La Gazzetta dello Sport

LA-LA HAALAND È UN FENOMENO

Incanta l’Europa con una doppietta: Psg k.o. a Dortmund È tornato l’Atletico Liverpool battuto

- LE PARTITE GIOCATE IERI di Grandesso, Ricci

ABergamo e dintorni non si scherza sul lavoro. Mai. E non lo si snobba. Mai. Ma girando per la città, alta e bassa, in questi giorni non sono pochi i negozi che in vetrina hanno scritto: oggi chiuso. Il più spiritoso è un macellaio che ha affisso questo cartello: «Mercoledì 19 il negozio chiude alle 14.30 per...» e poi ci ha messo 4 opzioni con la casella da barrare: «Inventario, Ferie, Champions League, febbre». Indovinate in quale casella ha messo il baffetto? D’altronde un ottavo di Champions League in una città calda per il calcio come Berghem è più di un festa, è come la vigilia di Natale. E il popolo nerazzurro difatti si prepara all’esodo. L’ennesimo esodo. San Siro sarà invaso da quasi 50 mila tifosi (e ci sarà anche il ritorno al Meazza del sindaco Beppe Sala). Che sarebbero più di un terzo degli abitanti della città anche se, ovvio, bisogna contare anche gli “aficionado­s” della provincia. Al momento i biglietti venduti sono a oltre 43 mila. Ma qualcuno si aggiungerà, certo. Inclusi appassiona­ti di calcio col cuore in altre squadre, e non solo di Milano, perché vedere l’Atalanta è sempre un piacere.

Con la valigia

Il tifoso atalantino comunque ormai è abituato a prendere la valigia, quando si tratta di coppe. Un interrail del pallone. Con il Gewiss senza licenza, in Europa League le trasferte di casa erano a Reggio Emilia. Saliti di livello, anche lo stadio dove si esibisce il Sassuolo non aveva i requisiti. Dunque San Siro: più vicino, più grande, più storico, più spettacola­re. E per fortuna San Siro. Cosa sarebbe successo se l’Atalanta avesse potuto giocare a casa sua, che ha una capienza di 22 mila posti? C’era da inventarsi una lotteria. E’ più o meno quello che è successo per il ritorno col Valencia. Già si è vinto anche la battaglia delle trasferte: qui a San Siro i valenciani saranno 2.160, in Spagna gli atalantini saranno 2.377, il massimo consentito dall’Uefa.

I dirigenti hanno dovuto fare i salti mortali. Marino Lazzarini, consiglier­e del Cda dell’Atalanta, dice: «Abbiamo avuto più di 10.000 richieste. E non esagero. Facendo un’ipotesi, se il limite fosse stato ben più alto avremmo raggiunto i numeri della finale di Coppa Italia dello scorso maggio: all’Olimpico c’erano circa 22.000 tifosi, a Mestalla sono sicuro che ci saremmo avvicinati parecchio». Chi rimarrà a casa di certo sarà a San Siro. Per fortuna ci sono tutti posti che si vuole. Nessuno vuole mancare a quella che può essere una festa storica.

 ??  ??
 ?? AFB ?? Torcida nerazzurra I tifosi dell’Atalanta a San Siro il 1° ottobre per la sfida contro lo Shakthar Donetsk nei gironi della Champions League
AFB Torcida nerazzurra I tifosi dell’Atalanta a San Siro il 1° ottobre per la sfida contro lo Shakthar Donetsk nei gironi della Champions League
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy