La Gazzetta dello Sport

commento di Monti

- Di Andrea Schianchi

Si combattono da secoli, fin dai tempi di Federico Barbarossa, non si sopportano, se ne dicono e se ne fanno di ogni colore, e l’odio (perché, purtroppo, di odio si deve parlare in questo caso) diventa il minimo comune denominato­re di un rapporto che spesso è sfociato nella violenza. Bergamasch­i e bresciani sono come cani e gatti, sempre in lotta, sempre a discutere, litigare, offendersi. Il 9 maggio del 1993, dopo una partita al “Rigamonti”, scoppiaron­o incidenti che indignaron­o l’Italia intera: tifosi bresciani e bergamasch­i si sfidarono in un’assurda guerra di strada, le aste delle bandiere come armi, ci furono feriti, anche gravi, e la polizia riuscì con difficoltà a riportare l’ordine. Restarono, di quel pomeriggio di follia, le immagini delle macchine bruciate sui marciapied­i, dei fuochi che i pompieri spegnevano a fatica, del terrore della gente perbene che, improvvisa­mente, si trovò catapultat­a in un clima militare. Tutte queste memorie, oggi, rimpicciol­iscono di fronte alla grandezza e alla potenza di un gesto: sul ponte che divide Sarnico a Paratico, cioè la provincia di Bergamo e quella di Brescia, i tifosi della due squadre hanno steso uno striscione che è qualcosa di più di una proposta di armistizio. «Divisi sugli spalti, uniti nel dolore» vi è scritto. E sopra l’immagine di due giocatori, uno che indossa la maglia nerazzurra dell’Atalanta e uno che indossa quella biancazzur­ra del Brescia, uniti in un abbraccio. Il virus, tanto subdolo quanto terribile e violento nelle sue manifestaz­ioni, sta facendo delle terre di Bergamo e di Brescia immensi cimiteri, il dolore che scivola lungo le strade deserte e bussa a tutte le case, non guardando in faccia nessuno, donne e uomini, ricchi e poveri,

Bergamo &Brescia

giovani e vecchi. E allora, in questo inferno che è diventata la vita anche il “nemico” di ieri può diventare un alleato assieme al quale combattere la paura. E’ come quando, nei rifugi, ci si stringeva e ci si faceva coraggio, mentre dal cielo piovevano le bombe e non si riusciva nemmeno a immaginare uno straccio di futuro. Quello striscione steso sul ponte, come se unisse ciò che la geografia ha diviso, ci dice invece che una via d’uscita esiste, che nemmeno l’odio è per sempre, che se si sta uniti, e ci si aiuta, le difficoltà diventano più sopportabi­li. Il calcio, che in passato è stato involontar­io strumento di violenza, diventa adesso un’ipotesi di salvezza. E se quelli di Bergamo e quelli di Brescia si mettono davvero insieme, e combattono con tutta la forza che hanno in corpo, loro che sono dei lavoratori instancabi­li, il virus smetterà di attaccare e, presto, sarà costretto a ripiegare di fronte alla reazione d’orgoglio di due popoli che, nel dolore, si sono scoperti fratelli.

 ??  ?? «Divisi sugli spalti, uniti dal dolore»: recita così lo striscione esposto venerdì sul ponte di Sarnico che divide le due provincie
«Divisi sugli spalti, uniti dal dolore»: recita così lo striscione esposto venerdì sul ponte di Sarnico che divide le due provincie
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy