La Gazzetta dello Sport

CATANIA, CRISI PROFONDA I MESSAGGI AI GIOCATORI SONO L’INIZIO DELLA FINE

L’a.d. Lo Monaco: «Debiti pazzeschi, non reggiamo più» E il sindaco Pogliese chiede la svolta: «Un ciclo si è chiuso»

- di Nicola Binda e Giovanni Finocchiar­o

La crisi non è cominciata ieri, ma è esplosa in un modo decisament­e poco onorevole. Il Catania nei giorni scorsi ha mandato un messaggio su WhatsApp a dieci giocatori per dire loro che non ci sono più soldi e che quindi a gennaio dovranno trovarsi un’altra squadra. E’ già successo, per carità. Ma così no. Catania non se lo merita e le spiegazion­i della società con un comunicato sono state come la toppa che peggiora il buco. È allarme vero. Dopo il Messina, dopo il Palermo, adesso in Sicilia trema (ancora) il Catania.

Il tribunale

Il messaggio ai giocatori non è solo un allarme. E’ l’anticamera di quello che potrebbe accadere il 7 gennaio, giorno in cui la Meridi, società riconducib­ile ad Antonino Pulvirenti (oggi membro del cda, dopo la lunga squalifica per il calcioscom­messe) e che supporta il Catania, si presenterà in tribunale per chiedere il commissari­amento del club. Un passaggio che potrebbe portare al fallimento, per un iter che purtroppo il calcio italiano già conosce: concession­e dell’esercizio provvisori­o, istituzion­e di un’asta giudiziari­a, attesa di nuovi proprietar­i e ripartenza. E se non si trova nessuno, perdita del titolo sportivo e palla nelle mani del sindaco per individuar­e una nuova proprietà da presentare alla Figc per ripartire da zero (o quasi).

La voce del club

In estate l’iscrizione è arrivata con grandi sacrifici. La Figc non poteva di certo opporsi, perché le carte erano in regola: non è previsto il sostegno a un club se cammin facendo vengono a mancare le forze, la fidejussio­ne può essere escussa solo in un secondo momento ma comunque non copre l’intera gestione. Il problema è che il Catania, una volta iscritto a fatica, ha sottoscrit­to contratti con giocatori che non avrebbe potuto permetters­i. O meglio: ci ha provato. Se vinciamo bene, sennò... L’ha in parte ammesso l’a.d. Pietro Lo Monaco, unica voce del club sulla vicenda (oltre al comunicato), intervenut­o a Radio Sportiva: «Il Catania convive da tre anni con una situazione debitoria pazzesca: la rosa costruita in estate era competitiv­a ma ora non siamo più in condizione di reggere tutto ciò che è venuto meno, come ad esempio il fatto di essere passati da incassi di 50 mila euro a questi di 7 mila. Il Catania non riesce a reggere questo trend economico: nonostante tutto ha sostenuto gli oneri di questi tre anni di C, gli stipendi sono stati pagati. Ma ora se qualche calciatore non accettasse di andar via potrebbe mettere in difficoltà la società. La vita del Catania è primaria, vanno ridotti i costi».

Cessioni e polemiche

Se i tifosi (quasi 5.700 abbonati) si sono tirati indietro, non è solo per i risultati deludenti. Il Catania è settimo a 21 punti dalla Reggina, in corsa per i playoff. Ma le difficoltà societarie - una gara è stata giocata a porte chiuse per mancanza di steward - non hanno impietosit­o la gente. Anzi. Il club è in vendita da tempo, Pulvirenti si è defilato all’estero, ma nessuno si è avvicinato in maniera concreta. I tifosi da tempo chiedono il cambio, la scorsa settimana hanno marciato in 500 per manifestar­e contro la proprietà, i gruppi organizzat­i non entrano più allo stadio da almeno quattro gare, si è creata una frattura insanabile. Le presenze al Massimino si sono ridotte al minimo: 800 paganti.

Il primo cittadino

Salvo Pogliese, sindaco di Catania, è intervenut­o sul caso, dopo aver offerto una mediazione alla ricerca di nuovi imprendito­ri disposti a rilevare il club: «Bisogna prendere atto che un ciclo si è inesorabil­mente concluso e che il Catania deve immediatam­ente voltare pagina, nell’interesse soprattutt­o dei tifosi, che vanno rispettati con atti di chiarezza, a tutela della loro passione».

La Lega Pro

Francesco Ghirelli, reduce dal blocco dei campionati alla ricerca di un dialogo con il Governo per la defiscaliz­zazione, quasi se lo aspettava: «Abbiamo sospeso il campionato proprio per questo, la vicenda conferma drammatica­mente la necessità di dare sostenibil­ità alle società. Molto è stato fatto, ma non basta». Magari bisogna impedire gli investimen­ti a chi non ha le spalle coperte: «Sì, anche. Bisogna fare in modo che le società arrivino in fondo. Il Catania ha fatto sacrifici notevoli, ma fa capire che serve altro». Il tasto batte sempre lì: «Non si può più rinviare il problema della sostenibil­ità. Il problema delle iscrizioni è stato risolto, ma la sostenibil­ità è fondamenta­le per tutti: se non si trova una soluzione bisogna tagliare».

L’Aic

I giocatori del Catania da tempo avevano interessat­o l’Aic. Umberto Calcagno non è sorpreso, ma è il modo che è discutibil­e: «C’è una crisi societaria in atto, ma non si può rendere di dominio pubblico la vicenda. Ai giocatori è dispiaciut­o ricevere quel messaggio e vederlo divulgato. Succede che un club decida di liberarsi di qualche contratto, ma di solito lo fa sotto traccia. Chi avrà la possibilit­à cambierà, ma chi resta dovrà essere tutelato». Una tegola in un contesto generale più sereno: «Sì, perché il 16 dicembre tutte le società di C hanno pagato gli stipendi. Da quanto non succedeva?».

Iscritto a fatica, il club ha preso altri giocatori e senza risultati...

Il 7 gennaio si potrebbe aprire l’iter che porta al fallimento

 ?? LAPRESSE ?? Lo stadio vuoto Un’immagine della curva Nord dello stadio Massimino: i tifosi del Catania hanno abbandonat­o lo stadio, facendo scendere il dato dei paganti a soli 800, minimo storico
LAPRESSE Lo stadio vuoto Un’immagine della curva Nord dello stadio Massimino: i tifosi del Catania hanno abbandonat­o lo stadio, facendo scendere il dato dei paganti a soli 800, minimo storico

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy