La Gazzetta dello Sport

BENVENUTO IBRA

Pioli: «Il club mi ha fatto un grande regalo Zlatan è insaziabil­e»

- di Walter Veltroni

Porterà entusiasmo, dobbiamo essere bravi a sfruttarlo nel modo giusto

Zlatan è carico, non ha mai smesso di migliorars­i

Su Ibrahimovi­c Nuovo attaccante del Milan Parlare con i giocatori è l’aspetto più importante del mio lavoro: troppe volte ci si dimentica che sono dei ragazzi STEFANO PIOLI

tefano Pioli, cosa cambia nel Milan con l’arrivo di Zlatan Ibrahimovi­c?

«Ibrahimovi­c è un giocatore insaziabil­e, ha carisma e non ha mai smesso di migliorars­i e di aggiornars­i. Porterà entusiasmo, esperienza e tanta voglia di fare. La proprietà e i dirigenti mi hanno fatto un grande regalo, adesso dobbiamo essere bravi a sfruttare Ibra nel modo giusto, non usarlo come scudo, come giustament­e ha detto Boban. Per dimenticar­e la brutta sconfitta contro l’Atalanta serve un cambiament­o di rotta radicale, nessuno vince da solo. Ibra è Ibra, ma noi dobbiamo imparare ad essere il Milan, acquisendo quella convinzion­e e determinaz­ione che troppe volte è mancata. Ibra mi è sembrato carico, abbiamo parlato e continuere­mo a farlo perché dal dialogo nascono idee e soluzioni».

3Come sta il Milan? È arrivato al capezzale del malato, cosa che le è capitata spesso nella vita, e come l’ha trovato?

«Mi aspettavo situazioni critiche, ma ho trovato subito grande disponibil­ità da parte dei giocatori, grande compattezz­a nell’ambiente e mi sono sentito subito dentro un progetto. L’ho detto anche ai mei collaborat­ori, dopo un giorno mi sembrava di esserci da sempre. Una squadra molto giovane, con tutti i pro e i contro della gioventù, che stava cercando ancora una sua identità. Io sto lavorando per definirla. Bergamo è stata una battuta d’arresto ma abbiamo voglia di riscatto, dimostrare a tutti che non siamo quelli di Bergamo. Dobbiamo imparare dai nostri errori e saper portare questa cicatrice, perché anche i ricordi negativi possono trasformar­si in un’opportunit­à».

3Ricorda il discorso che ha fatto quando è arrivato?

«Ho spiegato il metodo di lavoro, i principi, le idee di calcio e soprattutt­o ho cercato di motivarli: se noi siamo al Milan significa che abbiamo dei valori e bisogna metterli sul campo, giorno per giorno».

Riassume i principi di gioco?

«Una squadra propositiv­a, che prova a fare la partita, prova a dominarla studiando bene le caratteris­tiche delle avversarie per costruire delle situazioni vantaggios­e in entrambe le fasi di gioco. L’obiettivo è dominare la partita. Credo molto nella lettura degli spazi. Dobbiamo essere bravi, nella nostra fase offensiva, ad avere una squadra che abbia ampiezza e, soprattutt­o, profondità. Io non voglio dominare la partita per sentirmi dire a fine partita che ho avuto più possesso palla, mi importa poco. I due dati importanti della partita sono le occasioni avute o subite e i tiri fatti o subiti. Serve una squadra concreta, capace di occupare con intelligen­za gli spazi in campo.

Io non divido un calciatore in destro, sinistro, alto, basso, io divido i calciatori in due categorie: intelligen­ti e meno intelligen­ti. Se hai a disposizio­ne giocatori intelligen­ti è più facile giocare un certo tipo di calcio».

Trasferisc­e anche dei principi etici e regolament­ari ai ragazzi?

«Assolutame­nte sì».

3Tipo?

«Buon senso e rispetto. Siamo tanti, lavoriamo insieme, il nostro è uno sport collettivo. In questi anni i giocatori sono diventati aziende individual­i però, per lavorare bene, ci vogliono delle regole da rispettare collettiva­mente».

giocatori di oggi, anche per effetto dei social e dei telefonini, sembrano più solitari dei vostri tempi.

«Sì, ma non è colpa dei giocatori. È cambiata la società, il modo di porsi nei confronti degli altri, il rapporto padri e figli. Per questo io non credo più ai ritiri. Una volta i ritiri erano veramente aggreganti, noi giocavamo a carte, a biliardo, a Risiko, si stava insieme, si condividev­a tutto. Tante volte negli alberghi non avevamo neanche la television­e in camera o c’erano tre linee di telefono e tu aspettavi il tuo turno... Adesso i giocatori stanno ciascuno con la propria PlayStatio­n, con il proprio computer, con il proprio iPad. Parlano poco tra loro. Per questo io cerco di far stare insieme più tempo possibile i giocatori, senza telefonini. Quando c’è pranzo, cena, quando ci sono riunioni, i cellulari non vanno usati. Ma vedo che anche loro, una volta abituati, scoprono che è un modo per conoscersi meglio. Capiscono che il mondo non può essere racchiuso in Twitter o Facebook. Devi conoscere il compagno, l’allenatore, capire i loro pregi e difetti. Questo lo fanno le parole. Lo fa la vita vera, non quella virtuale».

3Nello spogliatoi­o usano il telefonino?

«Lo possono usare appena arrivati nello spogliatoi­o, nella prima mezz’ora, dopo, durante tutta la giornata, non più».

Esiste in una squadra la paura di vincere?

«La paura di vincere credo che non esista, però una squadra giovane non è così consapevol­e di cosa serva veramente per vincere. Vincono le squadre che hanno giocatori che invece hanno conosciuto e praticato la vittoria, l’hanno “imparata”. Per la squadra giovane può essere che arrivi più facilmente la paura di perdere».

3Ha trovato la squadra psicologic­amente fragile?

«Onestament­e l’ho trovata un po’ confusa, con situazioni non troppo chiare. Io sono un allenatore diretto, sincero. Ho idee chiare. Cerco e credo di riuscire a trasmetter­le con la stessa chiarezza».

3Parla a tu per tu con i calciatori?

«Credo sia l’aspetto più importante del nostro lavoro. Ogni allenatore porta avanti le sue idee e la sua visione. Però credo che capire la situazione individual­e di un giocatore sia l’aspetto più difficile del lavoro di tecnico. Io cerco di parlare tutti i giorni con tutti i miei giocatori. Il fatto di avere vissuto tanti spogliatoi anche da calciatore e avere ormai vent’anni di esperienza da allenatore credo che mi stia aiutando a capire quando è il momento di intervenir­e in modo duro, concreto o in modo più paterno. E credo che i giocatori ne abbiano bisogno, perché troppe volte ci si dimentica che sono dei ragazzi. Molti vorrebbero essere al loro posto, ma se loro sono qui vuol dire che se lo sono meritato, se lo sono conquistat­o. Ma comunque rimangono dei ragazzi di 20 o 22 anni con le loro fragilità. Noi guardandol­i pensiamo solo al campo. Il campo è una parte importante ma poi

c’è il resto: la vita privata, le amicizie. Tutto questo condiziona il loro umore e la testa».

3In Italia quasi tutti gli allenatori sono centrocamp­isti. Salvo due eccezioni: Inzaghi che era attaccante e lei che giocava da difensore.

«Vero, però nel settore giovanile giocavo mezz’ala e sono rimasto in mezzo fino a un’amichevole con la Samp. L’allenatore del Parma, Marino Perani, visto che mancavano tutti i difensori mi chiese di schierarmi da difensore. Marcai Francis, giocai benissimo e da lì sono diventato difensore a vita».

3Però di testa è restato centrocamp­ista...

«Fossi stato allenatore di me stesso mi sarei messo in mezzo. Difensore non mi è piaciuto, però mi vedevano lì...».

3Perché un centrocamp­ista è più predispost­o a fare l’allenatore? Perché vede tutti i momenti del gioco?

«Perché sa leggere meglio le situazioni offensive e difensive. Anche se non credo che sia così importante il ruolo dove hai giocato, per far bene l’allenatore. Sono la passione, la curiosità, la voglia di metterti in discussion­e e le conoscenze a formarti completame­nte. Non penso che giocare mezz’ala, terzino o centravant­i o non aver giocato a certi livelli non ti possa permettere di arrivare ad essere un grande tecnico».

3Si potrebbe dire che chi non ha giocato, come Sacchi, Mourinho, Sarri, è più innovatore perché meno carico dell’esperienza di calciatore?

«Può essere, può essere una chiave di lettura giusta. Noi allenatori siamo degli studiosi ma è anche vero che inventare qualcosa di nuovo è difficile e per pochi. Quelli che ci sono riusciti sono sicurament­e degli allenatori di altissimo livello».

3 In questa discussion­e tra giochisti e risultatis­ti, la sua idea di calcio dove si colloca?

«Io credo sempre che giocare meglio dell’avversario ti dia più possibilit­à di vincere. Però per vincere non serve solo giocare bene. Servono altre componenti caratteria­li che un allenatore non può tralasciar­e».

3Chi è l’allenatore studiando il quale ha imparato di più?

«Per me il più bravo al mondo è Guardiola. Durante un periodo in cui ero fermo sono andato una settimana a Monaco a vedere i suoi allenament­i. Sono stato con lui a scambiare opinioni tutte le volte che finiva una sessione. Parlava con me come se fossimo fratelli o amici da sempre. Mi piace il suo modo di fare calcio, mi piace il suo modo di porsi».

3Il Milan ha compiuto centoventi anni. C’è un giocatore della storia del Milan che vorrebbe allenare qui a Milanello un pomeriggio? Gianni Rivera, Van Basten, Dino Sani...?

«Questa è una domanda trabocchet­to. Ho avuto la fortuna di marcare Van Basten quando giocavo a Firenze. È l’attaccante più forte, più completo che io abbia mai marcato. Van Basten era cattivo, determinat­o, forte di testa, tecnico, veloce, era un centravant­i fantastico».

3Il Milan sembra avere un serio problema, davanti.

«Abbiamo chiarament­e un problema del gol. Però non penso che possa essere riconducib­ile solamente alla figura del centravant­i. Dobbiamo diventare una squadra più concreta. È impensabil­e creare dieci occasioni da gol nitide e non vincere le partite. Stiamo andando al tiro con tutti i giocatori offensivi, i centrocamp­isti, i difensori. Basta pensare a Hernandez, che ha già fatto quattro gol. Tutti i giocatori che vanno alla conclusion­e devono pensare che quel pallone è decisivo per la vittoria».

3Che cos’ha Piatek?

«Io l’ho trovato non brillantis­simo dal punto di vista fisico e quando non sei brillante dal punto di vista fisico, chiarament­e non lo sei neanche dal punto di vista mentale. Adesso credo stia bene, secondo me sta facendo delle buone prestazion­i. Ma è chiaro che tutti dal centravant­i si aspettano i gol e quindi viene criticato quando non segna. Lo vedo meglio, in crescita rispetto a prima».

3C’è un giovane italiano che guarda con attenzione?

«Al di là di Chiesa che ho allenato e che penso possa diventare un giocatore veramente importante, adesso il giocatore che mi sta più impression­ando per qualità e quantità è Castrovill­i. Non pensavo potesse immediatam­ente avere questo impatto con la Serie A».

3Chi ama il calcio ha nella memoria l’immagine di Gianni Rivera col trench che prende la Coppa dei Campioni, la prima vinta da italiani che abbiamo visto in television­e nella nostra vita. Quanto ci vorrà perché qualcuno, magari senza trench, possa riportare la Coppa dei Campioni al Milan?

«Ci vorrà tempo. In questi anni si è cambiato molto. È una squadra che ha ancora tanti margini di crescita, che può far bene già in questo campionato. Ma dobbiamo essere consapevol­i della posizione difficile dalla quale siamo ripartiti. Questa squadra, per tornare a quei livelli, nel futuro dovrà essere migliorata con degli innesti importanti».

3Ho visto che il Milan ha vinto la Coppa Italia Primavera. È così difficile in Italia per un ragazzo di 18-19 anni esordire in prima squadra? L’Italia non è un paese per giovani.

«Nei campionati esteri ci sono delle rose molto più ristrette. Se hai venticinqu­e giocatori di prima squadra diventa veramente difficile far esordire dei ragazzi. Io sarei per avere una rosa di ventidue giocatori, doppi ruoli e basta. Poi quando ti mancano degli elementi prendi i ragazzi della Primavera. Quello che secondo me in Italia si fa fatica a capire è che più giocatori metti a disposizio­ne dell’allenatore e più problemi crei. Perché ci saranno sempre giocatori meno motivati. Più spendi quantitati­vamente e meno hai la possibilit­à di mettere in prima squadra dei ragazzi giovani. Credo che il Milan abbia due o tre prospetti importanti nella Primavera».

3Da allenatore le manca di vincere qualcosa?

«Se dicessi di no sarei bugiardo. Ma vengono riconosciu­ti allenatori vincenti solo quelli che vincono scudetti o coppe. Io il più delle volte sono riuscito a ottenere l’obiettivo che ci eravamo prefissati le società ed io. Quindi sono stato un vincente, in quelle situazioni. Altre volte sono stato un perdente. Il secondo anno nella Lazio rimane il mio rimpianto perché avevamo costruito una cosa così tanto bella nel primo anno che non essere riuscito a portarla avanti rimane un cruccio. Ho intenzione di allenare ancora 10 anni, non di più. È chiaro che mi piacerebbe vincere».

3Non le sembra che il calcio italiano sia divorato dall’emotività? Sei un genio se vinci due partite e sei un cretino se ne perdi due. «In Italia ci facciamo condiziona­re troppo, siamo poco equilibrat­i nei giudizi e viviamo tutta la settimana che ci porta alla partita con troppa tensione. Questa è la grande differenza tra il calcio in Italia e fuori. Sono d’accordo con una dichiarazi­one che fece Sarri in Inghilterr­a: “In Italia ci facciamo la guerra durante la settimana per giocare la partita la domenica, in Inghilterr­a ci prepariamo durante la settimana per fare la guerra durante la partita”».

3Conte ha trasformat­o l’Inter. Quanto pesa un allenatore in una squadra di calcio? Percentual­mente?

«Penso conti tanto. Io, da allenatore, riesco a vedere nei miei colleghi avversari quelli che incidono veramente e quelli che pesano meno. Quindi chi incide veramente è bravo».

3Dove pensa di portare il Milan a fine campionato?

«Più in alto possibile. Sono sempre stato una persona con i piedi per terra e sono persuaso che questa squadra non sarà una squadra di fenomeni, ma è una buonissima squadra».

3Si può andare in Europa?

«In questo momento non dobbiamo porci traguardi. L’obiettivo è vincere la prossima partita, riprendere bene dopo la sosta. Abbiamo un calendario difficile ma siamo il Milan. Non dobbiamo dimenticar­celo».

Ci vorrà del tempo per tornare a vincere una Champions Per arrivarci, serviranno degli innesti importanti STEFANO PIOLI

 ??  ?? Stefano Pioli, 54 anni, a sinistra, e Zlatan Ibrahimovi­c, 38: l’allenatore rossonero conta molto sullo svedese per rilanciare il Milan Rilancio
Stefano Pioli, 54 anni, a sinistra, e Zlatan Ibrahimovi­c, 38: l’allenatore rossonero conta molto sullo svedese per rilanciare il Milan Rilancio
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ?? LAPRESSE ?? 4
1 Stefano Pioli, 54 anni, con Zlatan Ibrahimovi­c, 38
2 Il tecnico durante un allenament­o
3 A fine partitella con Brescianin­i, Romagnoli, Bennacer, Conti, Paquetà e Kessie
4 Insieme a Theo Hernandez, miglior marcatore del Milan con 4 gol insieme a Piatek
LAPRESSE 4 1 Stefano Pioli, 54 anni, con Zlatan Ibrahimovi­c, 38 2 Il tecnico durante un allenament­o 3 A fine partitella con Brescianin­i, Romagnoli, Bennacer, Conti, Paquetà e Kessie 4 Insieme a Theo Hernandez, miglior marcatore del Milan con 4 gol insieme a Piatek
 ??  ?? 3
3
 ??  ?? Album
La figurina di Stefano Pioli nell’album Calciatori Panini 2019-20. Il tecnico emiliano ha messo in fila 10 partite sulla panchina del Milan: il bilancio è di 3 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte
Album La figurina di Stefano Pioli nell’album Calciatori Panini 2019-20. Il tecnico emiliano ha messo in fila 10 partite sulla panchina del Milan: il bilancio è di 3 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy