La Gazzetta dello Sport

Super Chacho e Barça a terra Milano, ricordi quella notte?

La vittoria al Forum il momento più alto. Stasera alle 21 l’Olimpia cerca il bis in Spagna: Brooks c’è

- Di Vincenzo Di Schiavi

Era il 1° novembre ma sembra trascorso un secolo. In un Forum stracolmo, Milano firmò la grande impresa piegando il Barcellona 83-70 e acciuffand­olo in vetta alla classifica. Si raggiunse così l’apice, con merito ma prospettan­do un illusorio cambio di passo. Ettore Messina fu il primo a mangiare la foglia, predicando calma e ghiaccio sul rovente entusiasmo che stava montando nell’ambiente. Il bilancio era di 5 vinte e una persa: oggi alle 21 (diretta Eurosport Player), dopo poco più di tre mesi, l’Olimpia sfida il Barça di re Mirotic con umori opposti. L’Armani veleggia sul filo dei playoff, con 11 vinte e 12 perse, il che significa un saldo intermedio di 6 successi e 11 sconfitte, a ridimensio­nare una campagna cominciata in modo trionfale. I numeri dell’oggi però sono la sintesi più aderente alla realtà: Milano non vale l’elite, ma un posto nella volatona per la post-season da giocarsi fino all’ultimo centimetro, con tenacia e dribblando le cassandre.

Differenze

Da quella magica notte però molto è cambiato. Due giocatori tagliati, i deludenti Mack e White, suturati con due arrivi, Sykes e Crawford, non ancora produttivi come sperato, anche se Drew ha appena disfatto le valigie e ha bisogno di tempo (non troppo però). Vinse d’impeto quella sera Milano, sfornando 31 punti nell’ultimo quarto, 25 negli ultimi 5 minuti, in uno stordente crescendo rivisto solo recentemen­te contro il Bayern, con una differenza: di nervi e orgoglio sui tedeschi, di sublime qualità collettiva contro i catalani. Altri acuti non sono mancati, ma repliche di quel livello non si sono più viste. Fu pure l’esibizione più riuscita dei tre tenori: Rodriguez chiuse con 17 punti e 7 assist, Scola mise i suoi 14 punti tutti nella ripresa a cui aggiunse 9 rimbalzi, Micov offrì 16 punti e 8 rimbalzi, a riprova che, solo avendoli ispirati simultanea­mente, certe imprese diventano possibili. Ma, in seguito, belli e vincenti insieme si sono visti rare volte. Incisero, e non poco, anche gli italiani: su tutti Della Valle, nel miglior passaggio in Eurolega della carriera. Ora gli azzurri sono spariti dai radar, soprattutt­o a causa degli infortuni. Pure stasera, in Catalogna, non ci saranno Moraschini, Biligha e Cinciarini, mentre Brooks è partito con la squadra ed è disponibil­e dopo un lungo stop. Messina avverte: «Servono umiltà, concentraz­ione e controllo dei rimbalzi. Loro sono molto aggressivi in quelli offensivi. Sfidiamo una delle più forti, forse la più forte». Che Milano riuscì a battere. Il punto è: di quella notte cosa e rimasto?

 ?? CIAMILLO ?? Spagnolo Sergio Rodriguez, 33 anni, contro Adam Hanga, 30, nella sfida vinta al Forum il 1° novembre scorso
CIAMILLO Spagnolo Sergio Rodriguez, 33 anni, contro Adam Hanga, 30, nella sfida vinta al Forum il 1° novembre scorso

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy