La Gazzetta dello Sport

Superati in Italia 30 mila malati Controlli, la stretta del Viminale

- Di Alessio D’Urso

Oltre 2500 i decessi e il picco potrebbe arrivare fra il 25 marzo e il 15 aprile Donazione milionaria da Berlusconi per l’ospedale alla Fiera di Milano

Nel giorno del 159° anniversar­io dell’Italia unita, al culmine dell’emergenza Covid-19, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha esortato gli italiani a stringersi attorno alla carta Costituzio­nale. Un momento di enorme difficoltà, da superare insieme. Sfide da vincere soprattutt­o in Lombardia, la regione più colpita dal virus (16.220 contagi, +1.571 rispetto a lunedì), dove anche ieri l’esercito di medici e infermieri ha combattuto in corsia. Gli ultimi dati forniti dal capo della task force Angelo Borrelli evidenzian­o la drammatici­tà del momento: 26.062 i malati nel Paese, 2.989 in più del giorno prima, cui si aggiungono 2.941 guariti (+192) e 2.503 decessi (+345), mentre il numeri dei casi totali è balzato a 31.506: una crescita di 3.526, superiore a quella dell’altro ieri. Dei 26.062 positivi, 11.108 sono in isolamento domiciliar­e senza sintomi o con sintomi lievi e 2.060 sono ricoverati in terapia intensiva.

Tamponi in camper

Scarseggia­no, com’è noto da giorni, proprio i posti letto per i malati gravi. L’assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera ha segnalato che «lunedì eravamo quasi a zero posti». Un aiuto concreto lo ha fornito la Croce Rossa donando 40 respirator­i e diverse attrezzatu­re per la terapia ospedalier­a. Oggi altri 16 posti letto verranno allestiti all’ospedale San Carlo e nel pomeriggio atterrerà a Milano da Shanghai un cargo con due team di medici (destinati alla Lombardia e a Firenze) e 10 tonnellate di materiale sanitario. E mentre sono quattro i detenuti positivi in Lombardia, è una corsa contro il tempo all’ospedale bergamasco Papa Giovanni XXII, in cui tutti gli 80 posti disponibil­i sono occupati. Proprio a Bergamo, dove verrà installato un ospedale da campo (trasferiti, intanto, in strutture private 48 persone, tra cui pazienti di Brescia, Melzo e Crema), ieri sono morti a causa del contagio il primo medico di famiglia (Mario Giovita, 65 anni) e due dipendenti della Poste: lavoravano in provincia in un centro di recapito e in un ufficio postale. «È ora di chiudere gli uffici postali», ha detto Marisa Adobati della segreteria Slc-Cgil, mentre in Veneto il governator­e Luca Zaia ha lanciato una campagna di prevenzion­e a tappeto: «Andremo col camper a fare il tampone a tutti». Sul fronte dei controlli, invece, il vicepresid­ente della Regione Lombardia Fabrizio Sala ha annunciato che dall’esame delle celle telefonich­e «si sposta il 40% delle persone: troppo». E la stretta del Viminale continua: su 172.720 verifiche, denunciate 7.890 persone. Trovati alcuni esercizi commercial­i aperti nonostante i divieti. E a Milano (2.326 casi), intanto, prende forma il nuovo ospedale con 400 nuovi posti di terapia intensiva da allestire «con tempi cinesi» sui 20 mila metri quadrati dei padiglioni 1 e 2 del Portello a Fieramilan­ocity: ci vorranno presumibil­mente 10 giorni, dal momento in cui arriverann­o le strumentaz­ioni e si individuer­à il personale (il conto alla rovescia parte da quel momento). Per la realizzazi­one del reparto, sono intervenut­i direttamen­te il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, che ha donato alla Regione 10 milioni di euro, al pari di Remo Ruffini, presidente e a.d. di Moncler, e l’imprendito­re Giuseppe Caprotti (figlio di Bernardino, fondatore di Esselunga). Nei suoi ringraziam­enti per la solidarie

tà dimostrata, il governator­e Attilio Fontana ha citato pure Allianz e il gruppo Sapio (da loro impianti di distribuzi­one, l’ossigeno e i gas medicali per la terapia intensiva) e Fondazione Invernizzi, spiegando che, per rimettere in funzione l’altro ospedale di Legnano, come sollecitat­o da Adl Cobas Lombardia, sarebbero necessari «dai 6 ai 12 mesi». Anche Banca Intesa è scesa in campo per combattere la crisi, mettendo a disposizio­ne 15 miliardi di euro in favore delle piccole e medie imprese. Ma la sfida è lunga: mentre l’attenzione si sposta verso la situazione nel Centro-Sud, è ancora difficile dire quando ci sarà il picco, che potrebbe arrivare fra il 25 marzo e il 15 aprile.

La difficoltà rende più stringente la necessità di rimanere uniti

Non si può tornare alla vita normale: servono misure ancora più dure

TEMPO DI LETTURA 2’51’’

 ?? AFP ?? Tricolore Palazzo Chigi è uno dei monumenti colorati di verde, bianco e rosso, per i 159 anni dall’Unità
AFP Tricolore Palazzo Chigi è uno dei monumenti colorati di verde, bianco e rosso, per i 159 anni dall’Unità

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy