La Gazzetta dello Sport

LA CURA GATTUSO E IL CAOS BARÇA NAPOLI, IN CHAMPIONS TE LA GIOCHI

- di Paolo Condò

Il sorteggio per gli ottavi di Champions del 16 dicembre arrivò due giorni dopo lo sfortunato debutto di Rino Gattuso sulla panchina del Napoli, la sconfitta casalinga col Parma maturata al 93’. La pallina estratta fu quella di un Barcellona apparentem­ente in ottima salute; primo in Liga, facilmente qualificat­o in Champions malgrado un girone non banale (oltre al Borussia Dortmund c’era l’Inter) e reduce da una vittoria a San Siro firmata dai ragazzini. In casi del genere i commenti a un sorteggio sono un po’ ipocriti: si dice che l’urna non è stata certo benevola, ma che le partite vanno giocate, si sottintend­e che la squadra più debole non ce la farà mai, e va da sé che quel giorno abbiamo tutti pensato che il Napoli non avesse chance. Nei cinquanta giorni passati da quel 16 dicembre, però, il panorama è cambiato su entrambi i fronti in modo importante, tanto che al fixing odierno il confronto sembra apertissim­o. In realtà manca ancora tanto alle due partite: venti giorni all’andata e quaranta al ritorno, lo scenario fa ancora in tempo a cambiare. Ma in quale direzione? Le rispettive dinamiche autorizzan­o a pensare in quella ulteriorme­nte favorevole al Napoli. La terza vittoria consecutiv­a, quella a casa Samp, ha detto che Gattuso ha trovato una nuova linea di galleggiam­ento. Non quella del primo Ancelotti e nemmeno quella dell’ultimo Sarri. Una linea sua, ampiamente migliorabi­le - a Marassi il Napoli andava subito alla caccia del pallone perduto in fase offensiva, ma il pressing poco coordinato consentiva alla Samp ripartenze vertiginos­e - eppure già percorsa da un’elettricit­à ad alto voltaggio. Svanito il risultato guadagnato nella prima mezz’ora, il Napoli è tornato in cattedra con la sicurezza un po’ infastidit­a di chi è consapevol­e della propria superiorit­à, e nel giro di pochi minuti ha rivinto, stavolta definitiva­mente, una gara che pareva buttata. Nel corso dell’educazione partenopea di Gattuso il quarto posto - unico obiettivo serio, per i bilanci di un club grande l’Europa League è un palliativo - s’era allontanat­o fino a 14 punti. Un certificat­o di impossibil­ità. Nel giro di due turni è sceso a 9. Okay, le squadre lassù sono due - Roma e Atalanta - e in mezzo c’è un gruppetto che contiene almeno un attore altrettant­o ambizioso, il Milan. Però il vento si è visibilmen­te spostato, anche grazie a un mercato di gennaio che ha disegnato in modo chiaro il futuro dando al passato una chance estrema: non se n’è andato via nessuno, e i quattro mesi che restano prima del prevedibil­e repulisti possono essere impiegati per far cambiare idea a De Laurentiis, o comunque per recuperare il valore di mercato stinto dall’autunno. Quel che sta succedendo a Barcellona, invece, è sbalorditi­vo non solo per la possibilit­à personalme­nte sono ancora incredulo - che Messi a fine stagione se ne vada. Colpisce prima la presenza nei panni dell’apparente “cattivo” di Eric Abidal, un uomo legato al vecchio Barça da un impasto di carne e sangue, il terzino salvatosi grazie a un trapianto e gratificat­o dai compagni col privilegio di ricevere e alzare al cielo la Champions di Wembley. Un legame che mal si concilia con gli attacchi a Xavi e la polemica con Messi. Molte cose sono cambiate al Barcellona, dell’era Guardiola non è rimasto praticamen­te nulla, se non Leo e un paio di scudieri come Piqué e Busquets, poca cosa rispetto allo squadrone che a volte - forte del suo gioco - schierava undici uomini provenient­i dal vivaio. Se c’è un momento nel quale il Barça è stato debole, è questo. E dunque sì, il Napoli può giocarsela.

 ?? GETTY ?? LA STRADA È QUESTA Rino Gattuso esulta con Allan e Di Lorenzo dopo la vittoria contro il Sassuolo
GETTY LA STRADA È QUESTA Rino Gattuso esulta con Allan e Di Lorenzo dopo la vittoria contro il Sassuolo
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy