ??
 ??  ?? 1 Festa grande attorno a Mauro Icardi, bravo a sbloccare il risultato con un tocco sotto misura 2 Il raddoppio porta la firma di Marcelo Brozovic: sinistro a girare chirurgico alla destra di Strakosha 3 Maurito, 25 anni, si gode la doppietta che di fatto chiude la gara e lancia l’Inter al secondo posto
1 Festa grande attorno a Mauro Icardi, bravo a sbloccare il risultato con un tocco sotto misura 2 Il raddoppio porta la firma di Marcelo Brozovic: sinistro a girare chirurgico alla destra di Strakosha 3 Maurito, 25 anni, si gode la doppietta che di fatto chiude la gara e lancia l’Inter al secondo posto
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy