La Gazzetta dello Sport

OROSCOPO LE PAGELLE

- Di Antonio Capitani

L’Europa chiude le frontiere esterne, per trenta giorni. E avvia controlli ai confini tra gli Stati. L’Ue prova così ad arginare la diffusione del coronaviru­s.

La proposta della Commission­e europea è stata ratificata ieri sera dalla riunione dei 27 capi di governo, in videoconfe­renza. Niente viaggi dall’esterno verso l’Europa, per un mese, e controlli alle frontiere tra i Paesi membri dell’Ue, con la sospension­e dell’accordo di Schengen sulla libera circolazio­ne. «Ogni Stato attuerà la misura, in modo coordinato», ha spiegato il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. Passa quindi lo stop temporaneo dei viaggi non essenziali nell’area Ue, proposto da Bruxelles come soluzione per far fronte all’epidemia. «Sarà un veto con pochissime eccezioni», spiega la cancellier­a tedesca Angela Merkel. «Ci sono cittadini Ue bloccati nella stessa Ue, questo va risolto», specifica la presidente della Commission­e europea, Ursula Von der Leyen, aggiungend­o di aver «proposto soluzioni per permettere alle persone di tornare a casa». Rimane libera la

1

circolazio­ne delle merci, soprattutt­o di medicine e cibo.

Sospesi gli effetti di Schengen, così come il Patto di stabilità.

Sempre Von der Leyen ha annunciato che la Commission­e europea presenterà una proposta per attivare la «clausola di salvaguard­ia generale» che permette di sospendere il Patto di stabilità. E ieri il premier italiano Conte ha ribadito la necessità di un’azione comune. «A una crisi straordina­ria si risponde con mezzi straordina­ri, mettendo in campo qualsiasi strumento di reazione, secondo la logica whatever it takes («ogni cosa necessaria», un’espression­e resa famosa da Mario Draghi, all’epoca capo della Bce, nella crisi del 2012), ha detto Conte. E ha indicato i “coronaviru­s bond” o anche un fondo di garanzia europeo per finanziare con urgenza tutte le iniziative dei singoli governi per proteggere le proprie economie, messe in ginocchio dagli effetti del virus (il governo ha varato un decreto “Cura Italia” da 25 miliardi). Dall’Ue è arrivato il sì agli aiuti di Stato per fronteggia­re

2

l’emergenza coronaviru­s, con il tetto di 500 mila euro per ogni azienda. Previsto anche un piano di sostegno alle compagnie aeree. «Da venerdì la situazione è peggiorata, è uno shock esterno mai avuto prima e dobbiamo fare di tutto per proteggere l’economia e le persone. Non esiteremmo a prendere misure aggiuntive se la situazione lo richiedess­e», ha ribadito la Von der Leyen.

Il numero dei contagi cresce in Europa.

Più di 7.500 persone sono morte nel mondo per Covid-19 e 190 mila sono state contagiate. Oltre un terzo dei morti è in Europa, il nuovo epicentro, ora che i casi in Cina sono calati drasticame­nte. In Francia (quasi 8 mila contagi e 177 morti) ieri è stato il primo giorno di serrata, mentre domenica scorsa il voto amministra­tivo si era svolto regolarmen­te. Il lockdown ha portato alle stesse scene registrate in Italia, con i supermerca­ti assaltati e i tentativi di fuga in treno da Parigi, per tornare nelle città di origine o nelle seconde case in campagna o al mare. Da oggi sospeso il treno Tgv Parigi Milaha

3

L’umore forse ballonzola, un po’ per paranoie vostre, un po’ perché qualche impiccio o fallocefal­o ve li fan girare. L’ormone è quieto.

Nonostante ciò che sta accadendo, lo schieramen­to stellare promette soddisfazi­oni, risultati concreti, buonumore. no. In Germania, dove le vittime sono 22 e i contagi sono saliti a 8 mila, è stato approvato un piano d’emergenza per gli ospedali. L’obiettivo è raddoppiar­e i posti di terapia intensiva. «La pandemia del coronaviru­s potrebbe durare due anni», spiegano dal Koch Institut, il maggiore centro epidemiolo­gico tedesco.

Il governo di Londra sembra ora preoccupat­o. Il dramma che sta vivendo l’Italia inizia a insegnare qualcosa. In Gran Bretagna pub e ristoranti restano aperti, ma le strade si stanno svuotando e molte attività commercial­i stanno chiudendo per scelta. Nelle prossime ore dovrebbero essere prese delle decisioni sulle scuole e l’invito agli over 70 è: “restate in casa”. «Questo nemico può essere sconfitto, se seguiremo le indicazion­i degli scienziati», ha detto il primo ministro Boris Johnson. I contagi sono circa 2 mila, le vittime una settantina. Il governo ha preparato un pacchetto di misure di sostegno all’economia da 330 miliardi di sterline. La Spagna, dopo l’Italia, è il Paese dove i contagi sono più alti. Il governo

4

Occorrono garbo, furbizia e rigore, oggi, non le paranoie, né gli scleri, per quagliare. Sudombelic­o più scintillan­te d’un saldatore.

schierato l’esercito per evitare gli assembrame­nti, i contagi accertati sono arrivati a 11.000, con un incremento di 2 mila casi in un giorno. I morti sono quasi 500. In Portogallo è stato di calamità.

Anche Trump sta correndo ai ripari.

Negli Stati Uniti, dove Apple ha annunciato la chiusura di tutti i suoi negozi, il presidente Donald Trump pensa a un piano da 1000 miliardi di dollari e ieri ha spiegato che «stiamo lavorando bene, non vogliamo trovarci nella situazione dell’Italia». Non ha escluso intanto la chiusura del confine con Messico e Canada. Trump, nonostante la frase avesse irritato il governo di Pechino, ha continuato a definire il Covid-19 come «il virus cinese». Facendo ancora irritare Pechino. Ma il virus porta conseguenz­e anche in politica interna: il governator­e dell’Ohio Mike DeWine ha rinviato le primarie dem.

5

TEMPO DI LETTURA 4’10’’

 ?? AP ?? Controlli Un posto di blocco al confine tra la Lituania e la Polonia. Il coronaviru­s ha spinto l’Ue a sospendere l’area Schengen
AP Controlli Un posto di blocco al confine tra la Lituania e la Polonia. Il coronaviru­s ha spinto l’Ue a sospendere l’area Schengen

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy