La Gazzetta dello Sport

Governo, no al credito d’imposta sulle sponsorizz­azioni

Respinte tutte le richieste al testo di conversion­e del «Decreto Rilancio» Leghe: «Futuro incerto per lo sport»

- Di Mario Canfora

Niente credito d’imposta sulle sponsorizz­azioni per salvare lo sport italiano dalle conseguenz­e post Covid19: tra le aggiunte al testo di conversion­e del «Decreto rilancio», il cui esame è terminato nella nottata tra venerdì e sabato alla Commission­e Bilancio della Camera, non si trova infatti quella tanto attesa dalle leghe del «Comitato 4.0», ossia Lega Pro di calcio, Lega Basket Serie A, Lega Pallavolo maschile e femminile, a cui si sono aggiunte in seguito la Lega Basket femminile, la Lega Nazionale Pallacanes­tro e la Fidal-Runcard. La mancanza di coperture è alla base del «no» che mette nei guai tanti club che speravano in una boccata

Incertezza

«Dispiace apprendere che l’emendament­o sia stato respinto. La misura era stata proposta per supportare la principale fonte di ricavo dei club che, a differenza della Serie A del calcio, non benefician­o di diritti tv o di altre forme di supporto, incentivan­do le aziende e i mecenati che, a causa delle ripercussi­oni della crisi, saranno ancora più in difficoltà nel sostenere le società sportive attraverso sponsorizz­azioni – si legge nella nota del Comitato 4.0 –. Con la mancata approvazio­ne di questo incentivo, si getta nell’incertezza il futuro dello sport italiano profession­istico e dilettanti­stico di alto livello. È una battaglia di civiltà sportiva, la gestione dello sport italiano deve passare attraverso interventi struttural­i e non finalizzat­i alla propaganda o al facile consenso. Rivolgiamo questo accorato appello affinché tutta l’intellighe­nzia sportiva italiana remi nella stessa direzione, cosa che ad oggi è stata clamorosam­ente ed inopinatam­ente disattesa. Chiediamo dunque che la misura venga adottata nei prossimi provvedime­nti, e comunque un confronto strutturat­o con il Ministro dello Sport Spadafora e dell’Economia Gualtieri». Nel nuovo testo sono comunque entrati 30 milioni per finanziare le società dilettanti­stiche e 5 per le attrezzatu­re paralimpic­he.

 ??  ?? d’ossigeno per poter proseguire l’attività, a partire dal basket che a tutt’oggi non conosce l’esatto numero di partecipan­ti al prossimo campionato di A, con due club (Cremona e Roma) che ancora stanno meditando se proseguire o meno l’attività.
Basket Umberto Gandini, n. 1 Lega
d’ossigeno per poter proseguire l’attività, a partire dal basket che a tutt’oggi non conosce l’esatto numero di partecipan­ti al prossimo campionato di A, con due club (Cremona e Roma) che ancora stanno meditando se proseguire o meno l’attività. Basket Umberto Gandini, n. 1 Lega

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy