La Gazzetta dello Sport

Ciao Andrea, tutto bici e computer

●L’ex pro’ toscano Manfredi è l’unico italiano tra le 189 vittime del volo Lion Air caduto in Indonesia. Appassiona­to di tecnologia, produceva misuratori di potenza

- Marisa Poli

Scalatore puro, uno da salite lunghe, sottile e leggero. Era così Andrea Manfredi di Marina di Massa, tra le 189 vittime della tragedia aerea di Giacarta. Era l’unico italiano sul volo della Lion Air precipitat­o in mare in Indonesia poco dopo il decollo, nella notte italiana. Aveva 26 anni e per tre stagioni era stato profession­ista con la Ceramica Flaminia e la Bardiani-Csf, dopo gli ottimi risultati nelle categorie giovanili e la convocazio­ne in azzurro. Quando la carriera non si era evoluta secondo le sue attese, si era buttato nell’altra passione, la tecnologia, applicata al ciclismo. Aveva avviato la Sportek, si occupava di misuratori di potenza, e per questo era volato in Oriente il 17 ottobre. Prima una tappa a Hong Kong, poi in Indonesia. I genitori hanno ricevuto la notizia all’alba. Il padre di Andrea, Maurizio, avrebbe dovuto aprire il negozio in cui vende attrezzatu­re sportive e biciclette. Il 26enne di Massa lascia anche una sorella gemella, Linda.

LA CARRIERA Andrea Manfredi era diventato pro’ con un curriculum brillante. Undici successi da esordiente, altre 10 vittorie da allievo, nella Vecchiano Berti, fino all’esplosione nel 2010, al secondo anno da juniores: dopo il titolo regionale fu convocato in azzurro in Lussemburg­o e poi al Mondiale di Offida. Da dilettante aveva vinto una tappa nel Giro della Valle d’Aosta 2012 (successo finale di Fabio Aru), chiuso al 3° posto. «Era uno scalatore puro, molto leggero, bravo sulle salite lunghe — è il ricordo di Marino Amadori, c.t. Under 23 che lo aveva avuto in azzurro —. Forse non ha espresso tutto il suo valore da pro’, ha spesso dovuto affrontare problemi fisici che non glielo hanno consentito. E’ sempre stato super tecnologic­o, anche da corridore era sempre molto informato sui computerin­i. Era un ragazzo del nostro mondo, è una notizia choccante».

DA PRO Il 26enne toscano aveva vestito nel 2013 la maglia della Ceramica Flaminia-Fondriest ed era poi passato per due stagioni alla Bardiani-Csf. «L’avevamo ingaggiato perché era un ottimo scalatore — lo ricorda Bruno Reverberi —. Si è preso un virus, si era dovuto fermare per un po’. Poi c’erano stati altri problemi fisici. Non si era mai espresso come avrebbe potuto. L’avremmo confermato, ma lui aveva deciso di smettere. Già da atleta aveva questa passione dei computerin­i. Era un bravo ragazzo, aveva buoni rapporti con tutti». Nei due anni alla Bardiani, Andrea Manfredi aveva legato con Sonny Colbrelli. «Era una grandissim­a persona — dice il velocista bresciano, ora alla Bahrain-Merida —, si era creato un bel rapporto. Sono stato a casa sua a trovarlo, ci siamo allenati insieme. Purtroppo non era riuscito ad andare avanti col ciclismo, ma ha sempre avuto la passione dei computerin­i, era stato capace di costruirsi una profession­e. Lui progettava, testava, mi telefonava: “Che dici Cobra, può andare bene?”. Ci siamo sentiti pochi giorni fa, mi ha fatto gli auguri per la nascita

della mia bimba. Che botta». E tanti sono gli amici che ieri hanno espresso la loro vicinanza alla famiglia, sulla pagina Facebook di Andrea che come ultimo post aveva pubblicato una foto in bici, a Giacarta: «Potrei cambiare la mia vita, non la mia passione».

Terzo al Val d’Aosta 2012

LA CHIAVE Originario di Massa, aveva corso con la Ceramica Flaminia e 2 anni con Bardiani

Colbrelli in lacrime: «Progettava, testava e mi diceva: “Cobra, che ne dici?”»

«SCALATORE PURO, LEGGERO, HA RACCOLTO MENO DI QUANTO VALEVA»

MARINO AMADORI C.T. ITALIA UNDER 23

«APPASSIONA­TO DI COMPUTERIN­I, AVEVA SCELTO QUELLA STRADA»

BRUNO REVERBERI D.S. BARDIANI-CSF

L’INCIDENTE Il Boeing 737 Max 8 della Lion Air (volo JT 610) su cui viaggiava Andrea Manfredi era diretto a Pangkal Pinang, sull’isola di Bangka, che si trova al largo di Sumatra. E’ scomparso dai radar 13 minuti dopo il decollo ed è precipitat­o nel Mar di Giava a una profondità di circa 30-40 metri. La Lion Air è una low-cost che negli ultimi anni è stata coinvolta in una serie di incidenti, tra cui un episodio fatale del 2004 a Solo City. Pilota e copilota avevano chiesto l’autorizzaz­ione per rientrare all’aeroporto di Giacarta poco prima di perdere il contatto.

 ??  ?? Andrea Manfredi era nato il 10 febbraio 1992. Terzo al Val d’Aosta 2012, passò pro’ nel 2013 con Ceramica Flaminia; poi Bardiani-Csf nel 2014 e 2015 BETTINI
Andrea Manfredi era nato il 10 febbraio 1992. Terzo al Val d’Aosta 2012, passò pro’ nel 2013 con Ceramica Flaminia; poi Bardiani-Csf nel 2014 e 2015 BETTINI

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy