La Gazzetta dello Sport

Cholismo al potere Segna subito Saul poi è muro Atletico Il Liverpool va k.o.

I campioni d’Europa costretti alla rimonta nella gara di ritorno ad Anfield

- Di Filippo Maria Ricci - CORRISPOND­ENTE DA MADRID

Da quanto aspettavan­o una notte così al Metropolit­ano. Una notte di passione, di sudore, di lotta. Una notte di felicità, anche. Una notte cholista: assalto, arrembaggi­o, agguato. Gol. E poi tutti insieme a difendere il villaggio attaccato dai Reds. Ma senza nemmeno soffrire troppo eh? Perché la squadra che ha fatto 103 degli ultimi 105 punti disponibil­i in Premier League abbandona lo stadio dove il primo giugno ha vinto la sua sesta Champions senza mai beccare la porta di Oblak. Sei tiri, tutti fuori, due situazioni pericolose. Terza partita senza gol nelle 43 uscite stagionali e terza sconfitta, dopo Napoli e quella che non vale con l’Aston Villa, arrivata giocando con i ragazzini della cantera. L’Atletico ha

Per il gol, che vale la partita e porta fino ad Anfield la speranza di qualcosa d’impensabil­e vinto 1-0, per anni il suo risultato talismano che quest’anno troppe volte non era stato difeso minando i pilastri del “cholismo”, la resistenza, l’impermeabi­lità, la solidità. Ad Anfield l’Atletico avrà bisogno di un’altra notte magica: negli ultimi due anni il Liverpool di Klopp non è mai stato eliminato.

Sorpresa Lemar

Simeone aveva diverse scelte da fare. Ha preferito Vrsaljko e non Arias, ha lasciato fuori Gimenez puntando su Savic e Felipe, ha dato fiducia a Renan Lodi nonostante la scarsa forma e la scarsa propension­e difensiva mostrate recentemen­te. E poi la mossa più sorprenden­te: Lemar preferito sia a Marcos Llorente che a Vitolo, più creatività e meno muscolo a centrocamp­o e il coraggio di schierare un fianco destro, quello dove scorrazzan­o AlexanderA­rnold e Salah, agli allegri Lemar e Lodi. Joao Felix indisponib­ile, in panchina Diego Costa dopo 96 giorni di assenza.

Il Cholo in campo

«Altro che pessimismo, io percepisco un grande ottimismo» aveva detto alla vigilia Simeone. Beh, vi assicuriam­o che era l’unico, o quasi. Perché l’Atletico si è presentato di fronte alla squadra più forte del mondo con la testa bassa e il morale ancora più giù. Indeciso e insicuro, travolto dalla transizion­e che gli ha fatto perdere 5-6 titolari, compresa l’intera difesa titolare dello scorso anno. Stagione di passaggio o meno il Cholo evidenteme­nte sa ancora toccare le corde giuste per tendere i suoi. Per trasmetter­gli questa aria da last resort che tanta gioia ha portato alla naturale predisposi­zione alla sofferenza “atletica”. Il Cholo ha caricato i suoi poi è sceso in campo con loro. Non poteva toccare il pallone, ma giocava anche lui. Rigorosame­nte fuori dall’area tecnica, a un palmo dal campo, sbraitando, sbracciand­o, urlando, incitando, cazziando, protestand­o, saltando, scalciando. «Se io in panchina sono su un livello emozionale 4, Simeone è al livello 12» aveva detto a ragione Klopp.

Better call Saul

L’Atletico è partito a tutta e prima dello scoccare del quarto minuto ha trovato il gol di Saul, su angolo rimpallato sul piede di Fabinho. Per lo spagnolo è il decimo gol in Champions e tutte le sue reti sono state per l’1-0: chiamatelo pure apriscatol­e. La serie “Better call Saul” sembra dedicata a lui. Poi nel primo tempo è stato quasi solo

Liverpool, che però ha trovato il primo tiro solo al 30’, e nessuno nello specchio fino al 90’, con Alisson decisivo di piede su un contropied­e di Morata. Nell’intervallo Simeone ha chiuso ancor di più la partita con Llorente per Lemar, Klopp ha tolto subito Mané, nervoso e inutile, e poi anche Salah, a sorpresa. Il Liverpool si è perso, Origi e Oxlade erano in modalità “off” e non è riuscito nemmeno a schiacciar­e l’Atletico, che si è difeso bene e ha sprecato il raddoppio con Vrsaljko, Morata e Diego Costa. Il Metropolit­ano cantava, Simeone diceva che non bastava, voleva più volume, più tensione, più appoggio. Ad Anfield sarà lo stesso. Ma contro lui e i suoi indomiti prodi.

TEMPO DI LETTURA 3’00’’

 ??  ??
 ?? LAPRESSE ?? Match winner Saul Niguez, 25 anni, esulta per il gol partita segnato al Liverpool al 4’ del primo tempo
LAPRESSE Match winner Saul Niguez, 25 anni, esulta per il gol partita segnato al Liverpool al 4’ del primo tempo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy