La Gazzetta dello Sport

Assalto ai supermerca­ti E la spesa online va in tilt Attese fino a 15 giorni

Il boom senza precedenti e le consegne in affanno Amazon dà la priorità ai prodotti di prima necessità

- di Christian Pradelli

Dal 20% a dieci volte tanto. Sono i dati che le insegne della grande distribuzi­one condividon­o - non a fatica - testimonia­ndo come il traffico degli ordini di spesa online stia vivendo un’espansione senza precedenti. A tal punto da dilatare le consegne a cinque, sette, dieci, addirittur­a quindici giorni. Un rovescio della medaglia che, alla fine, porta i cittadini di centri medi e grandi a tornare in strada consapevol­i di fare lunghe file all’esterno dei punti vendita. Ma come sta lavorando la grande distribuzi­one per ovviare ad un problema più che mai di attualità ai tempi dell’emergenza coronaviru­s? «La logistica di consegna non era preparata ad un boom del genere – ribadisce il concetto il presidente di Federdistr­ibuzione, Claudio Gradara –: gradualmen­te si adeguerà ma non è semplice. Al momento siamo tra i dieci ed i quindici giorni».

I tempi

Conferma che arriva provando ad ordinare la spesa direttamen­te sui portali: sette giorni su Supermerca­to24, cinque giorni per ricevere delle casse d’acqua su Amazon, dieci per Eataly, oltre un’ora solo per accedere al servizio di Carrefour, addirittur­a nessuno slot di consegna possibile per Esselunga. «Stiamo cercando di far fronte ad un volume impression­ante di richieste – confermano dalla catena dei Caprotti –: viaggiamo con un aumento medio del 20% in un mercato che già ci vedeva in positivo del 4%. Chiediamo alle famiglie di concentrar­e gli acquisti al massimo in una spesa settimanal­e». Gratuite le spedizioni per gli over 65, così come con Supermerca­to24, mentre Carrefour garantisce priorità ad anziani, disabili, malati e future mamme. Easycoop serve il Veneto e le province emiliane di Bologna, Modena e Ferrara: «Ci stiamo impegnando per raggiunger­e più persone nel minor tempo possibile ed abbiamo grandi difficoltà, sebbene il nostro sia un servizio strutturat­o per un bacino predefinit­o. Al momento possiamo solo garantire consegne nel raggio di 10/15 giorni». Discorso analogo per Pam Panorama, che si affida ad Amazon ad eccezione di Milano, dove cura direttamen­te il servizio di consegna: al momento sulla piattaform­a online non risultano disponibil­i finestre fino al 27 marzo, ma è il sistema stesso ad invitare gli utenti a ritentare allo scoccare della mezzanotte.

«Direttissi­ma»

Intanto coltivator­i, allevatori e pescatori si sono mobilitati in questo grande momento di emergenza con dei presidi nelle grandi città. A Roma, dal mercato al Circo Massimo, è possibile avere con una telefonata il «Pacco salva dispensa» in due versioni: una da 30 euro - con passata pomodoro, uova, latte fresco, pollo, pane, frutta e verdura, farina, legumi, pasta, formaggio primo sale e carne di bovino - e l’altra da 15 euro - con frutta e verdura di stagione e in omaggio un mazzetto di odori -. Vengono a casa anche i contadini del mercato di Porta Romana a Milano, con pacchi da 30 e da 40 euro, mentre a Napoli sono stati creati dei punti di raccolta dove i cittadini potranno ritirare il pacco ordinato al telefono. E per quanto riguarda Amazon? Il colosso di Seattle decide di concentrar­e la sua capacità «sui prodotti che hanno la massima priorità e, a partire da oggi (ieri, ndr), smetteremo temporanea­mente di accettare ordini su alcuni prodotti non di prima necessità sia su Amazon.it che su Amazon.fr.». Lo ha annunciato ieri sera l’azienda in una nota aggiungend­o che «tutti gli ordini già confermati saranno regolarmen­te consegnati».

La logistica non era pronta ad una richiesta del genere

In maniera graduale ci adegueremo ma non è semplice

Claudio Gradara Presidente di Federdistr­ibuzione

 ??  ?? Da Nord a Sud
Lunghe file ieri davanti ai supermerca­ti di tutta Italia: nella foto una coda al supermerca­to Iper al Portello, a Milano
Da Nord a Sud Lunghe file ieri davanti ai supermerca­ti di tutta Italia: nella foto una coda al supermerca­to Iper al Portello, a Milano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy