La Gazzetta dello Sport

«Supercoppa all’aperto L’idea è l’Arena di Verona»

Righi nuovo presidente della Lega: «Ipotesi fine agosto Bloccare le retrocessi­oni anche nel 2021? Non credo»

- di Davide Romani GALBIATI

Massimo Righi, 58enne avvocato bolognese con un passato nel basket («ho giocato da ala fino alla serie B, simpatizzo per la Virtus Bologna») oltre a una passione per il baseball («ero 1a base nel settore giovanile dell’Amaro Montenegro Bologna») è il nuovo presidente della Lega pallavolo maschile, eletto all’unanimità. «Ho accettato per spirito di servizio — dichiara -. Dopo le dimissioni di Mosna (presidente dell’Itas Trentino, ndr), in un momento di difficoltà come questo, sarebbe stato difficile trovare una figura alternativ­a esterna al mondo della pallavolo».

3Diventa presidente della Lega volley dopo un lungo corteggiam­ento anche della Lega basket...

«Mi fa piacere sapere di essere cercato anche da altre realtà. Ma questi risultati farei fatica a ripeterli al di fuori della Lega pallavolo, anche perché i traguardi che abbiamo raggiunto in questi anni sono stati ottenuti pure per merito delle persone del mio staff. Lavoro con loro da circa 20 anni».

3Ci sono squadre come Modena che in questo momento faticano a rimanere nel sistema. Come pensa di aiutare un club così importante? 3E per la prossima stagione?

facile. Alcune big potrebbero avere gare di cartello in casa nel girone d’andata, e quindi a porte chiuse, mentre altre nel girone di ritorno, nelle quali potrebbero ritrovare il pubblico. Su questo ci stiamo confrontan­do per trovare soluzioni condivise. Magari inventando­ci nuove formule». 3

C’è la possibilit­à durante l’estate di assistere a qualche evento all’aperto?

«L’idea è quella di aprire la stagione in un luogo come l’Arena di Verona con la Supercoppa da assegnare a fine agosto».

3Per il 2020-2021 ci sarà ancora l’accordo con la Rai. Non avete mai pensato a diversific­are primi e secondi diritti?

«Ho sempre pensato che sposare un partner ci permettess­e di fidelizzar­e il rapporto. E con la Rai abbiamo due gare in chiaro, una il sabato e una la domenica, che ci danno un’ottima visibilità in fasce orarie strategich­e».

3Quest’anno non ci sono state retrocessi­oni. Anche nella prossima stagione si seguirà questa strada?

«La Superlega è oggi a 13 squadre ma nel programma di questi anni c’era la volontà di arrivare a 12. Cosa che sarebbe dovuta accadere quest’anno prima della sospension­e. Quindi credo che porteremo avanti il progetto nella prossima stagione con due retrocessi­oni e una promozione dalla A-2. Ma comunque il tema del blocco delle retrocessi­oni è sul tavolo».

sTEMPO DI LETTURA 2’09”

Prima volta Bolognese, ex giocatore di basket e baseball, succede a Mosna

 ??  ?? «Modena è un punto di riferiment­o per il nostro movimento, rappresent­a una parte di storia della pallavolo italiana. Al momento ci stiamo concentran­do ad aiutare tutti i club a portare in salvo i conti di questa stagione. E penso che ci riusciremo».
«Dobbiamo pensare alla ripartenza. Per un mese o due c’è il rischio che si giochi a porte chiuse. Quindi fare i calendari dei campionati (Superlega, A-2 e A-3, ndr) non sarà
Il precedente Il 23 maggio 1988 all’Arena di Verona arriva per la prima volta la pallavolo con la sfida Usa-Urss: in campo il fenomeno Kiraly
«Modena è un punto di riferiment­o per il nostro movimento, rappresent­a una parte di storia della pallavolo italiana. Al momento ci stiamo concentran­do ad aiutare tutti i club a portare in salvo i conti di questa stagione. E penso che ci riusciremo». «Dobbiamo pensare alla ripartenza. Per un mese o due c’è il rischio che si giochi a porte chiuse. Quindi fare i calendari dei campionati (Superlega, A-2 e A-3, ndr) non sarà Il precedente Il 23 maggio 1988 all’Arena di Verona arriva per la prima volta la pallavolo con la sfida Usa-Urss: in campo il fenomeno Kiraly

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy